Heinz Röthke

SS-Obersturmführer nazista, condannato per crimini di guerra.

Heinz Röthke (Murów, 19 gennaio 1912Wolfsburg, 14 luglio 1966) è stato un militare tedesco, SS-Obersturmführer nazista, condannato per crimini di guerra.

Heinz Röthke
NascitaMurów, 19 gennaio 1912
MorteWolfsburg, 14 luglio 1966
Dati militari
Paese servitoBandiera della Germania Germania nazista
Forza armata Schutzstaffel
GradoSS-Obersturmführer
GuerreSeconda guerra mondiale
voci di militari presenti su Wikipedia

Röthke fu l'esperto della Gestapo a Parigi e come tale fu il responsabile dei campi di concentramento nella Francia occupata e della deportazione degli ebrei stessi, tra il 1940 e il 1944, durante l'Olocausto.

Biografia modifica

Röthke studiò prima teologia e poi legge laureandosi con un dottorato in giurisprudenza presso l'Università di Berlino. Durante l'occupazione tedesca della Francia, prestò servizio come Kriegsverwaltungsrat (consigliere dell'amministrazione militare) a Brest, prima di diventare il vice di Theodor Dannecker, il principale artefice della soluzione finale della questione ebraica nella primavera del 1942.

Subentrò a Dannecker a capo del dipartimento per gli "Affari Ebraici" il 2 luglio 1942.[1] Sotto la sua supervisione, iniziarono a essere deportati, oltre gli uomini, anche le donne, i bambini e gli anziani ebrei.[2] Röthke prestò servizio in questo ruolo fino all'agosto 1944.[3] I suoi assistenti furono Ernst Heinrichsohn e Horst Ahnert.

Il 6 marzo scrisse in un memorandun:[4]

«Il trasporto degli ebrei dalla Francia non deve fermarsi prima che l'ultimo ebreo abbia lasciato il suolo francese, e ciò deve avvenire prima della fine della guerra.»

Nel 1945, Röthke fu dichiarato colpevole di crimini di guerra da un tribunale francese e condannato a morte in contumacia.[5] Fuggì in Germania Ovest dove riprese la sua carriera di avvocato e visse indisturbato a Wolfsburg. Röthke morì di morte naturale nel luglio 1966 a Wolfsburg.[5]

Note modifica

  1. ^ Bartrop, Grimm, p. 73.
  2. ^ Megargee, White, p. 95.
  3. ^ Serge Klarsfeld, French Children of the Holocaust, New York University Press, 1996, pp. 1, 823.
  4. ^ Longerich, p. 394.
  5. ^ a b Klarsfeld, Klarsfeld, Taylor, p. 230.

Bibliografia modifica

Approfondimenti modifica

  • Klee Ernst, Das Personenlexikon zum Dritten Reich, Frankfurt am Main, Fischer, 2007, ISBN 978-3-596-16048-8.
  • Brunner Bernhard, Der Frankreich-Komplex: die nationalsozialistischen Verbrechen in Frankreich und die Justiz der Bundesrepublik Deutschland, Göttingen, Wallstein Verlag, 2004, ISBN 9783892446934.
  • Israel Gutman (a cura di), Enzyklopädie des Holocaust - Die Verfolgung und Ermordung der europäischen Juden, 3ª ed., München, Zürich, Piper Verlag, 1998, ISBN 3-492-22700-7.
  • Ahlrich Meyer, Täter im Verhör. Die „Endlösung der Judenfrage“ in Frankreich 1940–1944, Darmstadt, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, 2005, ISBN 3-534-17564-6.

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN8464565 · ISNI (EN0000 0000 2026 6325 · GND (DE129411019 · WorldCat Identities (ENviaf-8464565