Kazimierz Brodziński

scrittore polacco

Kazimierz Brodziński (Królówka, 8 marzo 1791Dresda, 10 ottobre 1835) è stato uno scrittore polacco uno dei maggiori esponenti del Romanticismo polacco.

Kazimierz Brodziński

Biografia modifica

Nato a Królówka, vicino Bochnia, da una famiglia nobile, studiò a Tarnów, dove si appassionò di Letteratura, e si arruolò nell'esercito del Ducato di Varsavia. Combattendo la Battaglia di Lipsia, fu fatto prigioniero dai Prussiani. Ritornato in Polonia nel 1814, si trasferì stabilmente a Varsavia, dove lavorò come impiegato presso l'amministrazione comunale, incarico che lasciò nel 1818 per iniziare una carriera come insegnante di Letteratura. In questi anni collaborò anche con alcuni giornali scrivendo racconti e novelle soprattutto per il Pamiętnik Warszawski. Nel 1823 divenne membro della Società degli Amici delle Scienze e successivamente docente di Filosofia presso l'Università di Varsavia. Tenne conferenze in diverse nazioni europee: in Boemia, in alcuni Stati della Penisola italiana, in Svizzera e soprattutto in Germania e in Francia. Si dedicò anche allo studio della cultura dei Cechi dopo aver conosciuto studiosi quali Josef Jungmann, Václav Hanka e Ján Kollár. Prese parte alla Rivolta di Novembre collaborando con quotidiani rivoluzionari come il Kurier Polski e la Nowa Polska. Morì a Dresda nel 1835.

La sua attività poetica risale all'età giovanile, anche se la pubblicazione delle sue prime opere fu tardiva e solo nel 1809 stampò una raccolta di odi in onore a Napoleone. Negli anni successivi, il giornale La Rivista Varsaviana ospitò i suoi lavori, una serie di brevi liriche pastorali a carattere popolare, nelle quali viene evidenziato il suo amore per la natura.

Come critico letterario, Brodziński pubblicò Classicismo e Romanticismo e Dello spirito della poesia polacca, che ebbero il merito di diffondere il verbo romantico associato alla creazione di una identità lirica polacca.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN64801164 · ISNI (EN0000 0000 8250 9871 · CERL cnp01471742 · Europeana agent/base/86003 · LCCN (ENn81097637 · GND (DE118660144 · BNF (FRcb128771247 (data) · J9U (ENHE987007259137705171