Jean-Baptiste Pezon

circense francese (1827-1897)

Jean-Baptiste Pezon, noto anche con lo pseudonimo di Baptiste Pezon (Rimeize, 1827Parigi, 13 novembre 1897), è stato un circense francese.

Jean-Baptiste in sella al suo leone Bruto

Biografia modifica

 
Leone di Belfort di Bartholdi, 1880

È figlio di Jean-Baptiste Pezon (1800-1849), venditore ambulante di Lozère, e di Catherine Cornut. È quindi fratello di Jean (1824-1874), soprannominato "Jean de l'Ours" e capostipite della dinastia circense Pezon di domatori,[1][2] di Pierre (1825-1895), di Théodore (1840-1880) e di Justin (1846-1875).[3]

Come i suoi fratelli, Jean-Baptiste ha trascorso la sua giovinezza in Lozère dove ha lavorato come pastore. All'età di 17 anni lasciò il suo villaggio natale, Rimeize, in compagnia di un lupo che aveva catturato e addestrato due anni prima. Andò a Parigi e acquistò il suo primo leone nel 1848.

A Parigi ottenne un grande successo, dove nel 1875 aveva raccolto e ingabbiato un gruppo di leoni che comandava sparando con una pistola.[3]

Il suo matrimonio con Hortense Muret fu celebrato il 6 febbraio 1855. Nel 1875 si esibì al Théâtre du Châtelet.

Lo scultore e patriota Auguste Bartholdi, quello che realizzò la Statua della Libertà, si ispirò al suo leone Bruto per il Leone di Belfort eretto nel 1880.[4]

Note modifica

  1. ^ Il circo, su carnaval-fantasias.blogspot.com. URL consultato il 20 gennaio 2022.
  2. ^ Circo, che passione !, su letteraturadimenticata.it. URL consultato il 21 gennaio 2022.
  3. ^ a b Pezon, in le muse, IX, Novara, De Agostini, 1967, p. 135.
  4. ^ (FR) Bartholdi, su archive.wikiwix.com. URL consultato il 20 gennaio 2022.

Bibliografia modifica

  • Alessandro Cervellati, Storia del Circo, Bologna, Edizioni Avanti, 1956.
  • (FR) Rupert Croft-Cooke e Peter Cotes, Circus - Histoire internationale du Cirque, Parigi, Éditions Albin Michel, 1977.
  • Raffaele De Ritis, Storia del Circo. Dagli acrobati egizi al Cirque du Soleil, Roma, Bulzoni, 2008.
  • (FR) Nathalie Deux, Une épopée de légende : Pezon Brutus et Flambeau — Jean-Baptiste Pezon, Parigi, 2009.
  • (FR) Daniel Forget, Une aventure humaine: Le Plus Petit Cirque du Monde, Parigi, Editions de l'Atelier, 2014.
  • (FR) Marius Gibelin, Dompteurs Lozériens : La Dynastie des Pezon — De Rimeize, ... St Chély ... à Paris, Lozère d'Autrefois, Vic-Le-Comte, 2002.
  • (FR) Dominique Jando, Histoire mondiale du Cirque, Parigi, Éditions Universitaires Jean-Pierre Delarge, 1977.
  • (FR) Dominique Mauclair, Histoire du Cirque - Voyage extraordinaire autour de la Terre, Tolosa, Éditions Privat, 2003.
  • Alessandro Serena, Storia del Circo, Milano, Bruno Mondadori, 2008.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Controllo di autoritàBNF (FRcb16166534j (data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie