Irving Saladino

lunghista panamense

Irving Jahir Saladino Aranda (Colón, 23 gennaio 1983) è un ex lunghista panamense, campione mondiale a Osaka 2007 e campione olimpico a Pechino 2008.

Irving Saladino
Irving Saladino ai Mondiali di Osaka 2007
NazionalitàBandiera di Panama Panama
Altezza183 cm
Peso70 kg
Atletica leggera
SpecialitàSalto in lungo
SocietàUniversidade de São Paulo
Termine carriera2014
Record
100 m 10"96 (2013)
Lungo 8,73 m Record sudamericano (2008)
Lungo 8,42 m Record sudamericano (indoor - 2008)
Carriera
Nazionale
2003-2014Bandiera di Panama Panama
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 1 0 0
Mondiali 1 0 0
Mondiali indoor 0 1 0
Giochi panamericani 1 0 0
Giochi sudamericani 1 0 0
Campionati sudamericani 0 0 2
Giochi CAC 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

 

Biografia

modifica

La prima competizione in cui si fece notare furono i Mondiali indoor di Mosca nel 2006, dove vinse l'argento con la misura di 8,29 m fallendo l'oro per 1 cm a vantaggio del ghanese Ignisious Gaisah e superando Andrew Howe arrivato 3º con la misura di 8,20 m.

Nello stesso anno vince i Giochi panamericani a Rio de Janeiro con la misura di 8,28 m.

Ai Mondiali di Osaka nel 2007 era il favorito data anche l'assenza del leader stagionale, il greco Loúis Tsátoumas, arrivato quell'anno a 8,66 m e infortunatosi al meeting di Atene. I principali rivali di Saladino erano Dwight Phillips ed Andrew Howe. Saladino si portò in testa (a pari merito con lo statunitense Dwight Phillips, campione in carica) al secondo turno con la misura di 8,30 m poi migliorata nel turno successivo a 8,46 m, e vi rimase finché Howe non lo superò all'ultimo turno di gara, facendo segnare 8,47 m (battendo il record italiano appartenente a Giovanni Evangelisti). All'ultimo salto della gara Saladino riuscì a battere Howe con la misura di 8,57 m, diventando il primo atleta panamense capace di vincere un oro ai Campionati del mondo di atletica leggera.

In occasione della cerimonia d'apertura delle Olimpiadi di Pechino 2008 era stato designato come portabandiera per la delegazione di Panama, ma poi all'ultimo momento tale incarico è stato svolto da un'altra atleta. Negli stessi Giochi olimpici vince la gara di salto in lungo con un salto di 8,34 m diventando il primo campione olimpico panamense della storia.

Il 27 luglio 2012 è stato portabandiera per Panamá alla cerimonia di apertura dei Giochi della XXX Olimpiade a Londra.

Record nazionali

modifica

Seniores

modifica
  • Salto in lungo: 8,73 m (  Hengelo, 24 maggio 2008)  
  • Salto in lungo indoor: 8,42 m (  Paiania, 13 febbraio 2008)  

Progressione

modifica

Salto in lungo

modifica
Stagione Misura Luogo Data Rank. Mond.
2014 8,16 m   Santiago 14-3-2014 17º
2013 7,99 m   San José 11-3-2013 62º
2012 8,16 m   Monaco 20-7-2012 27º
2011 8,40 m   Saint-Denis 8-7-2011
2010 8,30 m   Bad Langensalza 5-6-2010
2009 8,63 m   Eugene 7-6-2009
2008 8,73 m   Hengelo 24-5-2008
2007 8,57 m   Osaka 30-8-2007
2006 8,56 m   Rio de Janeiro 14-5-2006
2005 8,29 m   Siviglia 4-6-2005
2004 8,12 m   Bogotà 10-7-2004 38º
2003 7,46 m   Barquisimeto 20-6-2003 508º
2002 7,51 m   Città del Guatemala 25-5-2002 435º

Salto in lungo indoor

modifica
Stagione Misura Luogo Data Rank. Mond.
2014 8,11 m   Stoccolma 6-2-2014 12º
2010 7,80 m   Doha 12-3-2010 71º
2008 8,42 m   Paiania 13-2-2008
2007 8,31 m   Birmingham 17-2-2007
2006 8,29 m   Mosca 11-3-2006

Palmarès

modifica
Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
2002 Mondiali juniores   Kingston Salto in lungo 17º (q) 7,30 m
2003 Campionati sudamericani   Barquisimeto Salto in lungo   Bronzo 7,46 m
2004 Giochi olimpici   Atene Salto in lungo 37º (q) 7,42 m
2005 Mondiali   Helsinki Salto in lungo 8,20 m
2006 Mondiali indoor   Mosca Salto in lungo   Argento 8,29 m  
Giochi CAC   Cartagena Salto in lungo   Oro 8,29 m
2007 Giochi panamericani   Rio de Janeiro Salto in lungo   Oro 8,28 m
Mondiali   Osaka Salto in lungo   Oro 8,57 m  
2008 Giochi olimpici   Pechino Salto in lungo   Oro 8,34 m
2009 Mondiali   Berlino Salto in lungo Finale nm
2010 Mondiali indoor   Doha Salto in lungo 12º (q) 7,80 m
2011 Mondiali   Taegu Salto in lungo 22º (q) 7,84 m
2012 Giochi olimpici   Londra Salto in lungo nm (q)
2013 Campionati sudamericani   Cartagena Salto in lungo   Bronzo 7,94 m
2014 Mondiali indoor   Sopot Salto in lungo 11º (q) 7,94 m
Giochi sudamericani   Santiago Salto in lungo   Oro 8,16 m  

Altre competizioni internazionali

modifica
2006

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica