Il silenzio (brano musicale)

brano musicale di Nini Rosso; sigla di fine trasmissioni della RAI-TV dal 1986 al 2012

Il silenzio è un brano strumentale di Nini Rosso[1] – variazione del segnale del Silenzio –, suonato con la tromba[2] e pubblicato nel 1964 come singolo in molteplici edizioni con differenti b side[3][4][5] e, l'anno dopo, come traccia d'apertura dell'omonimo album (Durium, DRL.50011)[6].

Il silenzio[1]
Screenshot tratto dal videoclip del brano
ArtistaNini Rosso
Autore/iTrascriz.: N. Rosso - W. Brezza
FeaturingWilly Brezza, la sua Orch. e Coro
GenerePop-jazz
Musica leggera
Musica strumentale[2]
Sigla musicale
Edito daPeter Maurice/BIEM
Esecuzioni notevoli
Pubblicazione originale
Incisione
Data1964
Etichetta
Durata3 min : 03 s

A dispetto di quanto si creda, il segnale del Silenzio non deriva dal Taps statunitense, bensì dai Colpi del silenzio dell'esercito del Regno di Sardegna, come testimoniato dal Regolamento di disciplina militare e di istruzione e servizio interno per la fanteria del 1859[7].

Il brano modifica

Descrizione e classifiche modifica

«Buonanotte, amore / ti vedrò nei miei sogni / buonanotte a te, che sei lontana...»

È la versione leggera del "Silenzio fuori ordinanza" – suonato nelle caserme – con la collaborazione del Willy Brezza. Raggiunse il primo posto della hit parade, nel maggio 1965, per 3 settimane[1]. Ebbe successo persino in Giappone, raggiungendo la cifra di 10 milioni di copie vendute. Fu inciso per caso: in un concerto al PalaEur di Roma di fronte a un pubblico militare, il trombettista Nini Rosso decise di eseguirlo con una malinconica parte recitata; nella quale descrive bene la solitudine del militare di leva che dà una romantica buonanotte alla sua fidanzata lontana, e l'accoglienza fu esplosiva. Il disco vendette 10 milioni di copie, con picchi di successo anche nel Nord-Europa e in Giappone, dove Rosso fece numerose tournée. In Germania raggiunse la prima posizione per 12 settimane e, in Austria, per 3; nelle Fiandre in Belgio, in Svizzera, in Australia e nei Paesi Bassi raggiunse la seconda posizione e, in Norvegia, la quarta.

Utilizzi modifica

Il silenzio è l'inno ufficiale della squadra di calcio slovacca FC Spartak Trnava. È suonato prima di ogni partita casalinga.

Parte del brano viene usata anche in tutte le caserme italiane, per segnalare la fine della giornata. Ha lo stesso utilizzo nell'esercito ellenico.

La melodia viene suonata, molto spesso, anche ai funerali in Polonia, Slovenia e Croazia.

Il pezzo è stato adattato anche per accompagnare il testo di Day Is Done, Gone the Sun (lett. "La giornata è finita, il sole è tramontato"), cantata da Brownies & Guides. È possibile accedere a una versione su Day Is Done Vocal Arrangement of Taps.

Sigle televisive RAI modifica

 

«Domani le trasmissioni riprenderanno, su Raiuno e Raidue, alle 12,30 e, su Raitre, alle ore 14,00. Signore e signori, abbiamo terminato; vi auguriamo buonanotte.»

Dal 27 gennaio 1986 si pensava che, vista l'efficacia del brano – sia per il titolo, sia per la melodia –, esso stesso avrebbe potuto far da nuova sigla di fine trasmissioni RAI-TV[8][2][9] in sostituzione delle Armonie del pianeta Saturno[10][11].

Musicisti modifica

Cover modifica

Tracce modifica

Singolo 7" (Sprint, Sp. A 5544)
Lato A

  1. Il silenzio – 3:03 (Trascriz.: Nini Rosso, Willy Brezza; edizioni musicali Peter Maurice/BIEM)

Lato B

  1. Ho bisogno di te (dal film Crimine a due) – 2:54 (musica: Nini Rosso, Berto Pisano; edizioni musicali Duomo/Alfiere)

Singolo 7" (Sprint, Sp. A 5550)
Lato A

  1. Il silenzio – 3:03 (Trascriz.: Nini Rosso, Willy Brezza; edizioni musicali Peter Maurice/BIEM)

Lato B

  1. Via Caracciolo – 2:20 (musica: Willy Brezza; edizioni musicali Durium)

Singolo 7" (Durium, DRS.54000)
Lato A

  1. Il silenzio – 3:03 (Trascriz.: Nini Rosso, Willy Brezza; edizioni musicali Peter Maurice/BIEM)

Lato B

  1. Il clown – 2:15 (musica: Nini Rosso, Enrico Simonetti; edizioni musicali Welbeck/BIEM)

Note modifica

Fonti modifica

  1. ^ a b c Titolo, recensione e storia del brano, su Hit Parade Italia. URL consultato il 24 maggio 2024.
  2. ^ a b c Tranne una breve parentesi recitata.
  3. ^ a b (EN) Nini Rosso – Il Silenzio, su Discogs. URL consultato il 16 maggio 2024.
  4. ^ a b (EN) Nini Rosso – Il Silenzio, su Discogs. URL consultato il 16 maggio 2024.
  5. ^ a b (EN) Nini Rosso – Il Silenzio, su Discogs. URL consultato il 16 maggio 2024.
  6. ^ (EN) Nini Rosso – Il Silenzio (Album), su Discogs. URL consultato il 16 maggio 2024.
  7. ^ Sardegna Regno : Fanteria, Regolamento di disciplina militare e di istruzione e servizio interno per la fanteria, F.lli Fodratti, 1859. URL consultato il 7 gennaio 2023.
  8. ^ Precisamente quando tacevano – da cui il titolo del brano –, cioè FINIVANO, le trasmissioni e ogni annunciatrice dava la buonanotte (più l'appuntamento al giorno dopo) ai telespettatori.
  9. ^ Accorciando il brano fino alla durata di quasi 2 minuti.
  10. ^ Composizione per oboe, arpa e archi del Roberto Lupi, usata come sigla di fine programmi RAI dal 1954 al 1986.
  11. ^   Sigla di chiusura RAI 1954 - 1986, su YouTube, 25 maggio 2023. URL consultato il 24 maggio 2024.

Annotazioni modifica

  1. ^ Pubblicato fuori dall'Italia.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica