Inceneritore di Spittelau

L'inceneritore di Spittelau (Müllverbrennungsanlage Spittelau) è un impianto di trattamento termico dei rifiuti della città di Vienna, completato nel 1971 e ridisegnato esternamente dall'architetto ed ecologista Friedensreich Hundertwasser dopo un incendio che lo aveva colpito nel 1987.

L'inceneritore di Spittelau

Ubicazione modifica

Si trova nella parte settentrionale del 9º distretto cittadino (Alsergrund) sul Donaukanal ed è uno dei tre impianti della "Energie Wien". Con una potenza di 460 MW, l'impianto è il secondo maggior produttore nel sistema di teleriscaldamento della città di Vienna. Fornisce calore al Nuovo Policlinico (Neue Allgemeine Krankenhaus), la cui posizione odierna è a circa 2 km di distanza dalla struttura.

Adeguamenti modifica

L'impianto è stato rinnovato con una modifica per l'abbattimento dei vapori (1986-1989) e con un sistema di denitrificazione e di riduzione della diossina (1989).

Nello stesso periodo, in seguito a un grande incendio nel 1987, l'aspetto esteriore di tutto l'impianto di teleriscaldamento fu ridisegnato dall'architetto Friedensreich Hundertwasser e spicca oggi tra gli edifici industriali che lo circondano, tanto da essere divenuto anche un'attrazione turistica della città. Un impianto di trattamento termico dei rifiuti in uno stile simile è stato costruito a Osaka, in Giappone.

Capacità di trattamento e potenza erogata modifica

L'impianto di trattamento termico dei rifiuti ha una capacità di flusso di 260 000 t all'anno ed è integrato nella rete e alla quale fornisce in media 60 MW di calore alla rete di teleriscaldamento. Inoltre, le caldaie ad acqua calda possono essere alimentate con cinque altri gas/idrocarburi a coprire una domanda di picco di 400 MW di potenza termica. La potenza elettrica è di 6 MW. In totale, ad esempio 40 000 MWh di energia elettrica e 470 000 MWh di energia prodotta per il teleriscaldamento. Questa quantità di calore è sufficiente a fornire calore per un anno a più di 60 000 famiglie a Vienna. Le emissioni di CO2 sono pari a 26 593 t nel 2009.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN158102384