Gruppo Polifonico Claudio Monteverdi

Il Gruppo Polifonico "Claudio Monteverdi" è stato fondato nel 1976 ed è diretto dal maestro Barbara Di Bert.

Gruppo Polifonico "Claudio Monteverdi"
NazioneBandiera dell'Italia Italia
CittàRuda
Sito webwww.coromonteverdi.it
 
DirettoreBarbara Di Bert
Organicocirca 20 coristi
RepertorioPolifonia sacra e profana, Elaborazioni di Canto popolare
Periodo attività1976-in attività
Concorsi
  • 1977 VII Concorso Nazionale Corali Polifoniche "Città di Ravenna"
2º premio polifonia cori a voci pari
  • 1978 XXVI Concorso Polifonico Internazionale "Guido d'Arezzo"
2º premio ex aequo polifonia cori a voci pari
1º premio elaborazione canto popolare
  • 1978 VIII Concorso Nazionale Corali Polifoniche "Città di Ravenna"
2º premio polifonia cori a voci pari
  • 1979 XXVII Concorso Polifonico Internazionale "Guido d'Arezzo"
3º premio polifonia cori a voci pari (1° non assegnato)
  • 1982 XXI Concorso Internazionale di Canto Corale "C.A. Seghizzi"
3º premio Polifonia e Folklore cori a voci pari
Pubblicazioni
  • Antologia di canti popolari
  • Cantar friulano
  • Dieci canti friulani
  • Quattordici canti popolari friulani
  • Dodici canti popolari friulani
  • Il verso in... cantato
  • Staimi atenz
  • Villotte e Canti Friulani
Note
Del coro "Monteverdi" sono state pubblicate foto e recensioni sull'Enciclopedia monografica del Friuli-Venezia Giulia. Dal gennaio 2003 il coro è stato riconosciuto dall'Assessorato Regionale alla Cultura della Regione Friuli-Venezia Giulia quale "organismo culturale di interesse regionale"

Storia modifica

Il Gruppo Polifonico "Claudio Monteverdi" sin dalla sua fondazione si è impegnato in una intensa attività di studio; ha potuto ben presto partecipare alle più importanti manifestazioni corali conseguendo affermazioni di prestigio ai concorsi di Arezzo e Ravenna nel 1978 e nel 1979 e di Gorizia del 1982.

Il "Monteverdi" è stato diretto fino al 1996 dal maestro Orlando Dipiazza. La direzione è poi passata ai maestri Luca Bonutti, Valentino Tessaro ,Stefano Sacher, Matjaž Šček e Mira Fabjan. Il coro è attualmente diretto dal maestro Barbara Di Bert.

Vanno citate inoltre le varie collaborazioni con i maestri Giuliano Medeossi e Lino Falilone.

Repertorio modifica

 
Esibizione del coro

La musica polifonica sacra e profana rappresenta certamente la parte più rilevante del repertorio del Coro.

Tra le opere vi possiamo trovare composizioni del Cinquecento e del periodo Barocco di Palestrina, di Da Victoria, Gallus, Viadana, Hassler, Monteverdi. Tra gli autori romantici possiamo invece trovare nomi quali: Schubert, Schumann, Sibelius, Rossini. Per quanto riguarda la polifonia moderna: Poulenc, Kodaly, Bárdos, Pizzetti, Orff.

Discografia modifica

  • Franz Liszt - Requiem R488 (1998)
  • Francesco Corteccia - Passione di Christo secondo Giovanni (1999)
  • Gioachino Rossini - Miserere (2001)
  • Il Friuli Sacro tra '800 e '900 (2002)
  • InCanto (2004)

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

  Portale Musica corale: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica corale