Kevin De Bruyne

calciatore belga

Kevin De Bruyne (IPA: [ˈkɛvɪn də ˈbrœynə]; Drongen, 28 giugno 1991) è un calciatore belga, centrocampista o attaccante del Manchester City e della nazionale belga, della quale è capitano.

Kevin De Bruyne
De Bruyne con il Manchester City nel 2021
NazionalitàBandiera del Belgio Belgio
Altezza181 cm
Peso70 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraManchester City
Carriera
Giovanili
1997-1999Bandiera non conosciuta KVV Drongen
1999-2005Gent
2005-2009Genk
Squadre di club1
2008-2012Genk97 (16)
2012-2013Werder Brema33 (10)
2013-2014Chelsea3 (0)
2014-2015Wolfsburg52 (13)
2015-Manchester City257 (68)
Nazionale
2008-2009Bandiera del Belgio Belgio U-187 (1)
2009Bandiera del Belgio Belgio U-1910 (1)
2011Bandiera del Belgio Belgio U-212 (0)
2010-Bandiera del Belgio Belgio100 (27)
Palmarès
 Mondiali di calcio
BronzoRussia 2018
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 20 maggio 2024

Considerato come uno dei più forti calciatori belgi di sempre[1][2][3] nonché come uno dei migliori calciatori della sua generazione,[4][5] è stato inserito per 8 volte tra i candidati alla vittoria del Pallone d'oro (dal 2015 al 2019, e dal 2021 al 2023), arrivando a raggiungere il podio nel 2022 alle spalle di Sadio Mané e Karim Benzema. Nel 2012 è stato inoltre inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1991 stilata da Don Balón[6]. Detiene il record di assist (20) assieme a Thierry Henry nella massima divisione inglese e con oltre cento assist all'attivo risulta inoltre uno dei migliori rifinitori della storia della Premier League.[7]

Con i club ha vinto un campionato belga (2010-2011), una Coppa di Germania (2014-2015), una Supercoppa tedesca (2015), cinque campionati inglesi (2017-2018, 2018-2019, 2020-2021, 2021-2022, 2022-2023), due Coppe d'Inghilterra (2018-2019 e 2022-2023), cinque Coppe di Lega inglesi (2015-2016, 2017-2018, 2018-2019, 2019-2020, 2020-21), due Supercoppe inglesi (2018, 2019), una UEFA Champions League (2022-2023), una Supercoppa UEFA (2023) e una Coppa del mondo per club FIFA (2023).

Con la nazionale belga ha partecipato a tre Mondiali (2014, 2018, 2022) e due Europei (2016, 2020).

Biografia modifica

È nato a Drongen, vicino a Gand, in Belgio, da padre e madre belgi fiamminghi[8][9], la madre è nata in Burundi.[8] La famiglia di sua madre si trovava lì per via del lavoro del nonno di De Bruyne, impegnato nel settore petrolifero.[10][11] Quando la madre aveva sette anni, la sua famiglia tornò in Europa.[10] De Bruyne parla quattro lingue: olandese, francese, inglese e tedesco.

Dal 2017 è sposato con Michèle Lacroix, con la quale ha avuto tre figli, Mason Milian (2016), Rome (2018) e Suri (2020).[12][13][14]

De Bruyne è stato l'ambasciatore ufficiale delle Special Olympics 2014 ad Anversa e ha posato come parte della campagna pubblicitaria con il motto "Saresti ancora un mio fan se avessi questo aspetto?" Come una persona con la sindrome di Down.

Caratteristiche tecniche modifica

«È indispensabile per noi, è completo. Sa sempre quello che deve fare e lo fa a una velocità superiore agli altri.»

Giocatore destro naturale ma pressoché ambidestro, ricopre principalmente il ruolo di mezzala e di trequartista,[16] sebbene in talune occasioni ha dato prova della sua versatilità tattica venendo impiegato anche come centrale di centrocampo,[17] ala o seconda punta.

La sua grande visione di gioco unita ad un eccellente precisione nei passaggi, lo rendono uno dei migliori assist-man al mondo.[7] Dotato anche di buon dribbling e di un grande controllo di palla, possiede un tiro potente e preciso, con cui spesso riesce a segnare con tiri dalla media e lunga distanza. È inoltre un ottimo tiratore di calci piazzati.[4][18]

Carriera modifica

Club modifica

Inizi, Genk e Werder Brema modifica

 
De Bruyne agli esordi con la maglia del Werder Brema nel 2012.

È cresciuto calcisticamente nel Gent, da cui viene ingaggiato all'età di 12 anni e inserito nel settore giovanile; messosi in luce, due anni più tardi viene acquistato dal Genk, che nel 2008 lo fa esordire in prima squadra.

Nelle file del Genk diventa uno dei punti cardine della squadra, guadagnandosi l'attenzione del Chelsea, che nel gennaio 2012 lo acquista per 8 milioni di euro, lasciandolo però in prestito in Belgio fino a fine stagione. Fa il suo esordio in Champions League il 26 luglio contro il Partizan. Termina la sua esperienza belga con 113 presenze, 16 gol e ben 36 assist. Il 31 luglio successivo passa ufficialmente in prestito per un anno al Werder Brema[19], dove si impone all'attenzione internazionale, giocando con continuità e mettendo a segno 10 reti in 32 presenze in campionato.

Chelsea e Wolfsburg modifica

 
De Bruyne durante un'amichevole con la maglia del Chelsea nel 2013.

Inizia la stagione 2013-2014 ai Blues di José Mourinho, debuttando in campionato il 18 agosto nel 1-0 interno contro l'Hull City: suo l'assist per il primo gol di Oscar. Nonostante il suo talento non trova spazio nei Blues.[20][21] Chiude la stagione con 9 presenze, nessuna marcatura e un assist. Il 18 gennaio 2014, su richiesta dello stesso calciatore belga[22], De Bruyne passa ufficialmente al Wolfsburg per 16 milioni di sterline[23]. In questa squadra indossa il numero 14 e firma un contratto fino al 2019[24]. Con la squadra verde esordisce il 25 gennaio, nella sconfitta interna per 1-3 contro l'Hannover 96. Da gennaio a giugno mette a segno 18 presenze, 3 gol e 7 assist.

La stagione 2014-2015 per De Bruyne è la stagione dell'esplosione. Il 30 gennaio 2015 realizza una doppietta al Bayern Monaco, mentre contro il Werder Brema riesce a siglare ben 3 assist. È una stagione trionfale per il Wolfsburg, che in campionato arriva dietro solamente al Bayern, mentre in Coppa di Germania vince la finale contro il Borussia Dortmund per 3-1 (con un gol di De Bruyne), e in Europa League si ferma ai quarti. De Bruyne è un titolarissimo: supera le 50 presenze, con 16 gol e ben 28 assist. Complessivamente con la maglia dei Lupi gioca 73 partite, mettendo a segno 20 reti tra tutte le competizioni[25]. La sua esperienza si conclude con la vittoria della Supercoppa di Germania.

Manchester City modifica

 
De Bruyne con la maglia del Manchester City nel 2016.

Il 30 agosto 2015 passa ufficialmente al Manchester City per circa 78 milioni di euro; firma un contratto di sei anni, scegliendo la maglia numero 17[26]. Nella sua prima stagione al City ha un ruolo fondamentale nella cavalcata europea. Gioca come trequartista, ala e mezzala. Conclude la sua prima stagione con 41 presenze, 16 gol e 13 assist. Con l'arrivo di Guardiola gioca come regista, diminuendo il tasso-reti ma aumentando l'aiuto per la squadra. Il 30 settembre 2017 segna in Premier League la rete decisiva nella vittoria esterna dei Citizens in casa del Chelsea sua ex squadra.[27] La stagione si conclude con la vittoria della Premier League con ben 100 punti conquistati. De Bruyne è uno dei cardini della squadra. Il 22 gennaio 2018 prolunga il suo contratto con gli Sky Blues fino al giugno 2023[28]. Il bilancio a fine stagione è di 52 presenze, 12 gol e 21 assist vincendo anche la Premier League. La stagione 2018-2019, vince nuovamente la Premier League e il 18 maggio successivo, va a segno nella finale di Fa Cup vinta per 6-0 dal Manchester City, contro il Watford.

Nel 2020-2021 vince per la terza volta la Premier League, realizzando sei reti e fornendo 11 assist. il Manchester City arriva inoltre, per la prima volta nella sua storia, alla finale di Champions League, dove viene però sconfitto per 1-0 dal Chelsea. Nel corso della partita De Bruyne subisce un serio infortunio in uno scontro col difensore avversario Antonio Rudiger, in seguito al quale subisce la frattura del setto nasale e dell'orbita oculare.[29] L'11 maggio 2022 realizza il suo primo poker di reti nella vittoria esterna per 5-1 contro il Wolverhampton.[30] Il 10 giugno 2023 aiuta, dopo il vincente cammino in Champions League del City, a vincere la prima UCL nella storia del club, nonostante De Bruyne esca dal campo solamente 30 minuti dopo l'inizio della partita, a causa di un infortunio.[31]

Nazionale modifica

 
De Bruyne in azione con la maglia del Belgio al campionato del mondo 2018.

Debutta in nazionale l'11 agosto 2010 in amichevole contro la Finlandia; si mette in evidenza due anni più tardi, giocando spesso come titolare fornendo buone prestazioni e conquistandosi, anche grazie alle ottime performance con il Wolfsburg, la convocazione al Mondiale 2014 in Brasile. De Bruyne mette a segno il suo primo gol nella competizione agli ottavi di finale, giocati contro gli Stati Uniti e vinti 2-1, aprendo le marcature all'inizio dei tempi supplementari[32].

Viene convocato per gli Europei 2016 in Francia,[33] in cui i belgi sono stati eliminati ai quarti di finale dal Galles (3-1).[34]

Partecipa ai Mondiali 2018 in Russia; nella partita valevole per i quarti di finale contro il Brasile, terminata sul punteggio di 2-1 per il Belgio, mette a segno la rete decisiva per il passaggio alle semifinali.[35] Il Belgio viene poi fermato in semifinale dalla Francia per 1-0;[36] battendo per 2-0 l'Inghilterra, si aggiudicherà infine il terzo posto, che è il miglior risultato mai raggiunto dal Belgio ai Mondiali.[37]

Convocato dal CT Martinez per disputare il campionato d'Europa 2020, fa il suo esordio nel torneo il 17 giugno 2021 nella seconda partita della fase a gironi disputata a Copenaghen e vinta 2-1 contro la Danimarca in cui, dopo essere subentrato dalla panchina, fornisce a Thorgan Hazard l'assist per la rete del provvisorio pareggio per poi segnare il gol grazie al quale il Belgio si qualifica alla fase a eliminazione diretta, dove i diavoli rossi vengono estromessi dall'Italia ai quarti di finale.[38][39]

Nel marzo 2023 viene nominato capitano.[40]

Convocato per Euro 2024,[41] il 5 giugno 2024 raggiunge quota 100 presenze nell'amichevole vinta 2-0 contro il Montenegro, in cui ha realizzato il primo gol dei belgi.[42][43][44]

Statistiche modifica

Presenze e reti nei club modifica

Statistiche aggiornate al 25 maggio 2024.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2008-2009   Genk JL 2 0 CB 0 0 - - - - - - 2 0
2009-2010 JL 24+9[45] 1+2[45] CB 2 0 UEL 2[46] 0 SB 1 0 38 3
2010-2011 JL 22+10[45] 4+1[45] CB 0 0 UEL 3[46] 1 - - - 35 6
2011-2012 JL 22+6[45] 8+0[45] CB 1 0 UCL 6[47] 0 SB 1 0 36 8
Totale Genk 70+25[45] 13+3[45] 3 0 11 1 2 0 111 17
2012-2013   Werder Brema BL 33 10 CG 1 0 - - - - - - 34 10
2013-gen. 2014   Chelsea PL 3 0 FACup+CdL 0+3 0 UCL 3 0 SU 0 0 9 0
gen.-giu. 2014   Wolfsburg BL 16 3 CG 2 0 - - - - - - 18 3
2014-2015 BL 34 10 CG 6 1 UEL 11 5 - - - 51 16
ago. 2015 BL 2 0 CG 1 1 UCL 0 0 SG 1 0 4 1
Totale Wolfsburg 52 13 9 2 11 5 1 0 73 20
set. 2015-2016   Manchester City PL 25 7 FACup+CdL 1+5 1+5 UCL 10 3 - - - 41 16
2016-2017 PL 36 6 FACup+CdL 5+1 0 UCL 7[48] 1[49] - - - 49 7
2017-2018 PL 37 8 FACup+CdL 3+4 1+2 UCL 8 1 - - - 52 12
2018-2019 PL 19 2 FACup+CdL 4+5 2+2 UCL 4 0 CS 0 0 32 6
2019-2020 PL 35 13 FACup+CdL 2+3 1+0 UCL 7 2 CS 1 0 48 16
2020-2021 PL 25 6 FACup+CdL 3+4 0+1 UCL 8 3 - - - 40 10
2021-2022 PL 30 15 FACup+CdL 3+2 1+1 UCL 10 2 CS 0 0 45 19
2022-2023 PL 32 7 FACup+CdL 4+2 1+0 UCL 10 2 CS 1 0 49 10
2023-2024 PL 18 4 FACup+CdL 5+0 0 UCL 2 2 CS+SU+Cmc 1+0+0 0 26 6
Totale Manchester City 257 68 55 18 67 16 3 0 382 102
Totale carriera 441 107 72 20 92 22 5 0 609 149

Cronologia presenze e reti in nazionale modifica

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Belgio
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
11-8-2010 Turku Finlandia   1 – 0   Belgio Amichevole -   46’
11-11-2011 Liegi Belgio   2 – 1   Romania Amichevole -   79’
15-8-2012 Bruxelles Belgio   4 – 2   Paesi Bassi Amichevole -   56’
7-9-2012 Cardiff Galles   0 – 2   Belgio Qual. Mondiali 2014 -   64’
11-9-2012 Bruxelles Belgio   1 – 1   Croazia Qual. Mondiali 2014 -   72’
12-10-2012 Belgrado Serbia   0 – 3   Belgio Qual. Mondiali 2014 1   87’
16-10-2012 Bruxelles Belgio   2 – 0   Scozia Qual. Mondiali 2014 -
14-11-2012 Bucarest Romania   2 – 1   Belgio Amichevole -
6-2-2013 Bruges Belgio   2 – 1   Slovacchia Amichevole -   62’
22-3-2013 Skopje Macedonia   0 – 2   Belgio Qual. Mondiali 2014 1
26-3-2013 Bruxelles Belgio   1 – 0   Macedonia Qual. Mondiali 2014 -
29-5-2013 Cleveland Stati Uniti   2 – 4   Belgio Amichevole -   68’
7-6-2013 Bruxelles Belgio   2 – 1   Serbia Qual. Mondiali 2014 1   82’
14-8-2013 Bruxelles Belgio   0 – 0   Francia Amichevole -   85’
6-9-2013 Glasgow Scozia   0 – 2   Belgio Qual. Mondiali 2014 -
11-10-2013 Zagabria Croazia   1 – 2   Belgio Qual. Mondiali 2014 -   65’
15-10-2013 Bruxelles Belgio   1 – 1   Galles Qual. Mondiali 2014 1
14-11-2013 Bruxelles Belgio   0 – 2   Colombia Amichevole -   58’
19-11-2013 Bruxelles Belgio   2 – 3   Giappone Amichevole -   62’
5-3-2014 Bruxelles Belgio   2 – 2   Costa d'Avorio Amichevole -
26-5-2014 Genk Belgio   5 – 1   Lussemburgo Amichevole 1
1-6-2014 Solna Svezia   0 – 2   Belgio Amichevole -
17-6-2014 Belo Horizonte Algeria   1 – 2   Belgio Mondiali 2014 - 1º turno -
22-6-2014 Rio de Janeiro Belgio   1 – 0   Russia Mondiali 2014 - 1º turno -
1-7-2014 Salvador Stati Uniti   1 – 2 dts   Belgio Mondiali 2014 - Ottavi di finale 1
5-7-2014 Brasilia Argentina   1 – 0   Belgio Mondiali 2014 - Quarti di finale -
4-9-2014 Liegi Belgio   2 – 0   Australia Amichevole -
10-10-2014 Bruxelles Belgio   6 – 0   Andorra Qual. Euro 2016 2
13-10-2014 Zenica Bosnia ed Erzegovina   1 – 1   Belgio Qual. Euro 2016 -
16-11-2014 Bruxelles Belgio   0 – 0   Galles Qual. Euro 2016 -
28-3-2015 Bruxelles Belgio   5 – 0   Cipro Qual. Euro 2016 -
31-3-2015 Gerusalemme Israele   0 – 1   Belgio Qual. Euro 2016 -
12-6-2015 Cardiff Galles   1 – 0   Belgio Qual. Euro 2016 -
3-9-2015 Bruxelles Belgio   3 – 1   Bosnia ed Erzegovina Qual. Euro 2016 1   89’
6-9-2015 Nicosia Cipro   0 – 1   Belgio Qual. Euro 2016 -
10-10-2015 Andorra la Vella Andorra   1 – 4   Belgio Qual. Euro 2016 1
13-10-2015 Bruxelles Belgio   3 – 1   Israele Qual. Euro 2016 1   32’
13-11-2015 Bruxelles Belgio   3 – 1   Italia Amichevole 1
28-5-2016 Ginevra Svizzera   1 – 2   Belgio Amichevole 1
1-6-2016 Bruxelles Belgio   1 – 1   Finlandia Amichevole -
5-6-2016 Bruxelles Belgio   3 – 2   Norvegia Amichevole -
13-6-2016 Lione Belgio   0 – 2   Italia Euro 2016 - 1º turno -
18-6-2016 Bordeaux Belgio   3 – 0   Irlanda Euro 2016 - 1º turno -
22-6-2016 Nizza Svezia   0 – 1   Belgio Euro 2016 - 1º turno -
26-6-2016 Tolosa Ungheria   0 – 4   Belgio Euro 2016 - Ottavi di finale -
1-7-2016 Lilla Galles   3 – 1   Belgio Euro 2016 - Quarti di finale -
1-9-2016 Bruxelles Belgio   0 – 2   Spagna Amichevole -   86’
6-9-2016 Nicosia Cipro   0 – 3   Belgio Qual. Mondiali 2018 -
9-11-2016 Amsterdam Paesi Bassi   1 – 1   Belgio Amichevole -   64’
13-11-2016 Bruxelles Belgio   8 – 1   Estonia Qual. Mondiali 2018 -
5-6-2017 Bruxelles Belgio   2 – 1   Rep. Ceca Amichevole -
9-6-2017 Tallinn Estonia   0 – 2   Belgio Qual. Mondiali 2018 -
31-8-2017 Liegi Belgio   9 – 0   Gibilterra Qual. Mondiali 2018 -   84’
3-9-2017 Atene Grecia   1 – 2   Belgio Qual. Mondiali 2018 -   90+2’
7-10-2017 Sarajevo Bosnia ed Erzegovina   3 – 4   Belgio Qual. Mondiali 2018 -
10-10-2017 Bruxelles Belgio   4 – 0   Cipro Qual. Mondiali 2018 -   77’
10-11-2017 Bruxelles Belgio   3 – 3   Messico Amichevole -   46’
14-11-2017 Bruges Belgio   1 – 0   Giappone Amichevole -   62’
27-3-2018 Bruxelles Belgio   4 – 0   Arabia Saudita Amichevole 1   84’
2-6-2018 Bruxelles Belgio   0 – 0   Portogallo Amichevole -
6-6-2018 Bruxelles Belgio   3 – 0   Egitto Amichevole -
11-6-2018 Bruxelles Belgio   4 – 1   Costa Rica Amichevole -   71’
18-6-2018 Soči Belgio   3 – 0   Panama Mondiali 2018 - 1º turno -   88’
23-6-2018 Mosca Belgio   5 – 2   Tunisia Mondiali 2018 - 1º turno -
2-7-2018 Rostov Belgio   3 – 2   Giappone Mondiali 2018 - Ottavi di finale -
6-7-2018 Kazan' Brasile   1 – 2   Belgio Mondiali 2018 - Quarti di finale 1
10-7-2018 San Pietroburgo Francia   1 – 0   Belgio Mondiali 2018 - Semifinale -
14-7-2018 San Pietroburgo Belgio   2 – 0   Inghilterra Mondiali 2018 - Finale 3º posto -
8–6-2019 Bruxelles Belgio   3 – 0   Kazakistan Qual. Euro 2020 -   68’
11-6-2019 Bruxelles Belgio   3 – 0   Scozia Qual. Euro 2020 1   34’
6-9-2019 Serravalle San Marino   0 – 4   Belgio Qual. Euro 2020 - cap.   76’
9-9-2019 Glasgow Scozia   0 – 4   Belgio Qual. Euro 2020 1 cap.
16-11-2019 San Pietroburgo Russia   1 – 4   Belgio Qual. Euro 2020 -
19-11-2019 Bruxelles Belgio   6 – 1   Cipro Qual. Euro 2020 2   68’
8-9-2020 Bruxelles Belgio   5 – 1   Islanda UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno -   80’
11-10-2020 Londra Inghilterra   2 – 1   Belgio UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno - cap.   73’
15-11-2020 Lovanio Belgio   2 – 0   Inghilterra UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno -
18-11-2020 Lovanio Belgio   4 – 2   Danimarca UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno 1
24-3-2021 Lovanio Belgio   3 – 1   Galles Qual. Mondiali 2022 1
27-3-2021 Praga Rep. Ceca   1 – 1   Belgio Qual. Mondiali 2022 -
17-6-2021 Copenaghen Danimarca   1 – 2   Belgio Euro 2020 - 1º turno 1   46’
21-6-2021 San Pietroburgo Finlandia   0 – 2   Belgio Euro 2020 - 1º turno -   90+1’
27-6-2021 Siviglia Belgio   1 – 0   Portogallo Euro 2020 - Ottavi di finale -   48’
2-7-2021 Monaco di Baviera Belgio   1 – 2   Italia Euro 2020 - Quarti di finale -
7-10-2021 Torino Belgio   2 – 3   Francia UEFA Nations League 2020-2021 - Semifinale -
10-10-2021 Torino Italia   2 – 1   Belgio UEFA Nations League 2020-2021 - Finale 3º posto -   59’
13-11-2021 Bruxelles Belgio   3 – 1   Estonia Qual. Mondiali 2022 -   83’
16-11-2021 Cardiff Galles   1 – 1   Belgio Qual. Mondiali 2022 1 cap.
3-6-2022 Bruxelles Belgio   1 – 4   Paesi Bassi UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno -
8-6-2022 Bruxelles Belgio   6 – 1   Polonia UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno 1   84’
11-6-2022 Cardiff Galles   1 – 1   Belgio UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno - cap.   72’
22-9-2022 Bruxelles Belgio   2 – 1   Galles UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno 1   90+1’
25-9-2022 Amsterdam Paesi Bassi   1 – 0   Belgio UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno -
18-11-2022 Al Kuwait Belgio   1 – 2   Egitto Amichevole -   46’
23-11-2022 Al Rayyan Belgio   1 – 0   Canada Mondiali 2022 - 1º turno -
27-11-2022 Doha Belgio   0 – 2   Marocco Mondiali 2022 - 1º turno -
1-12-2022 Al Rayyan Croazia   0 – 0   Belgio Mondiali 2022 - 1º turno - cap.
24-3-2023 Solna Svezia   0 – 3   Belgio Qual. Euro 2024 - cap.
28-3-2023 Colonia Germania   2 – 3   Belgio Amichevole 1   80’
5-6-2024 Bruxelles Belgio   2 – 0   Montenegro Amichevole 1 cap.   46’
Totale Presenze (8º posto) 100 Reti (8º posto) 27
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Belgio Under-21
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
24-3-2011 Deinze Belgio Under-21   1 – 0   Scozia Under-21 Amichevole -   90’
28-3-2011 Beringen Belgio Under-21   0 – 1   Grecia Under-21 Amichevole -   83’
Totale Presenze 2 Reti 0

Palmarès modifica

Club modifica

Competizioni nazionali modifica

Genk: 2010-2011
Wolfsburg: 2014-2015
Wolfsburg: 2015
Manchester City: 2015-2016, 2017-2018, 2018-2019, 2019-2020, 2020-2021
Manchester City: 2017-2018, 2018-2019, 2020-2021, 2021-2022, 2022-2023, 2023-2024
Manchester City: 2018, 2019
Manchester City: 2018-2019, 2022-2023

Competizioni internazionali modifica

Manchester City: 2022-2023
Manchester City: 2023
Manchester City: 2023

Individuale modifica

  • Giovane dell'anno della Bundesliga: 1
2012-2013
  • Giocatore dell'anno della Bundesliga: 1
2014-2015
  • Squadra dell'anno della Bundesliga: 1
2014-2015
2014-2015
2015
  • Squadra dell'anno di France Football: 1
2015
  • Sportivo belga dell'anno: 1
2015
2015-2016 (5 gol)
2017, 2019, 2021, 2022
2017, 2019, 2020
  • Squadra dell'anno PFA: 5
2017-2018, 2019-2020, 2020-2021, 2021-2022, 2022-2023
  • Playmaker dell'anno della Premier League: 2
2017-2018, 2019-2020
2017-2018, 2018-2019, 2019-2020, 2021-2022, 2022-2023
2017-2018, 2019-2020, 2020-2021
Russia 2018
  • Calciatore dell'anno della Premier League: 2
2019-2020, 2021-2022
2019-2020, 2020-2021
Miglior centrocampista: 2019-2020
2020
2020, 2021, 2023
2020, 2021, 2022, 2023

Note modifica

  1. ^ Best Belgian footballers of all time, su sportmob.com.
  2. ^ Its official: Kevin De Bruyne is the greatest midfielder the Premier League has ever seen, su goal.com.
  3. ^ Who is the Premier League's best ever Belgian player?, su premierleague.com.
  4. ^ a b (EN) Pep Guardiola and Antonio Conte laud Kevin De Bruyne for being the perfect 'complete' player after masterclass, su independent.co.uk, 30 settembre 2017.
  5. ^ Where would Manchester City be without Kevin De Bruyne, the most complete player in the Premier League?, su independent.co.uk.
  6. ^ Marco Conterio, La carica dei 101: nei migliori giovani di Don Balon anche Niang e Pogba, su tuttomercatoweb.com, 13 novembre 2012. URL consultato il 7 luglio 2018.
  7. ^ a b Manchester City, che record per De Bruyne: 100 assist in Premier, su sportitalia.com.
  8. ^ a b Kristof Terreur, Kevin De Bruyne: the stubborn boy who developed into a world beater, su The Guardian, 20 ottobre 2017. URL consultato l'8 settembre 2018.
    «[De Bruyne's] mother, a Belgian born in Burundi and who grew up in London [La madre di De Bruyne, una belga nata in Burundi e cresciuta a Londra]»
  9. ^ Johan Dillen, Moeder Kevin De Bruyne over Wolfsburg: “Wat doen ze daar na hun werk?”, su Het Nieuwsblad, 15 dicembre 2015. URL consultato il 27 agosto 2018.
    «En veel meer valt er niet te zien, zegt Anne Callant, de moeder van Kevin De Bruyne [E non c'è molto altro da vedere, dice Anne Callant, la madre di Kevin De Bruyne]»
  10. ^ a b Raf Willems, De Story van Kevin De Bruyne: Van Drongen tot Istanbul (1), su dewitteduivel.com.
  11. ^ Alex Turk, Man City star Kevin De Bruyne grew up on oil money and may have played for African country, su express.co.uk, Daily Express.
  12. ^ (EN) De Bruyne: Patience could be required, su mancity.com. URL consultato il 10 marzo 2021.
  13. ^ De Bruyne papà per la seconda volta: il nome della figlia del trequartista è quello di una città italiana, su sportfair.it, 31 ottobre 2018. URL consultato il 10 marzo 2021.
  14. ^ (EN) Kevin De Bruyne and his wife Michele Lacroix introduce their newborn baby Suri, su futballnews.com, 6 settembre 2020. URL consultato il 10 marzo 2021.
  15. ^ Manchester City, i 100 assist di De Bruyne: il fuoriclasse 'tranquillone' che ora punta al Pallone d'Oro, su repubblica.it.
  16. ^ Transfermarkt.
  17. ^ Kevin De Bruyne - Ruolo, su transfermarkt.it.
  18. ^ (EN) Where would Manchester City be without Kevin De Bruyne, the most complete player in the Premier League?, su independent.co.uk, 30 settembre 2017.
  19. ^ (EN) De Bruyne becomes a Blue, su chelseafc.com, 19 giugno 2012. URL consultato il 2 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 25 aprile 2013).
  20. ^ De Bruyne: "Mou non mi ha mai spiegato perché non giocavo al Chelsea", su gazzetta.it, 19 settembre 2015. URL consultato il 7 giugno 2024.
  21. ^ De Bruyne: 'Mou? Mi fece fuori senza spiegazioni', su sport.sky.it, 16 aprile 2019. URL consultato il 7 giugno 2024.
  22. ^ Simona Marchetti, De Bruyne: "Mou non mi ha mai spiegato perché non giocavo al Chelsea", su Gazzetta.it, 19 settembre 2015. URL consultato il 7 luglio 2018.
  23. ^ Luca Bargellini, Ufficiale: Chelsea, ceduto De Bruyne al Wolfsburg, su TuttoMercatoWeb.com, 18 gennaio 2014. URL consultato il 7 luglio 2018.
  24. ^ (DE) Topneuzugang, su vfl-wolfsburg.de, 18 gennaio 2014. URL consultato il 2 luglio 2014.
  25. ^ Andrea Sorrentino, Torna l'Inter dei regali il Wolfsburg ringrazia dopo l'illusione Palacio, in Repubblica.it, 13 marzo 2015, p. 56. URL consultato il 7 luglio 2018.
  26. ^ Calciomercato Manchester City, ufficiale De Bruyne dal Wolfsburg: affare da 74M, su goal.com, 30 agosto 2015.
  27. ^ Chelsea-Manchester City 0-1: De Bruyne stende Conte, su corrieredellosport.it, 30 settembre 2017. URL consultato il 7 luglio 2018.
  28. ^ (EN) KEVIN DE BRUYNE PENS NEW FIVE-YEAR CONTRACT, su mancity.com, 22 gennaio 2018. URL consultato il 7 luglio 2018.
  29. ^ De Bruyne-Rudiger shock: setto nasale e orbita fratturata, su corrieredellosport.it. URL consultato il 17 giugno 2021.
  30. ^ De Bruyne ne fa 4, il City 5: Pep, mani sulla Premier! Tris Chelsea, il Leeds rischia grosso, su gazzetta.it. URL consultato il 12 maggio 2022.
  31. ^ Champions, Manchester City-Inter 1-0: Guardiola è Campione d'Europa, su sportmediaset.mediaset.it. URL consultato il 7 giugno 2024.
  32. ^ Jacopo Gerna, Mondiali, Belgio-Usa 2-1: decidono De Bruyne e Lukaku ai supplementari, Green accorcia, su gazzetta.it, 2 luglio 2014. URL consultato il 7 luglio 2018.
  33. ^ (NL) Selectie Rode Duivels, su belgianfootball.be, 31 maggio 2016. URL consultato il 7 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2016).
  34. ^ Euro 2016, Galles-Belgio 3-1, su guerinsportivo.it. URL consultato il 7 giugno 2024.
  35. ^ Luca Valdiserri, Mondiali 2018. Brasile-Belgio 1-2, pagelle: Neymar paga i tuffi; Courtois salvatore, De Bruyne campionissimo, su corriere.it, 6 luglio 2018. URL consultato il 7 luglio 2018.
  36. ^ Francia-Belgio 1-0, Umtiti-gol manda Deschamps in finale, su gazzetta.it. URL consultato il 17 giugno 2021.
  37. ^ Il Belgio è terzo ai Mondiali, su ilpost.it, 14 luglio 2018. URL consultato il 17 giugno 2021.
  38. ^ Europei, Danimarca-Belgio 1-2: De Bruyne entra e regala ai suoi gli ottavi, su repubblica.it, 17 giugno 2021. URL consultato il 17 giugno 2021.
  39. ^ https://www.eurosport.it/calcio/euro-2020/2021/euro-2020-italia-belgio-2-1-barella-insigne-e-lukaku-azzurri-in-semfinale-con-la-spagna_sto8402283/story.shtml
  40. ^ De Bruyne è l’erede di Hazard: sarà lui il nuovo capitano del 🇧🇪, su onefootball.com, 21 marzo 2023.
  41. ^ (NL) 25 DUIVELS GAAN NAAR EURO 2024, su rbfa.be. URL consultato il 7 giugno 2024.
  42. ^ (NL) RODE DUIVELS STARTEN EK-VOORBEREIDING MET WINST, su rbfa.be. URL consultato il 7 giugno 2024.
  43. ^ (NL) KEVIN DE BRUYNE VIERT Z'N 100STE CAP BIJ DE RODE DUIVELS, su rbfa.be. URL consultato il 7 giugno 2024.
  44. ^ (EN) Belgium's De Bruyne celebrates 100 caps with goal in 2-0 win over Montenegro, su reuters.com, 5 giugno 2024. URL consultato il 7 giugno 2024.
  45. ^ a b c d e f g h Play-off.
  46. ^ a b Turni preliminari Europa League.
  47. ^ 2 nei turni preliminari Champions League.
  48. ^ 1 presenze nei play-off
  49. ^ 0 gol nei play-off

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN313405334 · ISNI (EN0000 0004 4450 2352 · LCCN (ENn2016054358 · GND (DE1063955750