Hi-NRG

genere musicale

L'Hi-NRG ("high energy")[1] è uno stile veloce della disco o dell'electronic dance music che ebbe origine negli Stati Uniti e nel Regno Unito durante la fine degli anni settanta. Il genere è caratterizzato da elementi come un ritmo di quattro battiti e voci riverberate. L'Hi-NRG e l'electro funk influenzarono l'evoluzione della musica house sin dalla fine degli anni ottanta[1].

Hi-NRG
Origini stilisticheMusica elettronica, elettropop, pop, disco, space disco, dance, glam rock
Origini culturaliFine anni settanta negli Stati Uniti e nel Regno Unito.
Strumenti tipicisintetizzatore, drum machine, tastiera, sequencer
PopolaritàModerata in tutto il mondo nella prima metà degli anni 80
Generi derivati
Synth pop - Electropop - Eurodance - House - Downtempo

Terminologia modifica

Nel 1977, Donna Summer fu intervistata in merito al suo singolo "I Feel Love" che era una canzone disco in gran parte elettronica, con un tempo relativamente alto e senza una forte componente funk. Nell'intervista, lei disse che "Questa canzone ebbe successo perché ha una vibrazione ad alta energia".[2] A seguito di quella intervista, il termine "high-energy" fu sempre più applicato alla musica disco con un tempo alto, in particolare brani dominati dai timbri elettronici. Il limite di tempo per la disco high-energy era di circa 130-140 BPM. Negli anni ottanta, il termine "high-energy" fu stilizzato come "Hi-NRG". Artisti Eurobeat, dance-pop e freestyle come Shannon, Stock, Aitken & Waterman, Taylor Dayne, Freeez o Michael Sembello furono etichettati come "Hi-NRG" quando vendevano negli Stati Uniti.[3]

Negli anni ottanta, come "Hi-NRG" non venne indicata solo qualsiasi musica disco ad alta velocità e la dance, ma anche un genere specifico, solo un po' simile alla disco. Tuttavia, l'Hi-NRG è caratterizzato da un suono del sintetizzatore energico, staccato, sequenziato, con linee di basso di un'ottava o/e dove il basso prende spesso il posto dell'hi-hat, alternando una nota più risonante ad una nota smorzata per indicare il tempo del disco.[4][5] Vi è anche spesso un uso pesante del suono del clap trovato sulle drum machine.

Ian Levine, uno dei DJ e dei produttori pionieri dell'Hi-NRG, definisce l'Hi-NRG come "una musica dance melodica e semplice, che non è troppo funky".[6]

Note modifica

  1. ^ a b (EN) Hi-NRG, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 20 luglio 2009.
  2. ^ Jones, Alan and Kantonen, Jussi (1999) Saturday Night Forever: The Story of Disco. Chicago, Illinois: A Cappella Books. ISBN 1-55652-411-0.
  3. ^ Jahsonic (2007) Hi-NRG article. Retrieved on 2-7-2010
  4. ^ Top 10 Electronic Music Genres you probably haven't heard of. Archiviato il 3 febbraio 2010 in Internet Archive. | Boy in a Band. Retrieved on 2-7-2010
  5. ^ Fritz, Jimi (1999). Rave Culture: An Insider's Overview: "Hi-NRG is an early evolution of new-style disco. Simple, fast, danceable early house where the bass often takes the place of the high hat". Publisher: SmallFry Press, p. 94. ISBN 0-9685721-0-3
  6. ^ Simon Reynolds, Rip It Up and Start Again: Postpunk 1978-1984, 2006, p. 380, ISBN 978-0-14-303672-2.
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica