L'amante militare

commedia di Carlo Goldoni

L'amante militare è una commedia teatrale scritta da Carlo Goldoni nel 1751 e rappresentata per la prima volta a Venezia nell'autunno dello stesso anno. La commedia è di argomento inconsueto per il teatro goldoniano (anche se ha un precedente nell'intermezzo per musica Il quartiere fortunato del 1744[1] e verrà ripreso con L'impostore del 1754 e con La guerra del 1760). Il titolo allude alla professione dei due protagonisti della vicenda, l'alfiere don Alonso, un buon soldato che ha senso del dovere e dell'onore, senza spavalderie, fedele all'amore e il tenente don Garzia, soldato spavaldo che tratta con leggerezza le donne.

L'amante militare
Commedia in tre atti
AutoreCarlo Goldoni
Lingua originale
Composto nel1751
Prima assolutaautunno 1751
Personaggi
  • Il Generale
  • Don Sancio, capitano
  • Don Garzia, tenente
  • Don Alonso, alfiere
  • Brighella, sergente
  • Due Caporali, che parlano
  • Pantalone de’ Bisogosi, mercante
  • Rosaura, figlia di Pantalone
  • Beatrice, vedova
  • Corallina, cameriera di Rosaura
  • Arlecchino, servitore di Pantalone
  • Ufficiali
  • Soldati che scherzano
 

Il pubblico accolse bene questa commedia, rappresentata nell'autunno del 1751 a Venezia, grazie soprattutto al personaggio di Corallina, ma in seguito non fu più ripresa: alla commedia, che pure non manca di azione e vivacità, nuoce il linguaggio letterario. [2].

Trama modifica

Arlecchino, credendo ai vantaggi della vita militare prospettati dal sergente Brighella, si arruola nell’Armata Spagnola. In seguito viene dissuaso dalla sua fidanzata Corallina, ma verrà condannato a morte per diserzione. Nel frattempo, Rosaura, figlia di Pantalone, si innamora del giovane ufficiale Don Alonso, acquartierato in casa sua e l’ufficiale Don Garzía, mascalzone e donnaiolo, approfitta della bella vedova Beatrice, innamorata di lui. Alla fine Arlecchino sarà graziato, la guerra non si farà, Rosaura e Alonso, che lascerà l'uniforme, si sposeranno.

Poetica modifica

L'opera nasce da lontane esperienze personali dell'autore, che aveva assistito abbastanza da vicino ad alcuni episodi bellici connessi alla guerra di successione polacca, ed è emblematica per capire l’atteggiamento di Goldoni nei confronti della classe militare: è forse eccessivo definirlo antimilitarista, ma certamente si dimostra ironico e critico verso le incongruenze della vita militare e la vacuità di gran parte dei nobili ufficiali[3].

Note modifica

  1. ^ Goldoni Carlo, L’amante militare, su Zanichelli Dizionari Più, 16 novembre 2017. URL consultato il 21 luglio 2021.
  2. ^ Tutte le opere di C. Goldoni, a cura di G. Ortolani, IV, Milano, Mondadori Editore, 1940
  3. ^ Piero Del Negro, Letteratura universale - Carlo Goldoni. Le opere, Marsilio Editore, 2001
  Portale Teatro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di teatro