Hugo Sperrle

militare tedesco

Hugo Sperrle (Ludwigsburg, 7 febbraio 1885Landsberg am Lech, 2 aprile 1953) è stato un generale tedesco della Luftwaffe, feldmaresciallo durante la seconda guerra mondiale.

Hugo Sperrle
Hugo Sperrle nel 1940 con le mostrine da feldmaresciallo della Luftwaffe
NascitaLudwigsburg, 7 febbraio 1885
MorteLandsberg am Lech, 2 aprile 1953
Dati militari
Paese servitoBandiera della Germania Impero tedesco
Bandiera della Germania Repubblica di Weimar
Bandiera della Germania Germania nazista
Forza armata Deutsches Heer
Reichswehr
Luftwaffe
ArmaLuftstreitkräfte
Anni di servizio1903 - 1918
1925 - 1944
GradoFeldmaresciallo
GuerrePrima guerra mondiale
Guerra civile spagnola
Seconda guerra mondiale
CampagneCampagna di Francia
Battaglia d'Inghilterra
Operazione Donnerkeil
Baedeker Blitz
Operazione Steinbock
Operazione Overlord
Comandante diLegione Condor
Luftflotte 3
1. Fliegerdivision
DecorazioniCroce di Cavaliere della Croce di Ferro
[1]
voci di militari presenti su Wikipedia

Biografia modifica

Hugo Sperrle entrò nell'esercito tedesco nel 1903 e combatté la prima guerra mondiale in qualità di pilota della Luftstreitkräfte. Terminato il conflitto ricoprì vari incarichi nel Reichswehr, finché nel 1933 fu trasferito alla neonata Luftwaffe per implementare la sua struttura. Generalmajor dal 1934, Sperrle comandò la Legione Condor in Spagna durante il 1936 e il 1937, anno in cui fu promosso General der Flieger.

Un anno dopo divenne il comandante della Luftflotte 3 (3ª flotta aerea) basata a Monaco di Baviera che guidò nella campagna di Francia dal maggio al giugno 1940, quando fu avanzato al rango di feldmaresciallo. Mentre era in preparazione l'operazione Seelöwe Sperrle consigliò varie volte di distruggere preventivamente la RAF inglese, e infatti la Luftflotte 3 fu l'unità maggiormente impiegata nella battaglia d'Inghilterra.

Fallita la battaglia contro Churchill, a Sperrle venne ordinato di assumere il comando di tutti i reparti aerei dispiegati in Africa settentrionale. Nel 1944 diventò comandante in capo della Luftwaffe per quello che riguardava il fronte occidentale, ma la netta superiorità numerica degli Alleati gli impedì di conseguire successi, tanto che fu sollevato dal comando il 23 agosto[2] dello stesso anno. Accusato di crimini di guerra, risultò assolto da tutti i capi d'imputazione nel 1948.

Onorificenze modifica

Onorificenze tedesche modifica

Onorificenze straniere modifica

Note modifica

  1. ^ (EN) Hugo Sperrle, su britannica.com. URL consultato il 9 ottobre 2010.
  2. ^ (EN) Luftflotte 3, su axishistory.com. URL consultato il 9 ottobre 2010.

Bibliografia modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN13402632 · ISNI (EN0000 0000 2617 8641 · LCCN (ENn87836429 · GND (DE129966207 · BNF (FRcb169856780 (data)