Il tatuatore di Auschwitz (miniserie televisiva)

miniserie televisiva britannica del 2024

Il tatuatore di Auschwitz (The Tattooist of Auschwitz) è una miniserie televisiva britannica diretta da Tali Shalom Ezer e scritta da Jacquelin Perske. Basata sull'omonimo romanzo del 2018 di Heather Morris, vede come protagonisti Jonah Hauer-King e Anna Próchniak. La miniserie ha debuttato il 2 maggio 2024 su Sky Atlantic e Peacock.

Il tatuatore di Auschwitz
Logo della miniserie
Titolo originaleThe Tattooist of Auschwitz
PaeseRegno Unito
Anno2024
Formatominiserie TV
Generedrammatico, sentimentale, storico
Puntate6
Durata50-55 min (puntata)
Lingua originaleinglese, tedesco, slovacco
Rapporto16:9
Crediti
RegiaTali Shalom Ezer
SoggettoIl tatuatore di Auschwitz di Heather Morris
SceneggiaturaJacquelin Perske, Gabbie Asher, Evan Placey
Interpreti e personaggi
Doppiatori e personaggi
FotografiaDavid Katznelson
MontaggioNili Feller, Berny McGurk, Joe Sawyer
MusicheHans Zimmer, Kara Talve
CostumiJán Kocman
ProduttoreClaire Mundell, Brian Donovan
Produttore esecutivoClaire Mundell, Jacquelin Perske, Mark Young, Adrian Burns, Serena Thompson
Casa di produzioneSynchronicity Films, Sky Studios
Prima visione
Prima TV originale
Data2 maggio 2024
Rete televisivaSky Atlantic
Prima TV in italiano
Dal10 maggio 2024
Al24 maggio 2024
Rete televisivaSky Atlantic

Trama modifica

Lali Sokolov, un ebreo slovacco deportato nel campo di concentramento di Auschwitz, riceve l'ordine di tatuare i numeri di identificazione sugli avambracci dei suoi compagni detenuti.

Puntate modifica

Titolo originale Titolo italiano Prima TV UK Prima TV Italia
1 Episode 1 Episodio 1 2 maggio 2024 10 maggio 2024
2 Episode 2 Episodio 2
3 Episode 3 Episodio 3 17 maggio 2024
4 Episode 4 Episodio 4
5 Episode 5 Episodio 5 24 maggio 2024
6 Episode 6 Episodio 6

Personaggi e interpreti modifica

Principali modifica

Ricorrenti modifica

  • Pepan, interpretato da Adam Karst, doppiato da Riccardo Scarafoni.
    Primo tatuatore di Auschwitz II che introduce Lali nel suo lavoro e diventa il suo mentore, ottenendo così più cibo e un alloggio migliore.
  • Hannah, interpretata da Tallulah Haddon, doppiata da Veronica Puccio.
    Amica di Gita
  • Ivana, interpretata da Mili Eshet, doppiata da Veronica Benassi.
    Amica di Gita
  • Marta, interpretata da Avital Lvova, doppiata da Benedetta Ponticelli.
    Capo blocco del settore femminile di Auschwitz II.
  • Houstek, interpretato da Frederik von Lüttichau, doppiato da Lorenzo De Angelis.
    Guardia delle SS.
  • Mordowicz, interpretato da Yoav Rotman, doppiato da Andrea Di Maggio.
    Amico di Lali che, dopo essere fuggito da Auschwitz, viene arrestato a Bratislava e riportato indietro.
  • Cilka, interpretata da Yali Topol Margalith, doppiata da Giulia Franceschetti.
    Prigioniera che lavora negli uffici amministrativi di Auschwitz II-Birkenau e viene costretta ad essere l'amante di Schwarzhuber. Cilka è l'unica a non aver i capelli rasati.
  • Bella, interpretata da Maja Wolska, doppiata da Sara Imbriani.
    Amica di Gita che le dà istruzioni su come raggiungere il suo villaggio e in seguito l'accoglie a casa sua.
  • Leon, interpretato da Phénix Brossard, doppiato da Federico Campaiola.
    Ex carpentiere in un teatro d'opera che diventa un tatuatore e amico di Lali.

Guest modifica

  • Boris, interpretato da Joseph Ollman.
    Ex compagno di scuola di Lali che è diventato un'agente della Gestapo.
  • Katerin, interpretata da Erika Kaar.
    Fidanzata di Lali prima della sua deportazione.
  • Sarah, interpretata da Delia Mayer.
    Madre di Lali.
  • Goldie, interpretata da Katie Bernstein, doppiata da Martina Felli.
    Sorella di Lali.
  • Aaron, interpretato da Ilan Galkoff.
    Compagno di cuccetta di Lali diciassettenne che ha conosciuto sul treno per Auschwitz.
  • Tomas, interpretato da Marcel Sabat, doppiato da Emanuele Ruzza.
    Amico di Lali nel campo di Auschwitz II.
  • Martin, interpretato da Isaac Gryn.
    Amico di Lali nel campo di Auschwitz II.
  • Stiwitz, interpretato da Alexander Schuster, doppiato da Stefano Broccoletti.
    Guardia delle SS.
  • Krauss, interpretato da Levi Mattey, doppiato da Davide Perino.
    Guardia delle SS.
  • Nadya, interpretata da Olivia Popica, doppiata da Irene Trotta.
    Ragazza rom giunta ad Auschwitz nel 1943 che condivide il dormitorio con Lali.
  • Dott. Schumann, interpretato da Matthias Zera, doppiato da Edoardo Stoppacciaro.
    Medico di Auschwitz che conduce esperimenti sui prigionieri ed evira Leon.
  • Johann Schwarzhuber, interpretato da Paul Boche.
    Obersturmführer delle SS e Schutzhaftlagerführer del campo maschile di Auschwitz I.
  • Naomi Hoffmanova, interpretata da Gonny Gaakeer, doppiata da Ilaria Latini.
    Amica di famiglia di Gita.
  • Esther, interpretata da Ellie de Lange.
    Prigioniera arrivata ad Auschwitz nel 1944 che lavora nelle lavanderie, incinta all'ottavo mese di gravidanza.
  • Capitano Petrov, interpretato da Andrei Nova, doppiato da Gabriele Sabatini.
    Capitano dell'esercito russo che dà rifugio a Lali mentre è in fuga in Austria.
  • Beth, interpretata da Ewelina Zak, doppiata da Daniela Calò.
    Madre di Bella.

Produzione modifica

La direttrice creativa di Synchronicity Films, Claire Mundell, ha ottenuto i diritti de Il tatuatore di Auschwitz dopo aver chiuso un affare con Bonnier Books UK nel 2018.[1] Nel 2023 è stato annunciato che Synchronicity Films stava sviluppando una miniserie in sei puntate per Sky Studios e Peacock, diretta da Tali Shalom Ezer con Jacquelin Perske come sceneggiatrice. Claire Mundell e Perske sono le produttrici esecutive.[2] Anche il servizio di streaming australiano Stan ha commissionato la miniserie con All3Media come distributore.[3]

Casting modifica

Nel marzo 2023 Jonah Hauer-King, Anna Próchniak e Melanie Lynskey sono stati annunciati come protagonisti.[4] Nell'aprile seguente Harvey Keitel è entrato nel cast per interpretare Lali Sokolov da anziano.[5]

Riprese modifica

Le riprese sono iniziate nella primavera 2023 a Bratislava.[6]

Colonna sonora modifica

La colonna sonora della miniserie è composta da Hans Zimmer e Kara Talve[7], componendo anche il brano Love Will Survive eseguito da Barbra Streisand per la scena finale dell'ultima puntata.[8]

Distribuzione modifica

La miniserie è stata distribuita il 2 maggio 2024 su Sky Atlantic nel Regno Unito e in Irlanda e sui servizi di streaming Peacock negli Stati Uniti e Stan in Australia.[9] In Italia è stata trasmessa dal 10 al 24 maggio 2024 su Sky Atlantic.[10]

Edizione italiana modifica

La direzione del doppiaggio è a cura di Alessio Maria Bianchi, su dialoghi di Carlotta Cosolo e Laura Cosenza, per conto di Laser Digital Film.[11]

Accoglienza modifica

Critica modifica

La miniserie ha ricevuto recensioni generalmente positive dalla critica. Rotten Tomatoes riporta il 77% delle recensioni professionali positive basato su 30 critiche. Il consenso critico del sito web indica: «Una drammatizzazione dell'atrocità e della volubilità della memoria che può essere difficile da guardare, Il tatuatore di Auschwitz è marcatamente discontinua ma indubbiamente toccante.»[12] Metacritic, invece, ha assegnato un punteggio di 61 su 100 basato su 16 recensioni, indicando "recensioni generalmente favorevoli".[13]

Note modifica

  1. ^ Katharine Cowdrey, Tattooist of Auschwitz to be adapted for 'high-end' TV drama, su The Bookseller, 19 settembre 2018. URL consultato il 12 aprile 2023.
  2. ^ Elsa Keslassy, Sky, Peacock Set International Cast, Director for 'The Tattooist of Auschwitz' Limited Series, su Variety, 16 marzo 2023. URL consultato il 12 aprile 2023.
  3. ^ Sean Slatter, Stan co-commissions Synchronicity Films' 'The Tattooist of Auschwitz', su if.com.au, 17 marzo 2023. URL consultato il 12 aprile 2023.
  4. ^ Peter White, 'The Tattooist of Auschwitz': Jonah Hauer-King, Anna Próchniak & Melanie Lynskey To Star In Peacock & Sky Drama Series, su Deadline Hollywood, 16 marzo 2023. URL consultato il 12 aprile 2023.
  5. ^ Max Goldbart, Harvey Keitel Boards 'The Tattooist Of Auschwitz', su Deadline Hollywood, 12 aprile 2023. URL consultato il 12 aprile 2023.
  6. ^ Britta Devore, Melanie Lynskey Joins 'The Tattooist of Auschwitz, su Collider, 16 marzo 2023. URL consultato il 12 aprile 2023.
  7. ^ Naman Ramachandran, Hans Zimmer, Kara Talve to Score 'The Tattooist of Auschwitz' Series From Sky, Peacock (EXCLUSIVE), su Variety, 23 agosto 2023. URL consultato il 29 agosto 2023.
  8. ^ Etan Vlessing, Barbra Streisand Sings Closing Credits Song for ‘The Tattooist of Auschwitz’, su The Hollywood Reporter, 17 aprile 2024. URL consultato il 17 aprile 2024.
  9. ^ Rosy Cordero, ‘The Tattooist Of Auschwitz’: Peacock & Sky Set Premiere Date & Reveals First-Look Photos, su Deadline Hollywood, 17 gennaio 2024. URL consultato il 25 aprile 2024.
  10. ^ Il tatuatore di Auschwitz, il trailer della serie Sky Original, su Sky TG24, 11 aprile 2024. URL consultato il 25 aprile 2024.
  11. ^ "Il tatuatore di Auschwitz", su antoniogenna.net. URL consultato il 14 maggio 2024.
  12. ^ (EN) Limited Series – The Tattooist of Auschwitz, su Rotten Tomatoes. URL consultato il 13 maggio 2024.
  13. ^ (EN) The Tattooist of Auschwitz: Season 1, su Metacritic. URL consultato il 6 maggio 2024.

Collegamenti esterni modifica