James Parrott

regista, attore e sceneggiatore statunitense

James Parrott (Baltimora, 2 agosto 1897Dallas, 10 maggio 1939) è stato un regista, attore e sceneggiatore statunitense.

James Parrott con Stanlio e Ollio (Stan Laurel e Oliver Hardy)

Biografia modifica

Figlio di Bianca Parrott e Charles Thompson, rimase orfano ad appena cinque anni, quando il padre morì per un infarto[1]. La famiglia si ritrovò in condizioni finanziarie miserevoli che costrinsero il giovane fratello Charley a lasciare la scuola per trovarsi un lavoro per mantenere la madre e il fratello. Charley a 16 anni si sentì attratto dal teatro di rivista, dove lavorò come cantante e scrittore di commedie musicali.

Introdotto dal fratello, ormai noto come il comico Charley Chase, nell'ambiente cinematografico, dopo una serie di cortometraggi girati come attore protagonista con il soprannome di "Paul Parrott", nel 1928 James cominciò a dirigere le comiche di Stan Laurel e Oliver Hardy, dando buona prova di sé per le sue capacità di regista.

Con l'avvento del cinema sonoro divenne uno dei principali registi della coppia di comici di cui diresse una trentina di pellicole.

Dal 1930 Parrott cominciò ad avere gravi problemi di droga, il che non gli impedì di realizzare uno dei migliori film comici di tutti i tempi, La scala musicale, che venne premiato come miglior cortometraggio con l'Oscar (1932).

La sua tossicodipendenza però gli fece perdere la fiducia della maggiori case di produzioni, come quella di Hal Roach, anche se continuò a lavorare nei film con Stan Laurel e Oliver Hardy sino al 1938.

Morì il 10 maggio 1939 a Dallas (Texas), secondo il referto ufficiale per un attacco cardiaco. Riposa nel Forest Lawn Memorial Park di Glendale, California.

Filmografia modifica

Attore modifica

Regista modifica

Sceneggiatore modifica

Note modifica

  1. ^ Fonte principale: Gianni Canova, Enciclopedia del cinema, Garzanti Libri, 2002 p.883

Bibliografia modifica

  • Hal Roach Studios Filmmakers, LLC Books, General Books LLC, 2010

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN65531066 · ISNI (EN0000 0000 8050 3986 · SBN MODV145202 · LCCN (ENn87847847 · GND (DE173731694 · BNE (ESXX1526438 (data) · J9U (ENHE987007405410405171