Hans Christian Lumbye

compositore e direttore d'orchestra danese

Hans Christian Lumbye (Copenaghen, 2 maggio 1810Copenaghen, 20 marzo 1874) è stato un compositore e direttore d'orchestra danese. Fra i pochi compositori danesi noti all'estero, fu autore di più di 700 opere, principalmente mazurche, polche, galop e marce. È noto come lo Strauss del Nord.

Hans Christian Lumbye

La vita modifica

Formazione modifica

Figlio di un militare, che la famiglia seguiva nei trasferimenti, fece i primi studî di violino a Randers (1816-1821). A Odense, all'età di quattordici anni, entrò a far parte della banda di un reggimento di dragoni, approfondendo nel contempo la propria formazione teorica, che lo portò ben presto a comporre le prime marce. Nel 1829 ottenne il trasferimento a Copenaghen, come trombettista dei dragoni.

Attività a Copenaghen modifica

Accanto all'attività bandistica, Lumbye entrò nell'orchestra dell'affermato direttore Füssel. Ebbe così occasione di comporre musica da ballo e di farsi conoscere a sua volta come direttore. Un punto di svolta si ebbe quando un'orchestra austriaca eseguì nella capitale danese musiche di Lanner e di Strauss padre. Visto il grande successo dello stile viennese, Lumbye si ispirò alla nuova moda affermandosi come compositore.

Tivoli modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Giardini di Tivoli § Storia.

Fin dall'inaugurazione dei Giardini di Tivoli nel 1843, l'orchestra di Lumbye vi sonò in pianta stabile, mentre nei mesi invernali allietava i teatri e le feste private, o intraprendeva giri concertistici in Danimarca o nel resto d'Europa (fra il 1844 e il 1850 fu a Parigi, a Vienna, a Berlino e a San Pietroburgo).

La famiglia e la sordità modifica

Sposatosi nel 1832 con Georgine, Lumbye ebbe cinque figli, di cui due furono musicisti. Nel 1872 dovette ritirarsi dall'attività per l'aggravarsi della sordità di cui soffriva.

Opere modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN19652615 · ISNI (EN0000 0001 0192 1643 · CERL cnp01350102 · Europeana agent/base/148944 · LCCN (ENn83176098 · GND (DE119296683 · BNE (ESXX5553169 (data) · BNF (FRcb125360429 (data) · J9U (ENHE987007328022705171