James Churchward

scrittore britannico

James Churchward (27 febbraio 18514 gennaio 1936) è stato uno scrittore e viaggiatore britannico.

James Churchward

Biografia modifica

Servendosi della traduzione di un codex maya da parte di un abate fiammingo e di successivi studi archeologici e storici al limite del fantastico, suffragò l'ipotesi dell'esistenza dell'antico continente di Mu. Ne parlò nel suo libro Mu, il continente perduto, pubblicato nel 1926 e aggiornato successivamente nel 1931. Dal punto di vista metodologico, quest'opera sostiene il punto di vista del diffusionismo, per il quale alcuni caratteri culturali partono da zone specifiche e si propagano geograficamente. Le conoscenze archeologiche, storiche e geologiche tuttavia smentiscono l'ipotesi di tale continente, che ha avuto, e in parte conserva, una certa fortuna nella letteratura pseudoscientifica e di stampo occultista.

La scoperta di formazioni rocciose (delle diaclasi) presso l'isola di Yonaguni nel mare del Giappone, ribattezzate Yonaguni Monument, ha riportato in auge Mu presso gli ambienti pseudoscientifici.

Opere modifica

  • Mu: Il continente perduto (Mu: The Lost Continent), 1926, 1931. Prima edizione italiana: Milano, SugarCo, 1975.
  • The Children of Mu
  • The Secret Symbols of Mu
  • The Cosmic Forces of Mu

Bibliografia modifica

  • Lyon Sprague De Camp, Il mito di Atlantide e dei continenti scomparsi (Lost Continents- The Atlantis Theme, 1954, 1970), Fanucci, 1980; con una certa dose di ironia e di spirito critico, in questo testo si esaminano tutti i casi di terre "leggendarie", apparse nella vastissima letteratura sull'argomento
  • Stephan Santesson, Le dossier Mu, J'ai lu, Parigi, 1976; un riassunto delle opere di Churchward.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN32373305 · ISNI (EN0000 0000 8369 9005 · LCCN (ENn89673217 · GND (DE108933995X · J9U (ENHE987007278920005171 · NDL (ENJA00436013