Hattrick

videogioco del 1997

Hattrick è un videogioco per browser di tipo manageriale di calcio, nato in Svezia nel 1997[1] e disponibile in 144 paesi del mondo.

Hattrick
videogioco
PiattaformaBrowser
Data di pubblicazioneMondo/non specificato 30 agosto 1997
GenereSportivo manageriale, massively multiplayer online
TemaCalcio
OrigineSvezia
SviluppoExtralives AB
PubblicazioneHattrick Ltd
DesignBjörn Holmér
Modalità di giocoMultigiocatore
Periferiche di inputMouse, tastiera
Logo ufficiale

Il numero di utenti attivi, ciascuno con la propria squadra immaginaria, raggiunse quasi 1 000 000 nel 2009, per poi scendere gradualmente fino a 350 000 nel 2015[2].

Modalità di gioco modifica

Dopo la registrazione, l'utente viene inserito in una lista d'attesa e appena possibile riceve una squadra. Solitamente il nuovo utente prende il controllo di una squadra abbandonata dal precedente proprietario, posizionata nell'ultima serie della nazione in cui si iscrive, in Italia l'ottava, con una rosa di giocatori, un allenatore con abilità accettabile, uno stadio da 12.000 posti e un altrettanto piccolo circolo di tifosi con 400 membri. Scopo del gioco è gestire al meglio la propria rosa, arrivando a vincere il proprio girone e ad essere promosso alla serie superiore. Ogni stagione dura esattamente 16 settimane (14 di campionato, 1 di eventuali spareggi e 1 di pausa), quindi circa quattro mesi.

Ogni utente ha anche la possibilità di gestire il settore giovanile del proprio club, nella speranza di trovare giovani giocatori dotati di talento. L'utente può scegliere tra due diverse modalità di gestione del settore giovanile: la prima (il cosiddetto metodo classico delle giovanili) è la più semplice, in quanto consiste nella possibilità di reclutare e promuovere ogni settimana un giocatore random proveniente da fuori direttamente nella squadra principale; la seconda (introdotta dagli sviluppatori a partire dal marzo 2007) consiste nell'attivare una vera e propria squadra primavera, che parteciperà ad apposite leghe giovanili create dagli stessi utenti e che, tramite un sistema di allenamento simile a quello previsto per la prima squadra, permetterà ai giovani giocatori di migliorare le abilità iniziali di cui sono dotati prima della promozione in prima squadra.

Per vincere è necessario curare tanto l'aspetto tattico quanto quello economico. Per quanto riguarda il primo, l'utente può scegliere con che formazione schierare la sua squadra e che tipo di strategia di gioco adottare, specificando anche gli ordini individuali per ogni elemento della propria compagine. La simulazione della partita è solo testuale. Ogni giocatore è caratterizzato da diversi valori in otto abilità o skill principali (parate, difesa, regia, cross, attacco, calci piazzati, resistenza e passaggi), oltre ad altri tre parametri (forma, esperienza e carisma). Alcuni giocatori hanno anche delle abilità speciali che possono permettere loro di segnare in alcune circostanze, o compiere azioni particolari nel corso della partita: ci sono giocatori abili nel colpo di testa, altri particolarmente veloci o potenti, altri imprevedibili, altri ancora con spiccate doti tecniche.

Per rafforzare la propria squadra l'utente potrà intervenire sul mercato, comprando e vendendo giocatori di tutto il mondo, e potrà scegliere una strategia di allenamento per migliorare i suoi giocatori in una specifica abilità. Le principali fonti di introiti di una squadra sono date dagli sponsor, dai biglietti dello stadio e dalla vendita dei propri giocatori (dopo aver rinforzato le loro abilità, e dunque il loro valore, con l'allenamento). Se l'utente riesce a vincere il proprio girone, potrà essere promosso e quindi giocare, la stagione successiva, in una serie superiore.

Ogni nazione ha anche una Coppa nazionale composta da partite settimanali a eliminazione diretta in gara unica, giocate in casa della squadra più in basso nello speciale ranking della coppa. Il numero di partecipanti è sempre pari ad una potenza di 2 e varia a seconda del numero totale di utenti attivi della nazione stessa, fino ad un massimo 32768 squadre (che corrisponde ad una competizione giocata su 15 turni).

Tutte le nazioni hanno una squadra Nazionale maggiore e una Under 21; ogni due stagioni si gioca la Coppa del Mondo per le Nazionali maggiori, alternandola con quella dell'Under 21. Al termine di ogni torneo si svolgono le elezioni all'interno della comunità di ogni nazione per stabilire quale utente abbia l'onore e il privilegio di guidare la nazionale al successivo torneo. La prima nazione a vincere il torneo maggiore, escludendo la Svezia dei creatori del gioco, è stata la Norvegia. Non esiste nessuna finale per il 3º e 4º posto e le due semifinaliste perdenti si classificano entrambe al 3º posto.

Vi è infine una coppa del mondo per club, gli Hattrick Masters, cui partecipano tutti i vincitori della serie maggiore e della coppa nazionale di ogni Paese. Nel caso sia la stessa squadra ad aggiudicarsi questi trofei, spetterà solo a lei rappresentare la propria nazione ai Masters, in quanto, come si legge nel regolamento, "gli Hattrick Masters non sono una competizione per perdenti". La competizione consiste in genere di 5 turni ad eliminazione diretta, seguiti da quarti di finale, semifinale e finale, che si svolgono tutti in quattro settimane circa a metà della stagione, il lunedì ed il giovedì. Il numero di squadre partecipanti è variabile, dato che alcune nazioni possono portare una sola squadra ai Masters, nel caso abbia vinto sia la coppa che lo scudetto. Questo fa sì che alcune squadre, sorteggiate a caso, accedano direttamente al secondo turno.

Community modifica

Attorno ad Hattrick è nata una community con un sistema di conferenze, posta interna e forum nelle lingue di tutto il mondo. Coloro che scelgono di pagare una piccola quota trimestrale o annuale (per diventare Supporter) hanno accesso ad alcune funzioni accessorie, come statistiche avanzate, possibilità di personalizzare la propria squadra scegliendone stemma e divisa e la possibilità di entrare a far parte delle Federazioni, gruppi di utenti caratterizzati da un interesse comune.

Va sottolineato, comunque, che i supporter non hanno nessun vantaggio rispetto agli altri giocatori, come avviene invece in molti altri browsergame, dove gli account plus garantiscono spesso vantaggi nello svolgimento del gioco. Hattrick è un gioco completamente gratuito e chi paga lo fa solo per avere qualche abbellimento grafico, statistico o relativo alla comunità.

La lega nazionale con più utenti attivi è l'Italia, poi la Spagna, la Germania, la Polonia, la Svizzera ed il Portogallo, senza dimenticare leghe come quelle francese, olandese, argentina, belga, finlandese e turca. Dopo un notevole incremento di utenti nel settembre 2006, le nazioni con più utenti sono Spagna, Italia, Germania, Svizzera e Olanda con 10 livelli di campionato. Dell'universo Hattrick fanno parte anche molti software, sviluppati da terze parti, appassionati e amatori, che possono essere utilizzati per gestire la propria squadra; alcuni hanno ottenuto la certificazione CHPP (Certified Hattrick Product Provider) da parte dei creatori di Hattrick.

Albo d'oro modifica

Hattrick Masters modifica

La prima edizione del torneo mondiale per club si è disputata durante la stagione 28 (2006).

Stagione Vincitore Risultato Secondo posto
28 FC Barentin   5 - 0   Skou United
29 The Insane   2 - 0   I L.S.F.
30 Alberto Garcia   4 - 0   Fc Pärtna
31 Hapoel Nahariya   4 - 2   Taj Mahal
32 AC Ziky team   5 - 2   IFK Ninweborg
33 Beltxis   3 - 1   Jefet's Addiction
34 Romasz   2 - 0   Spiroezie
35 Zeta   4 - 2   TURKSTRIKERS
36 Super_Stars   2 - 1   FC Michelndorf
37 Beltxis   7 - 5 (dcr)   FightClub Football Club
38 Hackers United   2 - 1 (dts)   Innat FC
39 Erdo   5 - 3   Akris Nijmegen
40 Craiova Champions   1 - 0   Olympique Maraviglia
41 FC Holcim   3 - 2   Condenados FC
42 Orda Balorda Urbino   3 - 2 (dts)   Dandy de Tazmania
43 Craiova Champions   1 - 0   Oravakütid
44 Wiehlmys   1 - 0   P L A Y B O Y S
45 FC Canniballz   2 - 1   Drakonians CF
46 Drakonians CF   4 - 2   The Darker Side
47 bellamy bff   2 - 1   A.S. Kursaal
48 DEOPS   3 - 2   Orda Balorda Urbino
49 Big Battle Axe   2 - 1   Real Gentbrugge
50 Mishima Zaibatsu   3 - 2   Ditry deeds
51 Oppostafazione   4 - 2   Donja Gorica
52 Cito Palyo   4 - 2   Dynamo Soldels FC
53 WANDER'S F.C.   3 - 2   1982 Niupi
54 FC DeRibas   4 - 2   Vyborg's Lions
55 FC DeRibas   5 - 2   The Darker Side
56 Thought Police's Unfortunate Victory   3 - 2   Trance Masters
57 Snoopeace   8 - 6 (dcr)   Hermesz
58 Guapachosos   3 - 2   EL Gabrielinio
59 Akihabara Tigers   4 - 3   Sūnu ciema zēni
60 Wild Oscar   4 - 2   Manchester United Red Devils
61 Prinskorv FC   4 - 0   Wonderbolts
62 Be Champions FC   4 - 3   Manchester United Red Devils
63 Ancient Wolves   10 - 9 (dcr)   Charging Bulls
64 Dandy de Tazmania 2   5 - 3 (dcr)   REAL MADRID C.F
65 EL BONCHE   6 - 1   FC Underhill Village
66 Broscute   7 - 2   ACN Fiorentina
67 Broscute   3 - 0   Bunga Bangladesh
68 Mahatma Memorial   3 - 1   F13 Sancho DeLUXe
69 Uthaugen IF   3 - 2   Leaders_
70 Leaders_   4 - 1   Laniakea
71 Spentrup IF   2 - 1   De Rodenburcht
72 St.Paul United F.C   5 - 3   Spentrup IF
73 De Rodenburcht   2 - 1   Koren's Kanoos
74 Corinthians Moçambique   2 - 0   RollinDice
75 Gretna   4 - 0   Rejnstrup Utd
76 Caesar Spor II   4 - 2   Fc Guerez
77 UnicoGrandeAmore   2 - 1   Los Sureños (mendruguillos II)
78 Comandaante Ernesto "Che" Guevara B   3 - 2   Meerkats Athletic
79 Smookinglirarna   1 - 0   Vijayapura Vipers
80 Gui&Gon   4 - 2   Los Sureños (mendruguillos II)
81 DarthFenuz   7 - 6 d.c.r   imparatenia

Vittorie per nazione

Squadra
  Italia 3 5
  Romania 3
  Norvegia 3
  Svezia 2 3
  Ucraina 2 2
  Polonia 2 1
  Finlandia 2
  Inghilterra 2
  Svizzera 2
  Venezuela 2
  Yemen 2
  Russia 1 3
  Paesi Bassi 1 3
  Danimarca 1 3
  Belgio 1 3
  Estonia 1 2
  Ungheria 1 1
  Spagna 1 1
  Israele 1 1
  Lituania 1 1
  Barbados 1
  Bulgaria 1
  Colombia 1
  Francia 1
  Grecia 1
  Hong Kong 1
  Pakistan 1
  Cile 1
  Repubblica Ceca 1
  Repubblica Dominicana 1
  Giappone 1
  Singapore 1
  India 1
  Irlanda del Nord 1
  Mozambico 1
  Senegal 1
  Nicaragua 1
  Guatemala 1
  Arabia Saudita 1
  Cipro 3
  Benin 3
  Sudafrica 2
  Lettonia 2
  Turchia 2
  Lussemburgo 2
  Austria 1
  Bolivia 1
  Portogallo 1
  Cina 1
  Bangladesh 1
  Slovenia 1
  Nigeria 1
  Vietnam 1
  Brunei 1
  Oceania 1

Coppa del Mondo modifica

Edizione Ospitante Finale
Vincitore Risultato 2º posto 3º posto
World Cup I Corea del Sud & Giappone
   
 
Svezia
4 - 1  
Inghilterra
  Stati Uniti
  Finlandia
World Cup II Argentina
 
 
Svezia
5 - 0  
Polonia
  Stati Uniti
  Norvegia
World Cup III Olanda
 
 
Svezia
4 - 0  
Canada
  Inghilterra
  Paesi Bassi
World Cup IV Stati Uniti
 
 
Norvegia
4 - 2  
Svezia
  Romania
  Danimarca
World Cup V Spagna
 
 
Svezia
6 - 1  
Inghilterra
  Norvegia
  Finlandia
World Cup VI Brasile
 
 
Svezia
8 - 0  
Scozia
  Danimarca
  Polonia
World Cup VII Cina
 
 
Svezia
3 - 1  
Spagna
  Lettonia
  Polonia
World Cup VIII Germania
 
 
Germania
3 - 1  
Romania
  Oceania
  Spagna
World Cup IX Russia
 
 
Estonia
4 - 0  
Repubblica Ceca
  Russia
  Ungheria
World Cup X Portogallo
 
 
Portogallo
4 - 1  
Turchia
  Estonia
  Polonia
World Cup XI Belgio
 
 
Repubblica Ceca
2 - 1  
Ucraina
  Lettonia
  Ungheria
World Cup XII Colombia
 
 
Russia
2 - 0  
Grecia
  Polonia
  Spagna
World Cup XIII Grecia
 
 
Germania
3 - 1  
Danimarca
  Inghilterra
  Spagna
World Cup XIV Thailandia
 
 
Grecia
2 - 1  
Belgio
  Stati Uniti
  Cile
World Cup XV Sudafrica
 
 
Norvegia
2 - 0  
Bolivia
  Svizzera
  Svezia
World Cup XVI India
 
 
Danimarca
2 - 1  
Svezia
  Malesia
  Polonia
World Cup XVII Trinidad e Tobago
 
 
Cile
1 - 0  
Svizzera
  Svezia
  Finlandia
World Cup XVIII Israele
 
 
Polonia
2 - 1 (
Golden gol)
 
Slovenia
  Austria
  Italia
World Cup XIX Montenegro
 
 
Bulgaria
8 - 7 ai rigori (2 - 2 ai supplementari)  
Ungheria
  Romania
  Russia
World Cup XX Tunisia
 
 
Finlandia
4 - 3  
Svizzera
  Spagna
  Germania
World Cup XXI Brasile
 
 
Cile
5 - 1  
Svizzera
  Spagna
  Danimarca
World Cup XXII Andorra
 
 
Cile
7 - 5 (2 - 2) d.c.r.  
Paesi Bassi
  Serbia
  Turchia
World Cup XXIII Indonesia
 
 
Canada
3 - 2  
Cile
  Italia
  Serbia
World Cup XXIV Estonia
 
 
Paesi Bassi
4 - 1  
Italia
  Rep. Ceca
  Finlandia
World Cup XXV Francia
 
 
Paesi Bassi
5 - 1  
Russia
  Slovenia
  Polonia
World Cup XXVI Guatemala
 
 
Italia
4 - 2  
Ungheria
  Rep. Ceca
  Cile
World Cup XXVII Oceania
 
 
Italia
3 - 1  
Uruguay
  Serbia
  Venezuela
World Cup XXVIII Lettonia
 
 
Romania
2 - 1  
Iraq
  Spagna
  Bulgaria
World Cup XXIX Croazia
 
 
Lussemburgo
3 - 1  
Paesi Bassi
  Canada
  Polonia
World Cup XXX Benin
 
 
Austria
2 - 1  
Israele
  Malta
  Finlandia
World Cup XXXI Camerun
 
 
Cina
1 - 0  
Iran
  Danimarca
  Estonia

Vittorie per nazione

Squadra
  Svezia 6 2 2
  Cile 3 1 3
  Paesi Bassi 2 2 1
  Italia 2 1 2
  Norvegia 2 2
  Germania 2 1
  Polonia 1 1 7
  Danimarca 1 1 4
  Russia 1 1 2
  Rep. Ceca 1 1 2
  Romania 1 1 2
  Canada 1 1 1
  Grecia 1 1
  Finlandia 1 5
  Estonia 1 2
  Bulgaria 1 1
  Austria 1 1
  Portogallo 1
  Cina 1
  Lussemburgo 1
  Svizzera 3 1
  Inghilterra 2 2
  Ungheria 2 2
  Spagna 1 6
  Slovenia 1 1
  Turchia 1 1
  Scozia 1
  Ucraina 1
  Uruguay 1
  Belgio 1
  Bolivia 1
  Iraq 1
  Israele 1
  Iran 1
  Stati Uniti 3
  Lettonia 2
  Serbia 2
  Malesia 1
  Oceania 1
  Venezuela 1
  Malta 1

Coppa del Mondo Under-20 modifica

Edizione Ospitante Finale
Vincitore Risultato 2º posto
World Cup U-20 I Germania
 
 
Svezia
7 - 0  
Oceania
World Cup U-20 II Oceania
 
 
Svezia
2 - 0  
Inghilterra
World Cup U-20 III Romania
 
 
Romania
2 - 1  
Polonia
World Cup U-20 IV Egitto
 
 
Norvegia
4 - 2  
Spagna
World Cup U-20 V Cile
 
 
Romania
3 - 2  
Paesi Bassi
World Cup U-20 VI Italia
 
 
Estonia
4 - 2  
Spagna
World Cup U-20 VII Messico
 
 
Norvegia
2 - 1  
Austria
World Cup U-20 VIII Israele
 
 
Svezia
4 - 2  
Estonia
World Cup U-20 IX Malesia
 
 
Germania
3 - 1  
Messico
World Cup U-20 X Perù
 
 
Estonia
3 - 2  
Polonia
World Cup U-20 XI Finlandia
 
 
Romania
6 - 3  
Spagna
World Cup U-20 XII Kenya
 
 
Italia
5 - 0  
Francia
World Cup U-20 XIII Canada
 
 
Germania
2 - 1  
Italia
World Cup U-20 XIV Iran
 
 
Germania
2 - 0  
Ungheria
World Cup U-20 XV Bosnia & Erzegovina
 
 
Belgio
2 - 1  
Spagna
World Cup U-20 XVI Polonia
 
 
Italia
2 - 0  
Norvegia
World Cup U-20 XVII Panama
 
 
Germania
5 - 0  
Polonia
World Cup U-20 XVIII Finlandia
 
 
Paesi Bassi
3 - 1  
Belgio
World Cup U-20 XIX Norvegia
 
 
Finlandia
3 - 2  
Svizzera
World Cup U-20 XX Italia
 
 
Italia
6 - 4 (3 - 3) d.c.r.  
Estonia
World Cup U-20 XXI Belgio
 
 
Norvegia
3 - 1  
Finlandia
World Cup U-20 XXII Romania
 
 
Germania
6 - 2  
Malta
World Cup U-20 XXIII Isole Faroe
 
 
Paesi Bassi
3 - 1  
Belgio
World Cup U-20 XXIV Costa d'Avorio
 
 
Germania
3 - 0  
Cile
World Cup U-20 XXV Pakistan
 
 
Svizzera
4 - 1  
Belgio
World Cup U-20 XXVI USA
 
 
Danimarca
1 - 0  
Bielorussia
World Cup U-20 XXVII El Salvador
 
 
Romania
2 - 1  
Paesi Bassi
World Cup U-20 XXVIII Svezia
 
 
Italia
4 - 3  
Germania

Vittorie per nazione

Squadra
  Germania 6 1
  Italia 4 1
  Romania 4
  Norvegia 3 1
  Svezia 3
  Estonia 2 2
  Paesi Bassi 2 2
  Belgio 1 3
  Finlandia 1 1
  Svizzera 1 1
  Danimarca 1
  Spagna 4
  Polonia 3
  Oceania 1
  Inghilterra 1
  Austria 1
  Messico 1
  Francia 1
  Ungheria 1
  Malta 1
  Cile 1
  Bielorussia 1

Note modifica

  1. ^ Antonino Morici, Hattrick compie 10 anni, su gazzetta.it, 30 agosto 2007.
  2. ^ (EN) Graphs, su maptrick.org. URL consultato il 18 giugno 2023 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2022).

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica