Herzliya (in ebraico הֶרְצְלִיָּה?) è una città di 93 989 abitanti situata nella regione costiera centrale di Israele, poco a nord di Tel Aviv.

Herzliya
autorità locale
in ebraico הֶרְצְלִיָּה?
Herzliya – Stemma
Herzliya – Bandiera
Herzliya – Veduta
Herzliya – Veduta
Veduta
Localizzazione
StatoBandiera d'Israele Israele
DistrettoTel Aviv
SottodistrettoNon presente
Amministrazione
SindacoMoshe Fadlon
Territorio
Coordinate32°10′N 34°49′E
Altitudine39 m s.l.m.
Superficie21,6 km²
Abitanti93 989[1] (2017)
Densità4 351,34 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale46100–46160
Fuso orarioUTC+2
Cartografia
Mappa di localizzazione: Israele
Herzliya
Herzliya
Sito istituzionale

Herzliya è parte dell'agglomerato metropolitano di Tel Aviv. Il sobborgo occidentale della città, Herzlya Pituah, che si affaccia sul Mar Mediterraneo, è un elegante centro turistico abitato da molte famiglie dell'élite israeliana ed ospita diverse sedi diplomatiche.

Storia modifica

La città fu fondata nel 1924 da sette famiglie di pionieri ebrei, vicino al luogo dell'antica base dei Crociati di Arsuf. Prese il nome da Theodor Herzl, il fondatore del moderno movimento sionista. Cresciuta negli anni, fu eretta a municipalità nel 1960.

Società modifica

Istituzioni, enti e associazioni modifica

In città è presente l'Herzliya Medical Center, un ospedale privato.

Economia modifica

Oltre ad essere caratterizzata da una fiorente attività turistica, è sede di importanti industrie culturali (ospita gli studi televisivi "Ulpaney Herzliya") e dell'High tech.

Infrastrutture e trasporti modifica

La città dispone di un porto turistico fondato nel 1970 e di un piccolo aeroporto.

Amministrazione modifica

Gemellaggi modifica

Note modifica

  1. ^ http://www.cbs.gov.il/ishuvim/reshimalefishem.pdf
  2. ^ Banská Bystrica EN Sister cities, su eng.banskabystrica.sk, 2 marzo 2009. URL consultato il 3 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2009).
  3. ^ (EN) Beverly Hills street to honor Herzl | Jewish Telegraphic Agency, su www.jta.org. URL consultato il 3 novembre 2018.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN152098416 · LCCN (ENn83068647 · GND (DE4127223-7 · BNF (FRcb137380230 (data) · J9U (ENHE987007555102305171 · WorldCat Identities (ENlccn-n83068647
  Portale Israele: accedi alle voci di Wikipedia che parlano d'Israele