Grand Prix Speciale della Giuria

premio cinematografico

Il Grand Prix (in francese Grand prix du Festival de Cannes) è un premio assegnato nel corso della manifestazione cinematografica del Festival di Cannes. Si tratta del più importante riconoscimento per un lungometraggio della manifestazione dopo la Palma d'oro.

Esso non va confuso con il Grand Prix du Festival International du Film (1939–1954; 1964–1974), che è stato il premio maggiore del festival e un precursore della Palma d'Oro.[1]

Storia modifica

Il riconoscimento venne introdotto negli anni '60 con il nome di Prix Speciale du Jury, successivamente denominato Gran Prix Speciale (1967-1988) prima di diventare Gran Prix du Jury (1989-1994) e infine semplicemente Gran Prix. Aveva lo stesso valore della Palma d'Oro: mentre il primo premiava il miglior film in competizione nella categoria “essay”, la seconda il miglior film destinato al grande pubblico. Ma tale definizione iniziale, tuttavia, fu sempre meno applicata dalle giurie successive, tanto che oggi il Gran Prix è considerato un riconoscimento meno prestigioso della palma d’oro, ma consente comunque al film vincitore di salire al secondo posto della classifica.

Grand Prix modifica

Anno Film Regista Nazionalità del regista
1967 L'incidente (Accident) Joseph Losey   Regno Unito
Ho incontrato anche zingari felici (Skupljaci Perja) Aleksandar Petrović   Jugoslavia
1968 Il Festival è stato interrotto, i premi non sono stati assegnati.
1969 Adalen '31 (Ådalen '31) Bo Widerberg   Svezia
1970 Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto Elio Petri   Italia
1971 E Johnny prese il fucile (Johnny Got His Gun) Dalton Trumbo   Stati Uniti
Taking Off Miloš Forman   Cecoslovacchia
1972 Solaris (Солярис, Solaris) Andrej Tarkovskij   Unione Sovietica
1973 La maman et la putain Jean Eustache

  Francia

1974 Il fiore delle Mille e una notte Pier Paolo Pasolini   Italia
1975 L'enigma di Kaspar Hauser (Jeder für sich und Gott gegen alle) Werner Herzog   Germania Ovest
1976 Cría cuervos Carlos Saura   Spagna
La Marchesa von... (La Marquise d'O...) Éric Rohmer   Francia
1977 Il premio non è stato assegnato.
1978 L'australiano (The Shout) Jerzy Skolimowski   Polonia
Ciao maschio Marco Ferreri   Italia
1979 Siberiade (Сибириада, Sibiriada) Andrej Končalovskij   Unione Sovietica
1980 Mio zio d'America (Mon oncle d'Amérique) Alain Resnais   Francia
1981 Gli anni luce (Les années lumière) Alain Tanner   Svizzera
1982 La notte di San Lorenzo Paolo e Vittorio Taviani   Italia
1983 Monty Python - Il senso della vita (Monty Python's The Meaning of Life) Terry Jones[2]   Regno Unito
1984 Diario per i miei figli (Napló gyermekeimnek) Márta Mészáros   Ungheria
1985 Birdy - Le ali della libertà (Birdy) Alan Parker[3]   Regno Unito
1986 Sacrificio (Offret - Sacrificatio) Andrej Tarkovskij   Unione Sovietica
1987 Pentimento (მონანიება, Pokayaniye) Tengiz Abuladze   Unione Sovietica
1988 Un mondo a parte (A World Apart) Chris Menges   Regno Unito

Grand Prix du Jury modifica

Anno Film Regista Nazionalità del regista
1989 Nuovo Cinema Paradiso Giuseppe Tornatore   Italia
Troppo bella per te! (Trop belle pour toi!) Bertrand Blier   Francia
1990 Tilaï Idrissa Ouédraogo   Burkina Faso
L'aculeo della morte (死の棘, Shi no toge) Kōhei Oguri   Giappone
1991 La bella scontrosa (La belle noiseuse) Jacques Rivette   Francia
1992 Il ladro di bambini Gianni Amelio   Italia
1993 Così lontano così vicino (In weiter Ferne, so nah!) Wim Wenders   Germania
1994 Vivere! (活着, Huozhe) Zhang Yimou   Cina
Sole ingannatore (Утомлённые солнцем, Utomlyonnye solntsem) Nikita Mikhalkov   Russia

Grand Prix modifica

Anno Film Regista Nazionalità del regista
1995 Lo sguardo di Ulisse (To vlemma tou Ulisse) Theo Angelopoulos   Grecia
1996 Le onde del destino (Breaking the Waves) Lars von Trier   Danimarca
1997 Il dolce domani (The Sweet Hereafter) Atom Egoyan   Canada
1998 La vita è bella Roberto Benigni   Italia
1999 L'umanità (L'humanité) Bruno Dumont   Francia
2000 Guizi Lai Le (鬼子来了) Wen Jiang   Cina
2001 La pianista (La pianiste) Michael Haneke   Austria
2002 L'uomo senza passato (Mies vailla menneisyyttä) Aki Kaurismäki   Finlandia
2003 Uzak Nuri Bilge Ceylan   Turchia
2004 Old Boy (올드보이) Park Chan-Wook   Corea del Sud
2005 Broken Flowers Jim Jarmusch   Stati Uniti
2006 Flandres Bruno Dumont   Francia
2007 Mogari No Mori (殯の森) Naomi Kawase   Giappone
2008 Gomorra Matteo Garrone   Italia
2009 Il profeta (Un prophète) Jacques Audiard   Francia
2010 Uomini di Dio (Des hommes et des dieux) Xavier Beauvois   Francia
2011 C'era una volta in Anatolia (Bir zamanlar Anadolu'da) Nuri Bilge Ceylan   Turchia
Il ragazzo con la bicicletta (Le Gamin au vélo) Jean-Pierre e Luc Dardenne   Belgio
2012 Reality Matteo Garrone   Italia
2013 A proposito di Davis (Inside Llewyn Davis) Joel ed Ethan Coen[4]   Stati Uniti
2014 Le meraviglie Alice Rohrwacher   Italia
2015 Il figlio di Saul (Saul fia) László Nemes   Ungheria
2016 È solo la fine del mondo (Juste la fin du monde) Xavier Dolan   Canada/  Francia
2017 120 battiti al minuto (120 battements par minute) Robin Campillo   Francia
2018 BlacKkKlansman Spike Lee[5]   Stati Uniti
2019 Atlantique Mati Diop   Francia
2020 a causa della pandemia di CoViD-19, il festival non ha avuto luogo
2021 Un eroe (Qahremān) Asghar Farhadi   Iran
Scompartimento n. 6 - In viaggio con il destino (Hytti nro 6) Juho Kuosmanen   Finlandia
2022 Close Lukas Dhont   Belgio
Stars at Noon Claire Denis   Francia
2023 La zona d'interesse (The Zone of Interest) Jonathan Glazer   Regno Unito
2024 All We Imagine as Light Payal Kapadiya   India

Vittorie per paese d'origine modifica

Nazione Vittorie
  Francia 12[6]
  Italia 10
  Regno Unito 4
  Stati Uniti 4
  Unione Sovietica 4
  Germania 2[7]
  Ungheria 2
  Giappone 2
  Cina 2
  Canada 2[8]
  Finlandia 2
  Turchia 2
  Jugoslavia 1
  Svezia 1
  Cecoslovacchia 1
  Spagna 1
  Polonia 1
  Svizzera 1
  Burkina Faso 1
  Russia 1
  Grecia 1
  Danimarca 1
  Austria 1
  Corea del Sud 1
  Belgio 1
  Iran 1
  India 1

Note modifica

Altri progetti modifica