Interlaken

comune del cantone Berna, Svizzera
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Interlaken (disambigua).

Interlaken (toponimo tedesco; fino al 1891 Aarmühle[1]) è un comune svizzero di 5 592 abitanti del Canton Berna, nella regione dell'Oberland (circondario di Interlaken-Oberhasli, del quale è il capoluogo).

Interlaken
comune
Interlaken – Stemma
Interlaken – Bandiera
Interlaken – Veduta
Interlaken – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Berna
RegioneOberland
CircondarioInterlaken-Oberhasli
Amministrazione
Lingue ufficialiTedesco
Territorio
Coordinate46°41′00″N 7°52′00″E
Altitudine571 m s.l.m.
Superficie4,4 km²
Abitanti5 592 (2017)
Densità1 270,91 ab./km²
Frazionivedi elenco
Comuni confinantiBönigen, Därligen, Matten bei Interlaken, Ringgenberg, Unterseen
Altre informazioni
Cod. postale3800
Prefisso033
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS0581
TargaBE
Nome abitantiinterlakener
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Interlaken
Interlaken
Interlaken – Mappa
Interlaken – Mappa
Sito istituzionale

Geografia fisica modifica

Interlaken si trova tra il Lago di Brienz e il Lago di Thun.

Origini del nome modifica

Il nome attuale deriva dal latino "inter lacus"[senza fonte] ("in mezzo ai laghi") per la sua posizione.

Storia modifica

Interlaken è stato il capoluogo dell'omonimo distretto fino alla sua soppressione nel 2009.

Monumenti e luoghi d'interesse modifica

 
La chiesa cattolica (a sinistra) e la chiesa riformata (a destra)
 
Il castello di Interlaken
  • Chiesa riformata (già chiesa conventuale) o "del castello", eretta nel Basso Medioevo e ricostruita nel 1909-1910[1];
  • Chiesa cattolica di Santo Spirito, eretta nel 1906-1907[1];
  • Castello di Interlaken[1].

Società modifica

Evoluzione demografica modifica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[2]

Cultura modifica

Alle porte della città si tiene ogni anno il Greenfield Festival, un evento musicale della durata di tre giorni che accoglie artisti della scena rock contemporanea.

Geografia antropica modifica

Insieme a Unterseen e Matten bei Interlaken costituisce un piccolo agglomerato urbano di 14 448 abitanti (2008)[senza fonte].

Infrastrutture e trasporti modifica

 
La stazione di Interlaken Est

Le Ferrovie Federali Svizzere gestiscono due stazioni ferroviarie nel comune di Interlaken: Interlaken Est e Interlaken Ovest, sulle ferrovie del Brünig, dell'Oberland bernese e della Jungfrau.

Tra il 1914 e il 1939 Interlaken fu capolinea di una tranvia per Thun e Steffisburg.

Amministrazione modifica

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune. Interlaken, per la sua attenzione a favorire il turismo sostenibile e la mobilità dolce, fa parte della cooperazione Perle delle Alpi[3].

Gemellaggi modifica

Note modifica

  1. ^ a b c d e Anne-Marie Dubler, Interlaken, in Dizionario storico della Svizzera, 19 agosto 2008. URL consultato il 14 novembre 2018.
  2. ^ Dizionario storico della Svizzera
  3. ^ (DE) Vacanze Interlaken in mobilità dolce Alpine Pearls, su www.alpine-pearls.com. URL consultato il 24 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2017).

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN150115484 · LCCN (ENn82036182 · GND (DE4027269-2 · BNF (FRcb13191423m (data) · J9U (ENHE987007559881805171 · WorldCat Identities (ENlccn-n82036182
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera