I fuorusciti di Firenze

I fuorusciti di Firenze è un'opera in due atti di Ferdinando Paër, su libretto di Angelo Anelli. La prima rappresentazione ebbe luogo il 27 novembre 1802 all'Hoftheater di Dresda.[1][2]

I fuorusciti di Firenze
Lingua originaleitaliano
Genereopera semiseria
MusicaFerdinando Paër
LibrettoAngelo Anelli
Attidue
Prima rappr.27 novembre 1802
TeatroHoftheater di Dresda
Personaggi
  • Uberto degli Ardinghelli, capitano dei fuorusciti e nemico d'Edoardo (basso-baritono)
  • Oggero, suo amico, e compagno (basso)
  • Isabella, moglie d'Edoardo che si trova nelle mani dei fuorusciti (soprano)
  • Edoardo de Liggozzi, acerrimo persecutore d'Uberto, e sposo d'Isabella (tenore)
  • Lena, villanella rapita dai fuorusciti (soprano)
  • Cecchina, altra villanella (soprano)
  • Gianni, servitore d'Edoardo (basso)
  • Coro dei fuorusciti
  • Pastori

Trama modifica

La scena è in una foresta nelle montagne toscane, e in un antico castello.

Il bandito Uberto tiene prigioniera Isabella, e suo marito Edoardo tenta invano di salvarla. Alla fine si scopre che Isabella è la figlia di Uberto.

Struttura musicale modifica

  • Sinfonia

Atto I modifica

  • N. 1 - Introduzione Sotto un ciel tranquillo, e puro (Coro, Lena, Cecchina, Oggero, Uberto, Edoardo, Gianni)
  • N. 2 - Cavatina Perché non puoi calmar (Isabella)
  • N. 3 - Duetto Quello sguardo, quell'affetto (Isabella, Uberto)
  • N. 4 - Aria Tamburi, trombe, timpani (Gianni)
  • N. 5 - Canzone Una fida pastorella (Edoardo, [Isabella, Uberto, Lena])
  • N. 6 - Coro Vieni, vieni campione novello
  • N. 7 - Aria Per lui non ho più patria (Uberto, [Gianni])
  • N. 8 - Finale I In qual luogo in qual'istante (Isabella, Edoardo, Gianni, Lena, Cecchina, Uberto, Coro, Oggero)

Atto II modifica

  • N. 9 - Introduzione Che pensate? Che aspettate? (Lena, Cecchina, Isabella, Uberto)
  • N. 10 - Quintetto Nume benefico (Isabella, Edoardo, Gianni, Uberto, Oggero, Coro)
  • N. 11 - Duettino Edoardo travestito (Oggero, Gianni)
  • N. 12 - Aria Sposo... che fier momento (Isabella)
  • N. 13 - Duetto Voi che punir gli oltraggi (Edoardo, Uberto)
  • N. 14 - Duetto Se tu mi sposi (Lena, Gianni)
  • N. 15 - Finale II Ah padrona... voi piangete? (Gianni, Isabella, Lena, Cecchina, Edoardo, Uberto, Oggero, Coro)

Note modifica

  1. ^ Gherardo Casaglia, Première di "I fuorusciti di Firenze", su amadeusonline.net, AmadeusOnline.net - Almanacco. URL consultato il 25 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2014).
  2. ^ Balthazar, Grove

Bibliografia modifica

  • (EN) Scott L. Balthazar, Fuorusciti di Firenze, I, in Stanley Sadie (a cura di), The New Grove Dictionary of Opera, Volume Two, Oxford University Press, 2004, ISBN 9780195221862.

Collegamenti esterni modifica

  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica