Jostein Gaarder

scrittore norvegese

Jostein Gaarder (Oslo, 8 agosto 1952) è uno scrittore e filosofo norvegese, che ha raggiunto la fama internazionale con il romanzo filosofico Il mondo di Sofia.

Jostein Gaarder

Biografia modifica

 
Jostein Gaarder nel 2017

Gaarder ha studiato filosofia, teologia e letteratura all'Università di Oslo. È stato professore di filosofia per dieci anni prima di dedicarsi alla professione di scrittore. Il suo primo libro è stato pubblicato nel 1986, facendolo diventare ben presto uno dei più noti autori del suo paese, ma il successo internazionale è arrivato agli inizi degli anni novanta con il romanzo Il mondo di Sofia. L'opera, pubblicata in Norvegia nel 1991, è stata tradotta in una quarantina di lingue; in Italia è stata pubblicata nel 1994, ed ha vinto il Premio Bancarella nel 1995.

Accuse di antisemitismo modifica

Jostein Gaarder pubblicò nell'agosto 2006 l'articolo Il popolo eletto da Dio presso uno dei principali quotidiani norvegesi, l'Aftenposten[1]. L'articolo fu scritto in relazione alla guerra del Libano del 2006 e condannava alcuni aspetti della politica israeliana e del giudaismo; oltre a ciò lo scrittore norvegese si schierò contro il riconoscimento dello stato di Israele nella sua forma attuale.

L'articolo venne accusato di essere promotore di concetti antisemiti, in particolare nella descrizione del Giudaismo come "un'antica religione di un popolo in guerra", contrapponendola all'idea "cristiana" che "il regno di Dio è nella compassione e nel perdono"[2]. Gaarder si è difeso dalle accuse di antisemitismo, e ha cercato di chiarire che lui non voleva offendere nessuno. Sostenne, infatti, che egli scrisse l'articolo in uno stato di indignazione morale per il numero di morti in Libano. Queste sue dichiarazioni, come l'articolo stesso, suscitarono comunque reazioni discordanti.

Vita privata modifica

Vive a Oslo con la moglie e i due figli.

Premi e riconoscimenti modifica

Opere tradotte in italiano modifica

Narrativa modifica

Narrativa per ragazzi modifica

Saggistica modifica

Altre opere modifica

Note modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN54345762 · ISNI (EN0000 0000 0107 0394 · SBN LO1V142347 · Europeana agent/base/62433 · LCCN (ENn94041978 · GND (DE119306271 · BNE (ESXX935193 (data) · BNF (FRcb14024229c (data) · J9U (ENHE987007307974105171 · NSK (HR000122218 · NDL (ENJA00513349 · CONOR.SI (SL6632803