Hymenocallis

genere di pianta della famiglia Amaryllidaceae

Hymenocallis Salisb. è un genere di piante della famiglia delle Amaryllidaceae[1], che comprende oltre 60 specie per lo più tropicali, apprezzate come piante ornamentali di bizzarra eleganza e dal fiore particolarmente profumato.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hymenocallis
Hymenocallis sp.
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaAmaryllidaceae
SottofamigliaAmaryllidoideae
TribùHymenocallideae
GenereHymenocallis
Salisb.
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineLiliales
FamigliaLiliaceae
GenereHymenocallis
Specie

L'imenocallide è molto amata a Dubai e la forma del suo fiore ha ispirato la pianta di una torre da costruire in questa località, il Burj Dubai, divenuto poi il grattacielo più alto del mondo (2008)[2].

Descrizione modifica

Si tratta di piante con bulbo rotondo e tunicato. Spesso sono dotate di fogliame deciduo anche se alcune specie sono sempreverdi. Dal bulbo partono le foglie (2-6) e lo stelo floreale. I fiori sono raccolti in infiorescenze ad ombrella, originariamente racchiusi in due o tre brattee. Il nome Hymenocallis significa in greco "bella pellicola/membrana" con riferimento alla corolla simile a quella di un narciso. Intorno a questa crescono i sei tepali del perigonio, che conferiscono al fiore un aspetto particolare, dato che sono solitamente molto lunghi e sottili. L'ovario è infero, il frutto è una capsula, i semi sono verdi e carnosi.

Tassonomia modifica

Comprende le seguenti specie[1]:

Alcune specie modifica

Note modifica

  1. ^ a b (EN) Hymenocallis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 31 ottobre 2021.
  2. ^ http://www.technovelgy.com/ct/Science-Fiction-News.asp?NewsNum=428

Altri progetti modifica

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007532172905171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica