Horna

gruppo musicale finlandese
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Horna (disambigua).

Gli Horna sono un gruppo black metal finlandese nato nel 1994 a Lappeenranta.

Horna
Gli Horna al Dark Troll Open Air 2018
Paese d'origineBandiera della Finlandia Finlandia
GenereBlack metal
Periodo di attività musicale1994 – in attività
Album pubblicati10 + 3 Demo + 8 Ep + 13 Split
Studio7
Live1
Raccolte2
Sito ufficiale

Biografia modifica

Il gruppo è nato da un'idea del chitarrista/cantante Shatraug e del prima chitarrista e poi bassista del gruppo Moredhel. Il suond della band consiste in black metal suonato alla vecchia maniera, durante gli anni hanno avuto una moltitudine di musicisti, incidendo parecchi dischi, tra i quali figurano molti split, ogni anno, praticamente senza sosta provando nuovi modi d'espressione con dischi quali Aania Yossa, rimanendo però sempre entro i confini del black metal. Analogamente a moltissimi altri appartenenti al genere tutti gli attuali membri del gruppo suonano anche in altri gruppi (per esempio Infection suona anche negli Alghazanth, black metal sinfonico, e nei Sotajumala, death metal vecchia scuola; oppure il principale membro del gruppo, Shatraug, suona nei Sargeist, Mortualia e Behexen).

 
I Horna al Black Arts Ceremony nel 2014

Formazione modifica

Formazione attuale modifica

  • Corvus - voce (2001 - )
  • Shatraug - chitarra, voce
  • Saturnus - chitarra (2002 - )
  • Infection - basso (2001 - )
  • Vainaja - batteria (2005 - )

Ex componenti modifica

Cantanti modifica

Chitarristi modifica

  • Moredhel (1994 - 1998)
  • Otava (2000 - 2002)
  • Thanatos (1999 - 2000)

Bassisti modifica

  • Moredhel (1999 - 2000)
  • Thanatos (1998)
  • Skratt (1997 - 1998)
  • Vrasjarn (2000 - 2001)

Batteristi modifica

  • Gorthaur (1994 - 2005)
  • Ravenum
  • Lord Sargofagian (session)

Tastieristi modifica

  • Skratt (1999)

Discografia modifica

Album in studio modifica

Raccolte modifica

Live album modifica

Demo modifica

EP modifica

Split modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN2741162608715849820001 · LCCN (ENno2012143530 · GND (DE1236584864