Gran Premio di Siracusa

Il Gran Premio di Siracusa è stata una tradizionale corsa automobilistica riservata a vetture di Formula 1 che si è disputata per 16 edizioni dal 1951 al 1967 sul circuito di Siracusa. Non era valida come prova del mondiale.

Gran Premio di Siracusa
Sport
PaeseBandiera dell'Italia Italia
LuogoSiracusa
Impiantocircuito di Siracusa
Storia
Fondazione1951
Soppressione1967
Numero edizioni16
Ultimo vincitoreBandiera del Regno Unito Mike Parkes ex aequo
Bandiera dell'Italia Ludovico Scarfiotti
La Ferrari 158 di John Surtees precede la Brabham BT11 di Jo Siffert e la Lotus 33 di Jim Clark sul rettilineo principale nell'edizione del 1965

Tradizionalmente svolta in primavera, ha costituito per molti anni la prima gara stagionale in Europa per la Formula 1, date le buone condizioni climatiche dell'isola siciliana.

L'ultima edizione ebbe due vincitori ex aequo, caso unico nelle gare di Formula 1: la cosa fu possibile, da un lato, per via della limitata precisione del cronometraggio a mano (entro il decimo di secondo) e della mancanza del fotofinish, e dall'altro per un preciso accordo tra i due piloti deciso dalla Scuderia Ferrari, che intendeva ricompensare Parkes per il grande lavoro di collaudo che svolgeva e allo stesso tempo non poteva non avere un vincitore italiano dopo la recente scomparsa di Lorenzo Bandini al Gran Premio di Monaco.

Dopo il 1968 non si svolsero più gare di Formula 1 in Sicilia. Fino al 1984 si svolse il Gran Premio del Mediterraneo presso l'autodromo di Pergusa (Enna), valevole per il Campionato Europeo di Formula 2; dal 1985 al 1998 vi si sono svolte le gare del Campionato Internazionale di Formula 3000.

Albo d'oro modifica

 
Alberto Ascari e Nino Farina al via di una prova siracusana
anno pilota vettura
1951   Luigi Villoresi Ferrari resoconto
1952   Alberto Ascari Ferrari resoconto
1953   Emmanuel de Graffenried Maserati resoconto
1954   Nino Farina Ferrari resoconto
1955   Tony Brooks Connaught resoconto
1956   Juan Manuel Fangio Ferrari resoconto
1957   Peter Collins Ferrari resoconto
1958   Luigi Musso Ferrari resoconto
1959   Stirling Moss Cooper-Bogward resoconto
1960   Wolfgang von Trips Ferrari resoconto
1961   Giancarlo Baghetti Ferrari resoconto
1962 Non disputatosi
1963   Jo Siffert Lotus resoconto
1964   John Surtees Ferrari resoconto
1965   Jim Clark Lotus resoconto
1966   John Surtees Ferrari resoconto
1967   Mike Parkes /   Ludovico Scarfiotti ex aequo Ferrari resoconto

Collegamenti esterni modifica