Jason Collins

cestista statunitense

Jason Paul Collins (Northridge, 2 dicembre 1978) è un ex cestista statunitense, professionista nella NBA. È il fratello gemello di Jarron Collins.

Jason Collins
Collins con la maglia dei Nets
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza213 cm
Peso116 kg
Pallacanestro
RuoloCentro
Termine carriera2014
Carriera
Giovanili
1993-1997Harvard-Westlake Prep High School
1997-2001Stanford Cardinal
Squadre di club
2001-2008N.J. Nets510 (2.267)
2008Memphis Grizzlies31 (80)
2008-2009Minnesota T'wolves31 (57)
2009-2012Atlanta Hawks103 (151)
2012-2013Boston Celtics32 (37)
2013Wash. Wizards6 (4)
2014Brooklyn Nets22 (25)
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Carriera modifica

Dopo il periodo universitario trascorso a Stanford, nel 2001 Jason Collins ha iniziato in NBA con i New Jersey Nets, dove ha giocato per sette stagioni, arrivando a disputare le Finali NBA nel 2002 e nel 2003. In seguito ha giocato nei Memphis Grizzlies, Minnesota Timberwolves, Atlanta Hawks, Boston Celtics, Washington Wizards e Brooklyn Nets

In 12 stagioni tra i professionisti ha mantenuto la media di 3,6 punti e 3,8 rimbalzi a partita in 20,7 minuti di utilizzo sul campo.

Statistiche modifica

College modifica

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
1997-1998 Stanford Cardinal 1 0 15,0 25,0 - 71,4 6,0 0,0 0,0 0,0 7,0
1998-1999 Stanford Cardinal 7 0 12,7 50,0 - 47,8 3,3 0,3 0,1 0,4 4,1
1999-2000 Stanford Cardinal 31 11 19,6 62,2 0,0 66,2 6,1 0,1 0,2 1,4 8,3
2000-2001 Stanford Cardinal 34 34 26,3 62,0 46,2 78,4 7,8 1,5 0,8 1,3 14,5
Carriera 73 45 22,0 61,2 44,4 71,6 6,6 0,8 0,5 1,2 10,8

NBA modifica

Regular Season modifica

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
2001-2002 N.J. Nets 77 9 18,3 42,1 50,0 70,1 3,9 1,1 0,4 0,6 4,5
2002-2003 N.J. Nets 81 66 23,5 41,4 0,0 76,3 4,5 1,1 0,6 0,5 5,7
2003-2004 N.J. Nets 78 78 28,5 42,4 0,0 73,9 5,1 2,0 0,9 0,7 5,9
2004-2005 N.J. Nets 80 80 31,8 41,2 33,3 65,6 6,1 1,3 0,9 0,9 6,4
2005-2006 N.J. Nets 71 70 26,7 39,7 25,0 51,2 4,8 1,0 0,6 0,6 3,6
2006-2007 N.J. Nets 80 78 23,1 36,4 0,0 46,5 4,0 0,6 0,5 0,5 2,1
2007-2008 N.J. Nets 43 23 15,9 42,6 - 38,9 2,1 0,4 0,3 0,2 1,4
Memphis Grizzlies 31 3 15,7 50,8 0,0 52,6 2,9 0,2 0,4 0,5 2,6
2008-2009 Minnesota T'wolves 31 22 13,6 31,4 - 46,4 2,3 0,4 0,3 0,4 1,8
2009-2010 Atlanta Hawks 24 0 4,8 34,8 0,0 0,0 0,6 0,2 0,1 0,1 0,7
2010-2011 Atlanta Hawks 49 28 12,1 47,9 100 65,9 2,1 0,4 0,2 0,2 2,0
2011-2012 Atlanta Hawks 30 10 10,3 40,0 - 46,7 1,6 0,3 0,1 0,1 1,3
2012-2013 Boston Celtics 32 7 10,3 34,8 - 70,0 1,6 0,2 0,3 0,2 1,2
Wash. Wizards 6 2 9,0 16,7 - 100 1,3 0,3 0,3 0,7 0,7
2013-2014 Brooklyn Nets 22 1 7,8 45,8 0,0 75,0 0,9 0,2 0,4 0,0 1,1
Carriera 735 477 20,4 41,1 20,6 64,7 3,7 0,9 0,5 0,5 3,6

Playoffs modifica

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
2002 N.J. Nets 17 0 13,4 36,4 - 65,8 2,4 0,4 0,3 0,4 2,9
2003 N.J. Nets 20 20 26,5 36,3 0,0 83,6 6,3 0,9 0,7 0,6 5,9
2004 N.J. Nets 11 11 24,2 36,8 - 75,0 4,0 1,5 0,3 0,9 3,6
2005 N.J. Nets 4 4 32,0 23,5 - 37,5 6,5 0,3 0,5 0,0 2,8
2006 N.J. Nets 11 11 27,5 36,0 - 59,1 5,0 0,3 0,5 0,2 2,8
2007 N.J. Nets 12 12 27,4 57,1 - 36,4 3,3 0,2 0,6 0,3 2,3
2010 Atlanta Hawks 3 0 3,3 60,0 - - 1,7 0,0 0,0 0,0 2,0
2011 Atlanta Hawks 12 9 13,2 64,3 - 37,5 1,4 0,1 0,4 0,3 1,8
2012 Atlanta Hawks 5 4 17,0 54,5 - - 2,4 0,0 0,2 0,0 2,4
Carriera 95 71 21,4 40,0 0,0 67,7 3,8 0,5 0,4 0,4 3,3

Palmarès modifica

Vita privata modifica

Il 29 aprile 2013 attraverso un articolo pubblicato su Sports Illustrated ha dichiarato la propria omosessualità e da allora è considerato come il secondo atleta della NBA a fare pubblicamente coming out[1]. Prima di lui ci fu John Amaechi nel 2007 (che tuttavia si era ritirato nel 2003). Tra gli altri sport americani ci fu Glenn Burke, giocatore di baseball che nel 1976 firmò il suo primo contratto con le Major League, non nascose a nessuno la sua omosessualità, tuttavia la stampa dell'epoca non diede spazio alla questione[2].

Note modifica

  1. ^ (EN) Jason Collins con Franz Lidz, Why NBA center Jason Collins is coming out now, in Sports Illustrated, 29 aprile 2013. URL consultato il 30 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2013).
  2. ^ theatlantic.com

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN308698265 · LCCN (ENno2014060073