Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica

saggio di Edmund Husserl

Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica (titolo originale, Ideen zu einer reinen Phänomenologie und phänomenologischen Philosophie) è un'opera del filosofo tedesco Edmund Husserl. I tre volumi in cui si suddivide sono comunemente noti come Idee I, II e III.

Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica
Titolo originaleIdeen zu einer reinen Phänomenologie und phänomenologischen Philosophie
AutoreEdmund Husserl
1ª ed. originale1913
1ª ed. italiana1950
Generesaggio
Sottogenerefilosofia
Lingua originaletedesco

Contenuto

modifica

L'opera si compone di tre volumi (di cui il primo a sua volta diviso in due tomi):

  • Primo libro: Introduzione generale alla fenomenologia pura (Erstes Buch: Allgemeine Einführung in die reine Phänomenologie)
    • Tomo primo, testo delle edizioni 1 - 3 (1. Halbband: Text der 1.-3. Auflage)
    • Tomo secondo, testi integrativi (1912 - 1929) (2. Halbband: Ergänzende Texte (1912-1929))
  • Secondo libro: Ricerche fenomenologiche sopra la costituzione (Zweites Buch: Phänomenologische Untersuchungen zur Konstitution)
  • Terzo libro: La fenomenologia e i fondamenti delle scienze (Drittes Buch: Die Phänomenologie und die Fundamente der Wissenschaften)

In Idee I si introduce il concetto secondo cui nell'osservazione scientifica la percezione dell'oggetto nell'osservatore viene modificata dall'interazione e dalla relazione con l'oggetto conosciuto. Famoso l'esempio dell'albero: esso è conosciuto con una mediazione tra il concetto di albero e la sua reale esistenza. La conoscenza viene effettuata attraverso i sensi che sono i vettori della conoscenza, ma si tiene conto anche del concetto di albero formatosi a priori.

La filosofia di Husserl apre la strada all'esistenzialismo heideggeriano e alle scuole psicologiche fenomenologiche come quella di Minkowski.

Edizioni italiane

modifica
  • Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica, traduzione di e cura di Enrico Filippini, Collezione Biblioteca di cultura filosofica n.13, Torino, Einaudi, 1950-1965. [testo tradotto sulla prima edizione tedesca del 1931]
    • Vincenzo Costa (a cura di), Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica. Vol. 1: Introduzione generale alla fenomenologia pura, traduzione di Enrico Filippini, Torino, Einaudi, 1976-2002, ISBN 978-88-061-5088-4. [il testo, in 3 volumi, è tradotto tenendo conto delle annotazioni in tre diversi esemplari della prima stesura di Husserl]
    • Vincenzo Costa (a cura di), Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica. Vol. 2: Ricerche fenomenologiche sopra la costituzione, traduzione di Enrico Filippini, Torino, Einaudi, 1976-2002, ISBN 978-88-061-5273-4.
    • Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica. Vol. 3: La fenomenologia e i fondamenti delle scienze, traduzione di Enrico Filippini, Torino, Einaudi, 1976-1982, ISBN 88-06-0-4472-9.
Controllo di autoritàGND (DE4230627-9
  Portale Filosofia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di filosofia