Guido Rimonda

violinista e direttore d'orchestra italiano

Guido Rimonda (Saluzzo, 1969) è un violinista e direttore d'orchestra italiano.

Guido Rimonda

Biografia modifica

Saluzzese di origine, ha compiuto i suoi studi musicali al Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e al Conservatorio di Ginevra nella classe del Maestro Corrado Romano (insegnante anche di Uto Ughi). Ha esordito all'età di tredici anni eseguendo le sonate di Arcangelo Corelli nello sceneggiato televisivo della Rai Per Antonio Vivaldi di Alberto Basso, regia di Massimo Scaglione, dove nella duplice veste di attore e violinista ha interpretato la parte di Vivaldi fanciullo. Dal 1989 al 1992 insegna presso la Scuola di alto perfezionamento musicale di Saluzzo in qualità di assistente ai maestri Giuliano Carmignola e Franco Gulli. Nel 1992 fonda due orchestre, la Filarmonica di Torino e la Camerata Ducale.

Nel 1997 ha fondato insieme alla pianista Cristina Canziani, con cui si sposa nel 2000, il Viotti Festival di Vercelli, con sede staccata dal 2007 in Florida.

Per la collana della Fabbri Editori I Grandi Musicisti ha inciso 18 compact disc tra cui i concerti per violino di Wolfgang Amadeus Mozart e quelli di Antonio Vivaldi.

Per la casa discografica Decca Records Universal ha intrapreso il progetto dell'incisione dell'opera omnia di Giovanni Battista Viotti nella veste di violino solista e direttore con la Camerata Ducale: la pubblicazione è avvenuta nel 2013.

Accompagnato dalla Camerata Ducale ha effettuato tournée negli Stati Uniti, nell'ex Unione Sovietica, in Sudafrica, in Guatemala, negli Emirati Arabi; nel 2002 ha ricevuto il premio Renato Bruson come miglior musicista piemontese dell'anno, ed è stato insignito del titolo di Ambasciatore per la cultura nel mondo dalla Regione Piemonte (La Stampa, dicembre 2005).

Nel gennaio 2008 ha ricevuto il Premio San Giovanni dalla Città di Torino per la ricerca storica e la diffusione dell'opera di Giovanni Battista Viotti.

Nel 2010 è stato insignito del titolo di Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana per meriti artistici.

È docente di violino presso il Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino).

Suona il violino Stradivari appartenuto a Jean-Marie Leclair, del 1721, detto le Noir, che alterna con un violino di Dario Vernè.

Discografia modifica

Onorificenze modifica

«per meriti artistici»
— Roma, 27 dicembre 2010 su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri[1]
Cittadinanza onoraria
«per meriti artistici»
— Fontanetto Po, 12 Maggio 2019[2]

Note modifica

  1. ^ Dettaglio decorato, su quirinale.it.
  2. ^ Conferimento della Cittadinanza Onoraria, su comune.fontanettopo.vc.it.

Bibliografia modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàEuropeana agent/base/119222