Ignazio Calvi

scacchista e compositore di scacchi italiano

Ignazio Calvi (Reggio nell'Emilia, 21 gennaio 1797Finale Emilia, 17 agosto 1872) è stato uno scacchista e compositore di scacchi italiano.

Ignazio Calvi
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Scacchi
CategoriaScacchista e compositore di scacchi del XIX secolo
 

Biografia modifica

Dopo aver preso parte alle cospirazioni liberali a Modena e aver partecipato ad una spedizione militare dei Savoia, nel 1834 fu costretto ad espatriare e si rifugiò a Parigi. Si mise in luce come forte giocatore nel famoso Café de la Régence, dove giocò con Boncourt e Saint-Amant. Nel 1845 disputò un match contro Kieseritzky, che terminò in parità (+7 –7 =1).

Collaborò alla rivista Le Palamède, sulla quale pubblicò un Cours d'échecs, tradotto poi in inglese sulla rivista The Chess Player's Chronicle. Il corso comprendeva diversi esercizi e problemi, molti dei quali composti da lui stesso. È stato il primo compositore di studi a trattare con una certa profondità la promozione a pezzo minore.

Nel 1848 tornò in Italia e partecipò alle campagne militari dell'esercito piemontese. Nel dicembre del 1849 giocò diverse partite con forti giocatori modenesi, vincendone la maggior parte: Discart (+10 –5 =2), Bonetti (+8 –8 =4), Luppi (+4 –0), Marchisio (+2 –0). Nel 1859 fu nominato comandante della piazzaforte di Firenze e in seguito inviato al quartier generale di Parma, comandato dal generale Zucchi.

In agosto dello stesso anno fu nominato deputato della costituente modenese e in novembre aiutante maggiore, prima a Reggio Emilia e poi a Ferrara. Successivamente fu assegnato al tribunale militare di Napoli, dopo di che fu collocato a riposo col grado di maggiore. Ritornato a Finale Modenese (oggi Finale Emilia), vi esercitò la professione di farmacista, oltre a ricoprire molte cariche pubbliche.

Un suo studio, uno dei primi a trattare con una certa profondità il tema della sotto-promozione:

Le Palamède, 1846
abcdefgh
8
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
8
77
66
55
44
33
22
11
abcdefgh
Il Bianco muove e vince  (6 + 4)

Soluzione:
1. g8=C !  Axe3  2. h8=A !
(se 2. h8=D?  Cd4! con la minaccia 3. ...Cc2+ 4. Axc2 Ad4+ 5. Dxd4 stallo)
2. ... Cd4  3. Ce7
(se  3. Dh3? Cb3+  4. Axb3 Ad4+  e patta)
3. ... Ad2  4. Cd5  e vince

la versione originale fu rettificata dall'olandese De Feijter, che fece precedere la promozione iniziale a cavallo.

A Finale Emilia gli è intitolato l' "Istituto d'Istruzione Superiore Ignazio Calvi" (agrario e per geometri). Attualmente frequentato da numerosi ragazzi.

Bibliografia modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN74110993 · ISNI (EN0000 0000 4755 604X · SBN UBOV452873 · CERL cnp01382746 · Europeana agent/base/25398 · LCCN (ENno99029094 · GND (DE121300706 · BNF (FRcb14643843s (data)