Ilarione di Gaza

monaco

Ilarione di Gaza (Tabata, 291Pafo, 371) è stato un monaco cristiano romano originario della Palestina, che trascorse parte della sua vita come eremita.

Sant'Ilarione di Gaza
Icona ortodossa di Sant'Ilarione
 

Eremita e abate

 
Nascita291
Morte371
Venerato daChiesa cristiana ortodossa e Chiesa Cattolica
Ricorrenza21 ottobre
Patrono diSant'Ilario dello Ionio e Caulonia

Agiografia modifica

Secondo l'agiografia, compì gli studi ad Alessandria, dove si convertì al cristianesimo e fu battezzato. Desideroso di dedicarsi alla vita ascetica, incontrò sant'Antonio l'Anacoreta e quindi tornò in Palestina dove, dopo aver scoperto della morte dei propri genitori, donò tutti i suoi averi ai poveri. Dopo aver introdotto l'ascetismo nel territorio circostante Gaza, si dedicò alla vita monastica viaggiando per tutto l'Impero Romano.

La tradizione agiografica attesta che l'asceta palestinese, passato per l'Egitto, sarebbe sbarcato a Pachino e poi avrebbe sostato tre anni sull'isola (forse nei pressi dell'attuale Ispica), dove avrebbe cercato rifugio per praticare la vita eremitica. Se ne allontanò poi, a motivo della diffusione della sua fama.[1]

Verso la fine della sua vita, sempre secondo le stesse fonti, i suoi miracoli gli diedero fama di guaritore e viaggiò, dal 365, ininterrottamente per l'Italia, la Croazia e Cipro, inseguito da folle di ammalati.

Morì a Pafo (sull'isola di Cipro) nel 371.

Culto modifica

Il suo culto rimane attualmente circoscritto solo ad alcuni ambiti locali. Godette tuttavia di un'ampia popolarità in epoca medioevale al punto che diversi monasteri attribuirono al santo la loro fondazione.

Secondo il Martirologio Romano, il giorno dedicato al santo è, come per l'eremita Agatone, il 21 ottobre:

«Nell'isola di Cipro, sant'Ilarione, abate, che, seguendo le orme di sant'Antonio, dapprima condusse vita solitaria vicino a Gaza e fu poi fondatore e modello di vita eremitica in questa provincia.»

È patrono di Caulonia e di Sant'Ilario dello Ionio.

Note modifica

Bibliografia modifica

  • Francesco Benigno e Giuseppe Giarrizzo, Storia della Sicilia, vol. 2, Roma-Bari, Laterza Editore, 1999, ISBN 88-421-0534-1.
  • Dom Bede Millard - Abbazia Sant'Agostino Ramsgate, Grande dizionario illustrato dei santi, Piemme, Milano 1991
  • (EN) Vita del Santo su oca.org, su ocafs.oca.org.
  • Bazyli Degórski, San Girolamo. Vite degli eremiti: Paolo, Ilarione, Malco, Collana di Testi Patristici, 126, Città Nuova Editrice, Roma 1996.
  • Melchiorre Trigilia, Ilarione: il Santo vissuto a Cava d'Ispica, Ispica, 1982.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN266246257 · ISNI (EN0000 0000 7857 8743 · CERL cnp00398511 · LCCN (ENno98067638 · GND (DE118704702 · BNF (FRcb12405143w (data) · J9U (ENHE987007302914305171