Innere Stadt (Berna)

primo distretto della città di Berna (Svizzera)

Lo Stadtteile di Innere Stadt è formato dal centro storico di Berna, dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. In questo quartiere hanno sede il Palazzo federale (la sede del Governo svizzero), il municipio di Berna, la cattedrale di Berna, la torre Zytglogge, il ponte Untertorbrücke, la chiesa di Nydegg e molte fontane allegoriche.[1]

Innere Stadt
quartiere
Innere Stadt – Veduta
Innere Stadt – Veduta
Lo Stadtteile di Innere Stadt.
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Berna
RegioneBerna-Altipiano svizzero
CircondarioBerna-Altipiano svizzero
ComuneBerna
Territorio
Coordinate46°56′55.28″N 7°26′52.04″E
Abitanti
Altre informazioni
Cod. postale3000 - 3030
Prefisso031
Fuso orarioUTC+1
TargaBE
Cartografia
Innere Stadt – Localizzazione
Innere Stadt – Localizzazione

Monumenti modifica

Palazzo Federale modifica

La sede del governo elvetico. Inaugurato del 1902, ha due sale principali, il Consiglio nazionale e il Consiglio degli Stati, separate da una grossa sala con cupola.

Municipio di Berna modifica

Il municipio di Berna si trova sulla centrale Rathausplatz. È sede del consiglio comunale. Il palazzo venne eretto nel XV secolo in tardo stile gotico.[2]

L'edificio chiamato Erlacherhof, è situato nel centro storico. È sede del sindaco e della sua giunta. Fu costruito tra il 1745 e il 1752.

Cattedrale di Berna modifica

La cattedrale di Berna, chiamata anche Münster di Berna, fu costruita nel 1421. L'interno ha tre navate è l'edificio ha un campanile in stile neogotico.

Torre Zytglogge modifica

La torre Zytglogge fu costruita nel XIII secolo e delimitava la cittadina medioevale di Berna. Nel XV secolo fu dotata di un orologio astronomico.

Ponte Untertorbrücke modifica

Il ponte Untertorbrücke fu il primo ponte a collegare le due sponde del fiume Aare e fu l'unico fino al XIX secolo. Fu costruito nel 1461 e terminato nel 1489. È un ponte a 3 campate.

Nydeggkirke modifica

Sulle antiche mura venne costruita una prima cappella nel 1341; con l’edificazione della torre, nel 1480 iniziò la costruzione della chiesa tardogotica.

Note modifica

  1. ^ BLS, La città vecchia di Berna, un patrimonio dell’Unesco - BLS AG, su BLS, 24 ottobre 2019. URL consultato il 1º luglio 2022.
  2. ^ Rathaus (Municipio di Berna) - Bern Welcome, su www.bern.com. URL consultato il 1º luglio 2022.

Altri progetti modifica

  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera