Israel Gutman

storico israeliano

Israel Gutman, in ebraico ישראל גוטמן, (Varsavia, 20 maggio 1923Gerusalemme, 1º ottobre 2013) è stato uno storico polacco naturalizzato israeliano sopravvissuto all'Olocausto[1].

Israel Gutman al processo di Adolf Eichmann nel 1961

Biografia modifica

Israel Gutman nacque a Varsavia. Dopo aver partecipato ed essere stato ferito nella rivolta del ghetto di Varsavia, fu deportato nei campi di concentramento di Majdanek, Auschwitz e Mauthausen.[2] I suoi genitori e i suoi fratelli morirono nel ghetto.[3]

Nel gennaio 1945 sopravvisse alla marcia della morte da Auschwitz a Mauthausen, dove fu liberato dalle forze statunitensi. Nell'immediato dopoguerra entrò a far parte della Brigata Ebraica in Italia.[3] Nel 1946 emigrò in Palestina e si unì al kibbutz Lehavot HaBashan. Fu membro del kibbutz per 25 anni.[3] Nel 1961 testimoniò al processo contro Adolf Eichmann.[3] Morì all'età di 90 anni a Gerusalemme.[4]

Carriera accademica modifica

Gutman fu professore di storia all'Università Ebraica di Gerusalemme e vicepresidente del Consiglio Internazionale di Auschwitz presso la Fondazione Auschwitz-Birkenau.[2] È stato redattore capo dell'Encyclopedia of the Holocaust[2] e ha vinto il Premio Yitzhak Sadeh per gli studi militari.[3] Presso lo Yad Vashem, diresse l'International Institute for Holocaust Research (1993-1996), di cui fu capo storico (1996-2000) e consigliere accademico (dal 2000).[3] Fu anche consigliere del governo polacco per gli affari ebraici, l'ebraismo e la commemorazione dell'Olocausto.[3]

Opere modifica

  • The Jews of Warsaw, 1939-1943: Ghetto, Underground, Revolt, 1982.[5][6][7][8]
  • Unequal Victims: Poles and Jews in World War Two, 1986.
  • The Jews of Poland Between Two World Wars, 1989.[9][10]
  • Anatomy of Auschwitz Death Camp, con Michael Berenbaum, 1994.
  • Resistance: The Warsaw Ghetto Uprising, 1994.[11]
  • Emanuel Ringelblum – The Man and the Historian, 2006.

Note modifica

  1. ^ "Let The World Read And Know" The Oneg Shabbat Archives, su yadvashem.org, .yadvashem.org, 16 febbraio 2010. URL consultato il 16 novembre 2013.
  2. ^ a b c Notes on the Contributors, su wiez.free.ngo.pl (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2007).
  3. ^ a b c d e f g "To Build and To Be Built" The Contribution of Holocaust Survivors to the State of Israel, su www1.yadvashem.org, .yadvashem.org. URL consultato il 16 novembre 2013.
  4. ^ (EN) Isabel Kershner, Israel Gutman, Who Survived and Documented Holocaust, Dies at 90, in The New York Times, 1º ottobre 2013, ISSN 0362-4331 (WC · ACNP). URL consultato il 19 maggio 2020.
  5. ^ (EN) John P. Fox, The Jews of Warsaw, 1939–1943: ghetto, underground, revolt, in International Affairs, vol. 59, n. 4, 1983, pp. 746–747, DOI:10.2307/2619513, ISSN 1468-2346 (WC · ACNP), JSTOR 2619513.
  6. ^ (EN) Joyce Ellis, John Walton e Christine E. King, Yisrael Gutman, The Jews of Warsaw 1939–1943, Ghetto, Underground, Revolt. Harvester Press, 1982. £22.50., in Urban History, vol. 11, 1984, pp. 206–207, DOI:10.1017/S0963926800007264, ISSN 0963-9268 (WC · ACNP).
  7. ^ Michael Stanislawski, Yisrael Gutman. The Jews of Warsaw, 1939-1943: Ghetto, Underground, Revolt. Translated from the Hebrew by Ina Friedman. Bloomington: Indiana University Press, 1982. xviii, 487 pp. $24.95 (XML), in Canadian-American Slavic Studies, vol. 18, 1–2, 1984, pp. 215, DOI:10.1163/221023984X00991, ISSN 0090-8290 (WC · ACNP).
  8. ^ (EN) Andrew Ezergailis, Yisrael Gutman. The Jews of Warsaw, 1939–1943: Ghetto, Underground, Revolt. Bloomington, IN: Indiana University Press, 1982. Pp. 487., in Nationalities Papers, vol. 12, n. 1, 1984, pp. 151–152, DOI:10.1017/S009059920004215X, ISSN 0090-5992 (WC · ACNP).
  9. ^ (EN) Lionel Kochan, The Jews of Poland between two world wars, in International Affairs, vol. 67, n. 3, 1991, pp. 597, DOI:10.2307/2622002, ISSN 1468-2346 (WC · ACNP), JSTOR 2622002.
  10. ^ (EN) Yisrael Gutman, Ezra Mendelsohn, Jehuda Reinharz, and Chone Shmeruk, eds. The Jews of Poland Between Two World Wars. Hanover, N.H.: University Press of New England/Brandeis University Press, 1989. xi, 575 pp., in AJS Review, vol. 15, n. 2, 1990, pp. 300–301, DOI:10.1017/S0364009400003020, ISSN 0364-0094 (WC · ACNP).
  11. ^ Benny Kraut, Resistance: The Warsaw Ghetto Uprising, in History: Reviews of New Books, vol. 23, n. 3, 1º aprile 1995, pp. 131–132, DOI:10.1080/03612759.1995.9951127, ISSN 0361-2759 (WC · ACNP).

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN166374504 · ISNI (EN0000 0001 1856 2827 · SBN BVEV003374 · BAV 495/284381 · LCCN (ENn80104669 · GND (DE11411062X · BNE (ESXX1768504 (data) · BNF (FRcb12210712x (data) · J9U (ENHE987007262281805171 · CONOR.SI (SL250504291 · WorldCat Identities (ENviaf-166374504
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie