Joseph Aved

pittore francese

Joseph Aved, noto anche con lo pseudonimo di Le Camelot[1] o Avet le Batave[2] (Douai, 12 gennaio 1702Parigi, 4 marzo 1766), è stato un pittore francese.

Joseph Aved

Fu anche un collezionista e mercante d'arte, ma la sua notevole attività di pittore ne fece uno dei maggiori ritrattisti francesi del periodo rococò.

Biografia

modifica

Figlio di un medico, Aved rimase orfano sin da bambino e fu allevato da uno zio, capitano della guardia olandese, che lo condusse presso di lui ad Amsterdam. Egli, quindi, compì i suoi studi e il suo periodo di prima formazione artistica nei Paesi Bassi, con Pierre Boitard e con l'incisore Bernard Picart.
Si recò quindi a Parigi e iniziò a lavorare nell'atelier di Alexis Simon Belle, che lo introdusse alla tecnica del ritratto.

Fu accolto all'Accademia reale di pittura e scultura nel 1731, per poi diventarne membro aggregato nel 1734, anno in cui assunse anche la carica di Consigliere dell'Accademia stessa. Nel 1753 aderì alla Confraternita "Pictura" e nel 1759 partecipò al suo ultimo Salon.

Contestualmente all'attività di pittore ritrattista, Aved esercitò la professione di Mercante d'arte, possedendo una notevole collezione. A fianco dei quadri dei suoi contemporanei francesi egli vantava la presenza di maestri italiani e, soprattutto, olandesi. Questa collezione fu venduta all'asta a Parigi poco dopo la sua morte, che avvenne nel 1766, quando l'artista aveva 64 anni.
Suoi allievi furono, fra gli altri, Charles-André van Loo, Jean Siméon Chardin, François Boucher e Dumont le Romain.

Opere principali

modifica

Ritratti.

Galleria d'immagini

modifica
  1. ^ Il venditore ambulante
  2. ^ Avet il batavo

Bibliografia

modifica
  • Georges Wildenstein, Le Peintre Aved. Sa vie et son œuvre 1702-1766. Ediz. Les Beaux-arts, Parigi, 1922

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN66581430 · ISNI (EN0000 0000 6629 046X · BAV 495/119154 · CERL cnp01093701 · Europeana agent/base/28620 · ULAN (EN500022915 · LCCN (ENnr90005707 · GND (DE132487179 · BNF (FRcb12557458f (data) · J9U (ENHE987007519181805171