Jean-François-Paul Le Fèvre de Caumartin

vescovo cattolico francese, membro dell'Académie française

Jean-François-Paul Le Fèvre de Caumartin, il cui cognome viene riportato anche come Lefèvre de Caumartin, Lefebvre de Caumartin o Lefèvre Caumartin[1] (Châlons-en-Champagne, 16 dicembre 1668Blois, 30 agosto 1733) è stato un vescovo cattolico francese.[2]

Jean-François-Paul Le Fèvre de Caumartin
vescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricoperti
 
Nato16 dicembre 1668 a Châlons-en-Champagne
Ordinato presbiteroca. 1693
Nominato vescovo2 ottobre 1717
Consacrato vescovo17 luglio 1718 dal vescovo Vincent-François Desmarets
Deceduto30 agosto 1733 (64 anni) a Blois
 

Fu vescovo di Vannes (dal 1718 al 1720) e di Blois (dal 1720 alla morte).[3][1]

È anche stato nominato membro dell'Académie française (dal 1694)[1][4] e dell'Académie des inscriptions et belles-lettres (dal 1701).[5]

Studioso di tendenze gianseniste,[1] non pubblicò mai alcuna opera.[4] Lasciò tuttavia una biblioteca di quasi 10.000 volumi. Fu uno dei proprietari del vaso Gaignières-Fonthill.[6]

Note modifica

  1. ^ a b c d (EN) Jean-François-Paul Le Fèvre de Caumartin (1668-1733), su data.bnf.fr. URL consultato il 16 dicembre 2023.
  2. ^ (FR) Claude Gros de Boze, Histoire de l'Académie royale des inscriptions et belles-lettres depuis son établissement, avec les éloges des académiciens morts depuis son renouvellement. Tome 3, 1740, pp. 159-173. URL consultato il 16 dicembre 2023.
  3. ^ (EN) Bishop Jean-Paul-François Le Févre de Caumartin [Catholic-Hierarchy], su www.catholic-hierarchy.org. URL consultato il 16 dicembre 2023.
  4. ^ a b (FR) Jean-François-Paul LEFÈVRE CAUMARTIN | Académie française, su www.academie-francaise.fr. URL consultato il 16 dicembre 2023.
  5. ^ (FR) Académiciens depuis 1663, su aibl.fr. URL consultato il 16 dicembre 2023 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2022).
  6. ^ Arthur Lane, The Gaignières-Fonthill Vase; A Chinese Porcelain of about 1300, in The Burlington Magazine, vol. 103, n. 697, 1961, pp. 124–133. URL consultato il 16 dicembre 2023.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN66558422 · ISNI (EN0000 0001 2137 3840 · CERL cnp01969981 · LCCN (ENnr2004014406 · GND (DE1052833136 · BNE (ESXX6099236 (data) · BNF (FRcb124349037 (data)