Juf

frazione del comune svizzero di Avers

Juf è una frazione di circa 25 abitanti[1] del comune svizzero di Avers, nella regione Viamala (Canton Grigioni). Posto a un'altitudine di 2 126 m s.l.m., è il centro abitato da residenti permanenti più alto d'Europa[2][3], circondato dalle Alpi dell'Adula (sottogruppo delle Alpi Lepontine, a loro volta parte delle Alpi centrali secondo la partizione delle Alpi o Alpi Nord-occidentali secondo la SOIUSA).

Juf
frazione
Juf – Veduta
Juf – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Grigioni
RegioneViamala
ComuneAvers
Territorio
Coordinate46°26′43″N 9°34′48″E
Altitudine2 126 m s.l.m.
Abitanti25 (2023)
Altre informazioni
Cod. postale7448
Prefisso081
Fuso orarioUTC+1
TargaGR
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Juf
Juf

Geografia fisica modifica

 
Il Piz Forcellina e il Piz Turba visti da Juf

Il paese è situato nell'omonima valle, laterale di quella del Reno di Avers[4].

Storia modifica

I suoi primi abitanti furono i Walser arrivati nel 1292[1][2].

Società modifica

Evoluzione demografica modifica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1][2]:

Abitanti censiti[5]

Economia modifica

L'economia locale trae impulso principalmente dall'agricoltura e dal turismo[2].

Note modifica

  1. ^ a b c (DE) Juf die Walseriedlung, su jufferien.ch. URL consultato il 12 luglio 2023.
  2. ^ a b c d Jürg Simonett, Juf, in Dizionario storico della Svizzera, 4 febbraio 2008. URL consultato il 12 luglio 2023.
  3. ^ Fausto Sassi, Juf, il paese più alto d'Europa, su rsi.ch, RSI, 6 gennaio 1974. URL consultato il 12 luglio 2023.
  4. ^ Hermann Weber, Avers, in Dizionario storico della Svizzera, 3 novembre 2009. URL consultato il 12 luglio 2023.
  5. ^ Dizionario storico della Svizzera

Bibliografia modifica

  • AA. VV., Storia dei Grigioni, 3 volumi, Collana «Storia dei Grigioni», Edizioni Casagrande, Bellinzona 2000

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera