Jan Posteiner

calciatore ungherese

Árpád Posteiner[1] (Salgótarján, 12 ottobre 1897Miskolc, 8 ottobre 1971) è stato un calciatore ungherese, di ruolo terzino.

Árpád Posteiner
NazionalitàBandiera dell'Ungheria Ungheria
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera???
Carriera
Squadre di club1
?-1925Diósgyőr? (?)
1925-1926Libertas Firenze? (?)
1926-1927Fiorentina17 (0)
1927-?Diósgyőr? (?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Era conosciuto in Italia come Jan, ma Jan era solo un soprannome utilizzato per tutti i documenti italiani, compresi i cartellini e i tesseramenti FIGC, per semplificare la grafia ungherese[2].

Carriera modifica

Arriva in Italia con l'ex compagno di club Károly Csapkay dopo 36 interminabili ore di viaggio. Il giorno dopo, ancora stanco, viene inserito in difesa al posto del suo abituale ruolo di centromediano e la Libertas stravince l'amichevole contro l'Itala Ausonia per 11 a 0[3].

Ha giocato per Libertas Firenze e Fiorentina.

A seguito delle limitazioni al tesseramento dei calciatori stranieri imposte dalla Carta di Viareggio (due soli stranieri tesserabili e uno solo poteva scendere in campo per partita) è costretto a tornare in Ungheria dove terminerà la propria carriera calcistica a Miskolc[2].

Note modifica

  1. ^ Stefano Prizio, Leonardo Signoria: La Fiorentina dalla A alla Z.
  2. ^ a b Crescioli, Luti, p. 110.
  3. ^ Crescioli, Luti, p. 73.

Bibliografia modifica

  • Paolo Crescioli, Filippo Luti, Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas - Lo Stadio Velodromo di via Bellini. La prima casa della Fiorentina, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l., pp. 72-75, 79-80, 100-105, 107, 110 (profilo con dati anagrafici) e 118.

Collegamenti esterni modifica