John Taylor (studioso)

storico e filologo britannico

John Taylor (Shrewsbury, 22 giugno 1704Londra, 4 aprile 1766) è stato un letterato e filologo classico inglese.

Biografia modifica

Taylor nacque a Shrewsbury, nello Shropshire, in Inghilterra, nel 1704. Figlio di un barbiere, riuscì a studiare al St John's College di Cambridge grazie alla generosità di un cliente del padre.

Nel 1732 fu nominato bibliotecario e nel 1734 registrary dell'università. In seguito prese i voti e divenne rettore ecclesiastico di Lawford nell'Essex. Divenne poi arcidiacono di Buckingham nel 1753 e canonico di St Paul's nel 1757. Morì a Londra il 4 aprile 1766. Una scuola prende il suo nome nel villaggio di Barton-under-Needwood, nello Staffordshire.

Opere modifica

Taylor è stato uno studioso di letteratura classica inglese. È anche conosciuto per le sue edizioni di alcuni oratori greci, ad esempio Lisia (1739); Demostene Contra Leptinem (1741) e Contra Midiam (1743). Anche i suoi Elements of Civil Law (1755) meritano attenzione.

Fu duramente attaccato da William Warburton, nella sua The Divine Legation of Moses, a causa di una divergenza di opinioni riguardo alla persecuzione dei primi cristiani (ma soprattutto perché Taylor aveva parlato in modo denigratorio del suo livello culturale).

Bibliografia modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN55291182 · ISNI (EN0000 0000 8134 645X · SBN MILV260332 · BAV 495/315614 · CERL cnp00969089 · LCCN (ENn85067434 · GND (DE131832719 · BNE (ESXX5576206 (data) · J9U (ENHE987007272629005171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie