Ifigenia in Aulide (Jommelli)

opera lirica di Niccolò Jommelli

Ifigenia in Aulide è un'opera seria in 3 atti composta da Niccolò Jommelli su libretto di Matteo Verazi.

Ifigenia in Aulide
Genereopera seria
MusicaNiccolò Jommelli
LibrettoMatteo Verazi
Fonti letterarieIfigenia in Aulide di Euripide
Attitre
Prima rappr.9 febbraio 1751
TeatroTeatro Apollo, Roma
Versioni successive
Personaggi
  • Ifigenia, figlia di Agamennone
  • Agamennone, re di Micene e di Argo
  • Menelao, re di Sparta
  • Clitennestra, moglie di Agamennone
  • Achille, eroe di Ftia
  • Ulisse, re di Itaca
  • Diomede, compagno di Ulisse
  • Calcante, indovino di Agamennone

Fu rappresentata per la prima volta al Teatro Apollo di Roma il 9 febbraio 1751.

Una versione rimaneggiata dell'opera, che includeva alcune arie composte da Tommaso Traetta, fu messa in scena a Napoli nel 1753. In quella rappresentazione debuttò in un ruolo minore Giuseppe Aprile, un cantante castrato che si specializzò poi nel repertorio di Jommelli e fu molto apprezzato da Wolfgang Amadeus Mozart.

  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica