Jacques Rogge

dirigente sportivo, velista e rugbista a 15 belga

Jacques Jean Marie Rogge, conte Rogge (Gand, 2 maggio 1942Deinze, 29 agosto 2021), è stato un dirigente sportivo, velista e rugbista a 15 belga. Ha ricoperto la carica di presidente del Comitato Olimpico Internazionale dal 2001 al 2013. È stato nominato presidente onorario del CIO il 10 settembre stesso giorno della fine del suo mandato come presidente.

Jacques Rogge

Presidente del Comitato Olimpico Internazionale
Durata mandato16 luglio 2001 –
10 settembre 2013
PredecessoreJuan Antonio Samaranch
SuccessoreThomas Bach

Dati generali
UniversitàUniversità di Gand
ProfessioneChirurgo ortopedico e dirigente sportivo
FirmaFirma di Jacques Rogge
Jacques Rogge
NazionalitàBandiera del Belgio Belgio
Vela
SpecialitàFinn
Palmarès
 Mondiali
OroFinn
Rugby a 15
Carriera
Nazionale
Bandiera del Belgio Belgio16
 

Biografia modifica

In gioventù, Rogge ha gareggiato[1] ai Giochi olimpici estivi negli sport nautici, più precisamente nella classe Finn, alle Olimpiadi del 1968 a Città del Messico, del 1972 a Monaco e del 1976 a Montréal; ha giocato anche nella Nazionale di rugby XV del Belgio.

Fra il 1989 ed il 1992 è stato presidente del Comitato Olimpico Interfederale Belga, fra il 1989 ed il 2001 presidente dell'associazione dei Comitati Olimpici Europei, diventando intanto - nel 1991 - membro effettivo del CIO, di cui raggiunge il comitato esecutivo nel 1998.

Nel 2001 è stato eletto successore di Juan Antonio Samaranch, il presidente che ha guidato il CIO per oltre vent'anni, ricoprendo la carica ininterrottamente dal 1980. Nel 2009 gli viene conferito l'ultimo mandato quadriennale alla guida del Comitato Olimpico Internazionale[2]. Il suo secondo mandato è scaduto ufficialmente il 10 settembre 2013[3].

Alberto II, re del Belgio, lo ha nominato cavaliere, per poi elevarlo successivamente al grado di Conte.

È morto il 29 agosto 2021, presumibilmente per complicazioni della malattia di Parkinson di cui soffriva da tempo.[4][5]

Onorificenze modifica

Onorificenze straniere modifica

«Di iniziativa del Presidente della Repubblica»
— 6 marzo 2006[7]
«Per il suo eccezionale contributo alla lotta contro l'apartheid in Sudafrica attraverso il Comitato Olimpico Internazionale.»
— 27 aprile 2010[8]

Note modifica

  1. ^ Encyclopaedia Britannica, su britannica.com. URL consultato l'11 febbraio 2009.
  2. ^ Golf e rugby a 7 ai Giochi - Pescante vice di Rogge, in La Gazzetta dello Sport, 9 ottobre 2009. URL consultato il 22 aprile 2010.
  3. ^ (EN) Next IOC President to be elected this Tuesday, su olympic.org. URL consultato il 10 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2013).
  4. ^ Olympic leaders remember Jacques Rogge as a man of his word, su infobae.com, 30 agosto 2021.
  5. ^ IOC announces passing of former IOC President Jacques Rogge - Olympic News, su olympics.com, 20 dicembre 2021.
  6. ^ Foto.
  7. ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato..
  8. ^ Sito web della Presidenza della Repubblica: dettaglio decorato. (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2014).

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN163063177 · ISNI (EN0000 0001 1482 9264 · LCCN (ENnr2002016054 · GND (DE132568292 · BNF (FRcb15622949m (data)