Jon Dahl Tomasson

allenatore di calcio e calciatore danese (1976-)

Jon Dahl Tomasson (Copenaghen, 29 agosto 1976) è un allenatore di calcio ed ex calciatore danese, di ruolo attaccante, attuale commissario tecnico della nazionale svedese. Si è laureato campione d'Europa con il Milan nel 2003; è inoltre il miglior marcatore della nazionale danese a pari merito con Poul Nielsen (52).

Jon Dahl Tomasson
Tomasson alla guida del Malmö nel 2021
NazionalitàBandiera della Danimarca Danimarca
Altezza182 cm
Peso75 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
SquadraBandiera della Svezia Svezia
Termine carriera2012 - giocatore
Carriera
Giovanili
1984-1985Solrød
1985-1992Køge BK
Squadre di club1
1992-1994Køge BK55 (37)
1994-1997Heerenveen78 (37)
1997-1998Newcastle Utd23 (3)
1998-2002Feyenoord122 (55)
2002-2005Milan75 (22)
2005-2007Stoccarda30 (8)
2007-2008Villarreal36 (7)
2008-2011Feyenoord37 (20)
Nazionale
1992Bandiera della Danimarca Danimarca U-163 (2)
1992Bandiera della Danimarca Danimarca U-178 (8)
1993-1995Bandiera della Danimarca Danimarca U-1916 (12)
1995-1997Bandiera della Danimarca Danimarca U-2110 (5)
1996Bandiera della Danimarca Danimarca B1 (0)
1997-2010Bandiera della Danimarca Danimarca112 (52)
Carriera da allenatore
2011-2013ExcelsiorVice
2013-2014Excelsior
2014Roda JC
2015-2016VitesseVice
2016-2020Bandiera della Danimarca DanimarcaVice
2020-2022Malmö FF
2022-2024Blackburn
2024-Bandiera della Svezia Svezia
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 26 febbraio 2024

Caratteristiche modifica

Era un attaccante dotato di grande senso del gol e capace di adattarsi alle caratteristiche dei compagni di reparto.[1] Alcuni suoi allenatori ne hanno elogiato l'etica del lavoro e la capacità di dare sempre il massimo in allenamento.[2]

Carriera modifica

Club modifica

Gli inizi, Heerenveen modifica

Tomasson iniziò a giocare a calcio all'età di 5 anni con una squadra della sua città, il Solrød Boldklub. A 9 anni passò al Køge BK. Nel 1994 si trasferì nei Paesi Bassi e firmò il suo primo contratto da professionista con l'Heerenveen[3], squadra della Eredivisie. Titolare a partire dal campionato olandese 1995-1996, Tomasson fu il capocannoniere della squadra, siglando 14 gol in 30 partite di campionato. Nella stagione successiva superò il suo record personale, arrivando a quota 18 gol e riconfermandosi bomber dell'Heerenveen.

Newcastle e Feyenoord modifica

Il Newcastle Utd lo comprò nel 1997 pagando la cifra di £ 30 milioni: nella sua prima ed unica stagione in Premier League segnò 3 gol in 23 partite, che non bastarono a confermarlo con la maglia delle Magpies. È generalmente considerato che Tomasson, nonostante il vasto bagaglio tecnico e il talento, fosse troppo esile per giocare in un campionato fisico come quello della Premier League: qualche anno più tardi, il Daily Mail stilò una classifica inserendolo in trentaquattresima posizione tra i 50 peggiori attaccanti della Premier di sempre.[4]

Nella stagione 1998-1999 tornò nei Paesi Bassi, nelle file del Feyenoord[3]. Tomasson divenne subito uno degli elementi chiave della nuova squadra, con la quale vinse sia il campionato sia la Johan Cruijff Schaal. Le sue prestazioni, tuttavia, non bastarono a garantirgli la partecipazione ai Mondiali 1998, mentre invece partecipò con la Danimarca agli Europei 2000. In seguito divenne un titolare inamovibile della Nazionale, disputando sia i Mondiali 2002 (4 gol) sia gli Europei 2004 (3 gol). Con la squadra di Rotterdam vinse la Coppa UEFA 2002, segnando anche una rete in finale[3][5].

Milan modifica

Alla fine della stagione 2001-2002, scaduto il contratto che lo legava al Feyenoord, l'attaccante si trasferì al Milan a parametro zero[6]. La prima stagione in maglia rossonera (2002-2003) fu impreziosita dalla vittoria della Coppa Italia, con 4 reti all'attivo, e soprattutto dalla conquista della Champions League, competizione in cui segnò 3 reti.

Nel 2003-2004 vinse lo scudetto e la Supercoppa europea: in quella stagione, pur essendo impiegato inizialmente con scarsa continuità, il calciatore si ritagliò degli spazi importanti e segnò 12 gol in campionato, che risultarono poi decisivi per il successo stagionale.

Vistosi ridurre gli spazi da giocatori come Andrij Ševčenko e Filippo Inzaghi, Tomasson decise di lasciare il Milan al termine della stagione 2004-2005, dopo aver vinto la Supercoppa italiana e aver giocato un'altra finale di Champions League: in quel match Tomasson segnò uno dei rigori conclusivi, ma il Milan perse contro il Liverpool.

Stoccarda e Villarreal modifica

Nell'estate 2005 si trasferì allo Stoccarda[7], con cui collezionò 30 presenze e 8 gol in una stagione e mezza.

Nel gennaio 2007 lasciò lo Stoccarda (che lo rimpiazzò con Benjamin Lauth) e venne ingaggiato dal Villarreal, in prestito con diritto di riscatto fino alla fine della stagione. Debuttò il 5 febbraio successivo contro il Recreativo Huelva, segnando il primo gol con la nuova squadra dopo pochi minuti di gioco.

Feyenoord e ritiro modifica

Nell'estate 2008 ha fatto il proprio ritorno al Feyenoord[8], squadra con cui aveva militato per quattro stagioni tra 1998 e 2002.

Nazionale modifica

Durante il suo periodo all'Heerenveen, Tomasson ha ricevuto la prima convocazione in nazionale maggiore: il 29 marzo 1997 ha debuttato contro la Croazia[9]. Il 24 giugno 2010 ha messo a segno il suo 52º gol in nazionale. Con tale realizzazione è divenuto il miglior marcatore nella storia della nazionale danese (a pari merito con Poul Nielsen). Nell'agosto successivo ha annunciato il ritiro dalla nazionale[9].

Allenatore modifica

Gli inizi modifica

Nell'estate del 2013 viene nominato allenatore dell'Excelsior; con una squadra imbottita di giovani e parametri zero, Tomasson si è distinto per il bel calcio proposto, divertente ma attento alla fase difensiva (6º posto). Il 26 dicembre viene chiamato dal direttore tecnico Vlemmings ad allenare il Roda JC in Eredivisie.[10] Il 27 maggio 2014, dopo la retrocessione in seconda divisione del club olandese, è stato esonerato.[11]

Successivamente diviene assistente negli staff di Vitesse e nazionale danese

Malmö e Blackburn modifica

Dal gennaio 2020 a dicembre 2021 allena il Malmö FF in Svezia, squadra con cui vince due campionati consecutivi, centrando anche la qualificazione alla fase a gironi della UEFA Champions League 2021-2022. Al termine della sua seconda stagione svedese, decide di lasciare il club per proseguire altrove la propria carriera.[12]

Il 14 giugno 2022 viene annunciato come nuovo allenatore del Blackburn.[13]

Il 9 febbraio 2024 rescinde il proprio contratto con i Rovers.[14]

Nazionale svedese modifica

Il 26 febbraio 2024 viene annunciato come nuovo commissario tecnico della nazionale svedese.[15]

Statistiche modifica

Presenze e reti nei club modifica

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1992-1993   Køge 3D 22 10 CD 5 5 - - - - - - 27 15
1993-1994 2D 33 27 CD 2 4 - - - - - - 35 31
Totale Køg 55 37 7 9 - - - - 62 46
1994-1995   Heerenveen ED 16 5 CO 2 1 - - - - - - 18 6
1995-1996 ED 30 14 CO 1 0 Int 4 2 - - - 35 16
1996-1997 ED 32 18 CO 6 6 Int 1 1 - - - 39 25
Totale Heerenveen 78 37 9 7 5 3 - - 92 47
1997-1998   Newcastle PL 23 3 FACup+CdL 2+3 0+1 UCL 7 0 - - - 35 4
1998-1999   Feyenoord ED 33 13 CO 4 1 CU 2 2 - - - 39 16
1999-2000 ED 28 10 CO 1 0 UCL 11 4 SO 1 1 40 14
2000-2001 ED 31 15 CO 2 1 UCL+CU 2+6 0+1 - - - 41 17
2001-2002 ED 30 17 CO 1 1 UCL+CU 4+8 3+2 - - - 43 23
2002-2003   Milan A 19 4 CI 7 4 UCL 11 3 - - - 37 11
2003-2004 A 26 12 CI 4 2 UCL 6 0 SI+SU+Int 0+0+1 1 37 15
2004-2005 A 30 6 CI 3 2 UCL 6 1 SI 1 0 40 9
Totale Milan 75 22 14 8 23 4 2 1 114 35
2005-2006   Stoccarda BL 26 8 CG+CdL 2+3 1+0 CU 6 2 - - - 37 11
2006-gen. 2007 BL 4 0 CG+CdL 2+0 1+0 - - - - - - 6 1
Totale Stoccarda 30 8 7 2 6 2 - - 43 12
gen.-giu. 2007   Villarreal PD 11 4 CR 0 0 - 0 0 - - - 11 4
2007-2008 PD 25 3 CR 4 0 CU 8 5 - - - 37 8
Totale Villarreal 36 7 4 0 8 5 - - 48 12
2008-2009   Feyenoord ED 13 9 CO 0 0 CU 1 0 PO 2 1 16 10
2009-2010 ED 24 11 CO 4 1 - - - - - - 28 12
Totale Feyenoord 159 75 12 4 34 12 3 2 208 93
Totale carriera 456 189 58 31 83 26 5 3 602 249

Presenze e reti in nazionale modifica

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Danimarca
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
29-3-1997 Spalato Croazia   1 – 1   Danimarca Qual. Mondiali 1998 -   70’
30-4-1997 Copenaghen Danimarca   4 – 0   Slovenia Qual. Mondiali 1998 -
8-6-1997 Copenaghen Danimarca   2 – 0   Bosnia ed Erzegovina Qual. Mondiali 1998 -   52’
20-8-1997 Sarajevo Bosnia ed Erzegovina   3 – 0   Danimarca Qual. Mondiali 1998 -   55’
19-8-1998 Praga Rep. Ceca   1 – 0   Danimarca Amichevole -   68’
5-9-1998 Minsk Bielorussia   0 – 0   Danimarca Qual. Euro 2000 -   81’
14-10-1998 Zurigo Svizzera   1 – 1   Danimarca Qual. Euro 2000 -   77’
28-4-1999 Copenaghen Danimarca   1 – 1   Sudafrica Amichevole -   61’
9-6-1999 Liverpool Galles   0 – 2   Danimarca Qual. Euro 2000 1   71’
18-8-1999 Copenaghen Danimarca   0 – 0   Paesi Bassi Amichevole -   57’
4-9-1999 Copenaghen Danimarca   2 – 1   Svizzera Qual. Euro 2000 1   88’
8-9-1999 Napoli Italia   2 – 3   Danimarca Qual. Euro 2000 1   83’
10-10-1999 Copenaghen Danimarca   0 – 0   Iran Amichevole -
13-11-1999 Tel Aviv Israele   0 – 5   Danimarca Qual. Euro 2000 2   78’
17-11-1999 Copenaghen Danimarca   3 – 0   Israele Qual. Euro 2000 1
29-3-2000 Leiria Portogallo   2 – 1   Danimarca Amichevole 1   46’
26-4-2000 Copenaghen Danimarca   0 – 1   Svezia Amichevole -  
3-6-2000 Copenaghen Danimarca   2 – 2   Belgio Amichevole 1   46’
11-6-2000 Bruges Francia   3 – 0   Danimarca Euro 2000 - 1º turno -   79’
16-6-2000 Rotterdam Danimarca   0 – 3   Paesi Bassi Euro 2000 - 1º turno -
21-6-2000 Liegi Danimarca   0 – 2   Rep. Ceca Euro 2000 - 1º turno -
16-8-2000 Tórshavn Fær Øer   0 – 2   Danimarca Amichevole -   46’
2-9-2000 Reykjavík Islanda   1 – 2   Danimarca Qual. Mondiali 2002 1   53’
7-10-2000 Belfast Irlanda del Nord   1 – 1   Danimarca Qual. Mondiali 2002 -
11-10-2000 Copenaghen Danimarca   1 – 1   Bulgaria Qual. Mondiali 2002 -   54’   79’
15-11-2000 Copenaghen Danimarca   2 – 1   Germania Amichevole -   46’
28-3-2001 Praga Rep. Ceca   0 – 0   Danimarca Qual. Mondiali 2002 -   88’
25-4-2001 Copenaghen Danimarca   3 – 0   Slovenia Amichevole 1
2-6-2001 Copenaghen Danimarca   2 – 1   Rep. Ceca Qual. Mondiali 2002 1
6-6-2001 Copenaghen Danimarca   2 – 1   Malta Qual. Mondiali 2002 -   69’
15-8-2001 Nantes Francia   1 – 0   Danimarca Amichevole -   46’
1-9-2001 Copenaghen Danimarca   1 – 1   Irlanda del Nord Qual. Mondiali 2002 -   78’
5-9-2001 Sofia Bulgaria   0 – 2   Danimarca Qual. Mondiali 2002 2
6-10-2001 Copenaghen Danimarca   6 – 0   Islanda Qual. Mondiali 2002 -   81’
10-11-2001 Copenaghen Danimarca   1 – 1   Paesi Bassi Amichevole -   71’
13-2-2002 Riyad Arabia Saudita   0 – 1   Danimarca Amichevole -   62’
17-4-2002 Copenaghen Danimarca   3 – 1   Israele Amichevole 1   46’
17-5-2002 Copenaghen Danimarca   2 – 1   Camerun Amichevole 1
26-5-2002 Wakayama Danimarca   2 – 1   Tunisia Amichevole -
1-6-2002 Ulsan Uruguay   1 – 2   Danimarca Mondiali 2002 - 1º turno 2
6-6-2002 Taegu Danimarca   1 – 1   Senegal Mondiali 2002 - 1º turno 1   20’
11-6-2002 Incheon Danimarca   2 – 0   Francia Mondiali 2002 - 1º turno 1
15-6-2002 Niigata Danimarca   0 – 3   Inghilterra Mondiali 2002 - Ottavi di finale -
21-8-2002 Glasgow Scozia   0 – 1   Danimarca Amichevole -
7-9-2002 Oslo Norvegia   2 – 2   Danimarca Qual. Euro 2004 2   90’
12-10-2002 Copenaghen Danimarca   2 – 0   Lussemburgo Qual. Euro 2004 1
20-11-2002 Copenaghen Danimarca   2 – 0   Polonia Amichevole 1
12-2-2003 Il Cairo Egitto   1 – 4   Danimarca Amichevole 1
29-3-2003 Bucarest Romania   2 – 5   Danimarca Qual. Euro 2004 1
2-4-2003 Copenaghen Danimarca   0 – 2   Bosnia ed Erzegovina Qual. Euro 2004 -   85’
30-4-2003 Copenaghen Danimarca   1 – 0   Ucraina Amichevole -   83’
20-8-2003 Copenaghen Danimarca   1 – 1   Finlandia Amichevole -   46’
10-9-2003 Copenaghen Danimarca   2 – 2   Romania Qual. Euro 2004 1   54’
11-10-2003 Sarajevo Bosnia ed Erzegovina   1 – 1   Danimarca Qual. Euro 2004 -
16-11-2003 Manchester Inghilterra   2 – 3   Danimarca Amichevole 1   46’
18-2-2004 Adana Turchia   0 – 1   Danimarca Amichevole -   46’
31-3-2004 Gijón Spagna   2 – 0   Danimarca Amichevole -   46’
28-4-2004 Copenaghen Danimarca   1 – 0   Scozia Amichevole -   46’
30-5-2004 Tallinn Estonia   2 – 2   Danimarca Amichevole 1   66’
5-6-2004 Copenaghen Danimarca   1 – 2   Croazia Amichevole -   72’
14-6-2004 Guimarães Danimarca   0 – 0   Italia Euro 2004 - 1º turno -   29’
18-6-2004 Braga Bulgaria   0 – 2   Danimarca Euro 2004 - 1º turno 1
22-6-2004 Porto Danimarca   2 – 2   Svezia Euro 2004 - 1º turno 2
27-6-2004 Porto Rep. Ceca   3 – 0   Danimarca Euro 2004 - Quarti di finale -
18-8-2004 Poznań Polonia   1 – 5   Danimarca Amichevole -   46’
4-9-2004 Copenaghen Danimarca   1 – 1   Ucraina Qual. Mondiali 2006 -
9-10-2004 Tirana Albania   0 – 2   Danimarca Qual. Mondiali 2006 1
13-10-2004 Copenaghen Danimarca   1 – 1   Turchia Qual. Mondiali 2006 1
17-11-2004 Tbilisi Georgia   2 – 2   Danimarca Qual. Mondiali 2006 2 cap.
9-2-2005 Il Pireo Grecia   2 – 1   Danimarca Qual. Mondiali 2006 - cap.
26-3-2005 Copenaghen Danimarca   3 – 0   Kazakistan Qual. Mondiali 2006 -   46’
30-3-2005 Kiev Ucraina   1 – 0   Danimarca Qual. Mondiali 2006 -
2-6-2005 Tampere Finlandia   0 – 1   Danimarca Amichevole - cap.   84’
8-6-2005 Copenaghen Danimarca   3 – 1   Albania Qual. Mondiali 2006 -   86’
17-8-2005 Copenaghen Danimarca   4 – 1   Inghilterra Amichevole 1 cap.   64’
3-9-2005 Istanbul Turchia   2 – 1   Danimarca Qual. Mondiali 2006 -
7-9-2005 Copenaghen Danimarca   6 – 1   Georgia Qual. Mondiali 2006 1   68’
8-10-2005 Copenaghen Danimarca   1 – 0   Grecia Qual. Mondiali 2006 - cap.
12-10-2005 Almaty Kazakistan   1 – 2   Danimarca Qual. Mondiali 2006 1 cap.
27-5-2006 Aarhus Danimarca   1 – 1   Paraguay Amichevole 1   84’
31-5-2006 Lens Francia   2 – 0   Danimarca Amichevole -   86’
1-9-2006 Copenaghen Danimarca   4 – 2   Portogallo Amichevole 1 cap.   75’
6-9-2006 Reykjavík Islanda   0 – 2   Danimarca Qual. Euro 2008 1 cap.
7-10-2006 Copenaghen Danimarca   0 – 0   Irlanda del Nord Qual. Euro 2008 - cap.
11-10-2006 Vaduz Liechtenstein   0 – 4   Danimarca Qual. Euro 2008 2 cap.
6-2-2007 Londra Danimarca   3 – 1   Australia Amichevole 2 cap.   84’
24-3-2007 Madrid Spagna   2 – 1   Danimarca Qual. Euro 2008 - cap.   70’
28-3-2007 Duisburg Germania   0 – 1   Danimarca Amichevole - cap.   56’
2-6-2007 Copenaghen Danimarca   0 – 3   Svezia Qual. Euro 2008 1 cap.[16]
6-6-2007 Riga Lituania   0 – 2   Danimarca Qual. Euro 2008 - cap.
22-8-2007 Aarhus Danimarca   0 – 4   Irlanda Amichevole - cap.   59’
8-9-2007 Stoccolma Svezia   0 – 0   Danimarca Qual. Euro 2008 - cap.   90’
12-9-2007 Aarhus Danimarca   4 – 0   Liechtenstein Qual. Euro 2008 1 cap.   68’
13-10-2007 Aarhus Danimarca   1 – 3   Spagna Qual. Euro 2008 1 cap.
17-10-2007 Copenaghen Danimarca   3 – 1   Lettonia Qual. Euro 2008 1 cap.
21-11-2007 Copenaghen Danimarca   3 – 0   Islanda Qual. Euro 2008 1 cap.
6-2-2008 Nova Gorica Slovenia   1 – 2   Danimarca Amichevole 1 cap.   46’
26-3-2008 Herning Danimarca   1 – 1   Rep. Ceca Amichevole - cap.   74’
29-5-2008 Eindhoven Paesi Bassi   1 – 1   Danimarca Amichevole -   46’
20-8-2008 Copenaghen Danimarca   0 – 3   Spagna Amichevole - cap.   55’
6-9-2008 Budapest Ungheria   0 – 0   Danimarca Qual. Mondiali 2010 - cap.   68’
10-9-2008 Lisbona Portogallo   2 – 3   Danimarca Qual. Mondiali 2010 - cap.   77’
12-8-2009 Brøndby Danimarca   1 – 2   Cile Amichevole - cap.   79’
5-9-2009 Copenaghen Danimarca   1 – 1   Portogallo Qual. Mondiali 2010 - cap.
9-9-2009 Tirana Albania   1 – 1   Danimarca Qual. Mondiali 2010 - cap.   75’
10-10-2009 Copenaghen Danimarca   1 – 0   Svezia Qual. Mondiali 2010 - cap.
14-10-2009 Copenaghen Danimarca   0 – 1   Ungheria Qual. Mondiali 2010 - cap.   62’
27-5-2010 Aalborg Danimarca   2 – 0   Senegal Amichevole - cap.
1-6-2010 Johannesburg Australia   1 – 0   Danimarca Amichevole - cap.   62’
5-6-2010 Pretoria Sudafrica   1 – 0   Danimarca Amichevole - cap.   57’
19-6-2010 Pretoria Camerun   1 – 2   Danimarca Mondiali 2010 - 1º turno - cap.   86’
24-6-2010 Rustenburg Danimarca   1 – 3   Giappone Mondiali 2010 - 1º turno 1 cap.
Totale Presenze (5º posto) 112 Reti (1º posto) 52[17]

Statistiche da allenatore modifica

Statistiche aggiornate al 9 febbraio 2024; in grassetto le competizioni vinte.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie Piazzamento
Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P G V N P %
2013-gen. 2014   Excelsior ER 22 8 9 5 CO 3 2 0 1 - - - - - - - - - - 25 10 9 6 40,00 Dimis.
gen.-giu. 2014   Roda JC E 16 3 2 11 CO 1 0 0 1 - - - - - - - - - - 17 3 2 12 17,65 Sub., 18° (retr.)
2020-2021   Malmö FF A 30 17 9 4 SC+SC 6+1 4+1 1+0 1+0 UEL+UEL 2+4 0+3 0+0 2+1 - - - - - 43 25 10 8 58,14
2021-2022 A 30 17 8 5 SC+SC 3+1 2+1 0+0 1+0 UCL 14 5 3 6 - - - - - 48 25 11 12 52,08
Totale Malmö 60 34 17 9 11 8 1 2 20 8 3 9 - - - - 91 50 21 20 54,95
2022-2023   Blackburn FLC 46 20 9 17 FACup+CdL 5+4 2+2 2+1 1+1 - - - - - - - - - - 55 24 12 19 43,64
2023-feb. 2024 FLC 29 10 3 16 FACup+CdL 2+4 2+3 0+0 0+1 - - - - - - - - - - 34 14 3 17 41,18 Eson.
Totale Blackburn 75 30 12 33 15 9 3 3 - - - - - - - - 89 39 15 36 43,82
Totale Carriera 173 75 40 58 30 19 4 7 20 8 3 9 - - - - 224 102 47 75 45,54

Nazionale modifica

Statistiche aggiornate al 26 febbraio 2024.

Squadra Naz dal al Record
G V N P GF GS DR % Vittorie
Svezia   26 febbraio 2024 in carica 0 0 0 0 0 0 +0 !

Nazionale svedese nel dettaglio modifica

Stagione Squadra Competizione Piazzamento Andamento Reti
Giocate Vittorie Pareggi Sconfitte % Vittorie GF GS DR
2024   Svezia Nations League 2024-2025 da disputare 0 0 0 0 ! 0 0 0
Dal 2024 Amichevoli 0 0 0 0 ! 0 0 0
Totale Svezia 0 0 0 0 0 0 0

Panchine da commissario tecnico della nazionale svedese modifica

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Svezia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
Totale Presenze - Reti -

Palmarès modifica

Giocatore modifica

Club modifica

Competizioni nazionali modifica
Feyenoord: 1998-1999
Feyenoord: 1999
Milan: 2002-2003
Milan: 2003-2004
Milan: 2004
Competizioni internazionali modifica
Feyenoord: 2001-2002
Milan: 2002-2003
Milan: 2003

Individuale modifica

2002, 2004

Allenatore modifica

Malmö: 2020, 2021

Note modifica

  1. ^ Quanto conta Tomasson, La Gazzetta dello Sport, 30 gennaio 2004. URL consultato il 29 gennaio 2019.
  2. ^ (DA) Ancelotti: Drogba stadig bedre end N'Doye, in eb.dk, 21 febbraio 2011.
  3. ^ a b c Andrea Schianchi, Ecco Tomasson, l'uomo dei gol intelligenti, in La Gazzetta dello Sport, 25 agosto 2002, p. 9. URL consultato il 9 giugno 2011.
  4. ^ (EN) Tom Bellwood, THE LIST: The worst strikers to have played in the Premier League, Nos 40-31, in The Daily Mail, 8 ottobre 2009. URL consultato il 16 novembre 2014.
  5. ^ Giovanni Battista Olivero, Quanto conta Tomasson, in La Gazzetta dello Sport, 30 gennaio 2004, p. 10. URL consultato il 9 giugno 2011.
  6. ^ Enrico Currò, Ultimo duello su Rivaldo Milan o Real Madrid?, in la Repubblica, 24 luglio 2002, p. 42. URL consultato il 9 giugno 2011.
  7. ^ Giulio Cardone, Tomasson corre allo Stoccarda di Trapattoni, in la Repubblica, 17 luglio 2005, p. 50. URL consultato il 9 giugno 2011.
  8. ^ Valerio Clari, Tomasson ritorna al Feyenoord Manchester City, record per Jo, in La Gazzetta dello Sport, 3 luglio 2008, p. 17. URL consultato il 9 giugno 2011.
  9. ^ a b Denmark striker Tomasson retires from national team, in Earth Times, 9 agosto 2010. URL consultato il 9 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2012).
  10. ^ Alec Cordolcini, Tomasson segna, Van Basten di più, in Extra Time, 14 gennaio 2014, p. 9.
  11. ^ UFFICIALE: Roda, esonerato il tecnico Jon Dahl Tomasson, in tuttomercatoweb.com, 27 maggio 2014. URL consultato il 27 maggio 2014.
  12. ^ Tomasson: "Lascio Malmö da vincente per una nuova sfida. L'Italia sarebbe un sogno", in tuttomercatoweb.com, 4 gennaio 2022. URL consultato il 5 gennaio 2022.
  13. ^ (EN) Velkommen, Jon Dahl Tomasson!, su rovers.co.uk. URL consultato il 27 febbraio 2024.
  14. ^ (EN) Club Statement – Jon Dahl Tomasson, su rovers.co.uk. URL consultato il 27 febbraio 2024.
  15. ^ (SE) Jon Dahl Tomasson förbundskapten för herrlandslaget, su svenskfotboll.se, 26 febbraio 2024. URL consultato il 26 febbraio 2024.
  16. ^ Partita persa per abbandono, mentre si era sul 3-3
  17. ^ Primo a pari merito con Poul Nielsen

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN1163270987012140956