Karl Faulenbach (Hanau, 3 ottobre 1893Stoccarda, 22 novembre 1971) è stato un generale tedesco della Wehrmacht durante la seconda guerra mondiale.

Karl Faulenbach
NascitaHanau, 3 ottobre 1893
MorteStoccarda, 22 novembre 1971
Dati militari
Paese servitoBandiera della Germania Impero tedesco
Bandiera della Germania Repubblica di Weimar
Germania nazista
Forza armata Deutsches Heer
Reichswehr
Wehrmacht
ArmaHeer
Anni di servizio1912-1945
GradoGeneralleutnant
GuerrePrima guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
"fonti nel corpo del testo"
voci di militari presenti su Wikipedia

Biografia

modifica

Faulenbach entrò nell'esercito imperiale tedesco il 19 novembre 1912 e con esso prese poi parte alla prima guerra mondiale, venendo promosso tenente nel 1913 e primo tenente nel 1916. Dopo l'armistizio, si pose al servizio del Reichswehr, raggiungendo il grado di capitano il 1º febbraio 1924.

Promosso maggiore il 1º ottobre 1933, entrò quindi nella Wehrmacht e dal 1º aprile 1936 venne promosso tenente colonnello. Il 1º gennaio 1939 venne promosso colonnello e prese quindi parte alla seconda guerra mondiale nella campagna sul fronte orientale in Polonia. Il 1º aprile 1942 venne promosso al grado di maggiore generale e poi a quello di tenente generale dal 1º gennaio 1943. Operò anche in Italia con la 356. Infanterie-Division a costituire il "Gruppo Genova" nei pressi di Portofino.

Dopo la fine del secondo conflitto mondiale, Karl Faulenbach cadde prigioniero nelle mani degli Alleati l'8 maggio 1945 e rimase in prigionia sino all'ottobre del 1947.

Onorificenze

modifica

Onorificenze tedesche

modifica
Aquila di Slesia di II classe

Onorificenze straniere

modifica


Bibliografia

modifica
  • Dermot Bradley (Hrsg.), Karl-Friedrich Hildebrand, Markus Rövekamp: Die Generale des Heeres 1921–1945. Die militärischen Werdegänge der Generale, sowie der Ärzte, Veterinäre, Intendanten, Richter und Ministerialbeamten im Generalsrang. Band 2: v. Blanckensee–v. Czettritz und Neuhauß. Biblio Verlag, Osnabrück 1993, ISBN 3-7648-2424-7, S. 478–479.