Il pastor fido (Salieri)

opera lirica di Antonio Salieri

Il pastor fido è un'opera in quattro atti di Antonio Salieri, su libretto di Lorenzo Da Ponte. La prima rappresentazione ebbe luogo al Burgtheater di Vienna l'11 febbraio 1789[1], con Luigia Laschi nel ruolo di Amarilli e la Ferrarese nel ruolo di Dorinda [2].

Il pastor fido
Lingua originaleitaliano
Genereopera pastorale
MusicaAntonio Salieri
LibrettoLorenzo Da Ponte
Fonti letterarieIl pastor fido di Giovan Battista Guarini
Attiquattro
Prima rappr.11 febbraio 1789
TeatroBurgtheater di Vienna
Personaggi
  • Mirtillo, pastore innamorato di Amarilli (soprano)
  • Amarilli, pastorella promessa sposa a Selvaggio (soprano)
  • Selvaggio, nemico delle donne (tenore)
  • Corbaccio, pastore e cacciatore innamorato di Orimba (basso)
  • Dorinda, pastorella innamorata di Selvaggio (soprano)
  • Orimba, patorella innamorata di Mirtillo (soprano)
  • Coridone, pastore rozzo, promesso sposo di Orimba (tenore)
  • Montano, sacerdote, padre di Mirtillo
  • Titiro, sacerdote, padre di Amarilli

Trama modifica

La vicenda si svolge in Arcadia.

Note modifica

  1. ^ Gherardo Casaglia, Première de "Il pastor fido", su amadeusonline.net, AmadeusOnline.net - Almanacco. URL consultato il 21 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2014).
  2. ^ Il *pastor fido, opera lirica. Rappresentazione: 11/02/1789 - Vienna, Burgtheater, su corago.unibo.it. URL consultato il 18 aprile 2018.

Altri progetti modifica

  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica