Johnny Lombardi

editore e imprenditore canadese

Johnny Barbalinardo Lombardi (Toronto, 4 dicembre 1915Toronto, 18 marzo 2002) è stato un editore e imprenditore canadese, fondò una radio e fu un pioniere delle trasmissioni multiculturali in Canada.

Johnny Barbalinardo Lombardi

Figlio di immigrati italiani (originari di Pisticci, Basilicata), il padre si chiamava Leonardo Barbalinardo, (chi ha cambiato il suo cognome in Lombardi)[1], era nato nella Little Italy di Toronto che allora corrispondeva al quartiere di College. Era un trombettista che suonò in una band dell'Ontario negli anni '30 e servì nell'esercito canadese durante la seconda guerra mondiale ricevendo diverse decorazioni e onori, tra le quali la medaglia d'oro al valore militare diventando un eroe nazionale. Nel 1966 cominciò a trasmettere con una sua radio la CHIN, che fu la prima stazione radio a trasmettere programmi per le minoranze linguistiche in Canada. Oggi la Chin è una delle principali stazioni radio di Toronto e di Ottawa, certamente la più grossa emittente multiculturale e trasmette programmi in oltre 32 lingue.

A lui è intitolata la Piazza-Anfiteatro di Pisticci. A College street a Toronto, nei pressi della sede storica della CHIN, c'è un monumento in bronzo che lo ritrae, con la dicitura "Piazza Johnny Lombardi".

Onorificenze

modifica
«Nato a Toronto, è stato in un primo momento un trombettista e un droghiere. Più tardi divenne un pioniere nella diffusione multiculturale. E continua, in particolare attraverso la sua stazione radio che trasmette ora in 32 lingue, per promuovere una migliore comprensione tra i gruppi etnici della zona di Toronto.»
— nominato il 22 giugno 1981, investito il 21 ottobre 1981[2]
  1. ^ (EN) 23 - Respect through much hard work, su tandemnews.com, Tandem (Corriere Canadese), Multimedia Nova Corporation, 19 gennaio 2003. URL consultato il 21 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2011).
  2. ^ (EN) Sito web del Governatore Generale del Canada: dettaglio decorato.

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN104980903 · ISNI (EN0000 0000 7486 8313
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie