La farsa amorosa

opera lirica

La farsa amorosa è un'opera lirica (scene popolaresche in tre atti, 5 quadri e due intermezzi scenici) di Riccardo Zandonai su libretto di Arturo Rossato. L'opera fu rappresentata per la prima volta al Teatro dell'Opera di Roma il 22 febbraio 1933 sotto la regia di Marcello Govoni.[1]

La farsa amorosa
Lingua originaleitaliano
Genereopera buffa
MusicaRiccardo Zandonai
LibrettoArturo Rossato
Fonti letterarieEl Sombrero de Tres Picos di Pedro Antonio de Alarcón
Attitre
Prima rappr.22 febbraio 1933
TeatroTeatro dell'Opera di Roma
Personaggi

Primi interpreti

modifica

Gli interpreti della prima rappresentazione furono:[1]

Ruolo Interprete
Don Ferrante Carmelo Maugeri
Donna Mercedes Sara Ungaro
Frulla Alessio De Paolis
Giacomino Adelio Zagonara
Lucia Mafalda Favero
Orsola Agnese Dubbini
Renzo Nino Bertelli
Spingarda Salvatore Baccaloni

Direttore d'orchestra era lo stesso Zandonai.

Trama e caratteristiche

modifica

L'opera, l'ultima di Zandonai, è basata sullo stesso romanzo che ispirò il balletto Il cappello a tre punte di Manuel de Falla e l'opera Der Corregidor di Hugo Wolf. La vicenda viene spostata in Lombardia pur mantenendo i nomi spagnoli.

Il libretto prevede anche la partecipazione di due asini, Ciccio e Checca, il cui intervento contribuisce a determinare il finale lieto della vicenda.

  1. ^ a b almanacco di amadeusonline Archiviato il 14 marzo 2016 in Internet Archive. (consultato il 18 giugno 2012)

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica