La finta scema è un'opera in due atti di Antonio Salieri, su libretto di Giovanni De Gamerra. La prima rappresentazione ebbe luogo al Burgtheater di Vienna il 9 settembre 1775.[1]

La finta scema
Lingua originaleitaliano
Generecommedia per musica
MusicaAntonio Salieri
LibrettoGiovanni De Gamerra
Attidue
Prima rappr.9 settembre 1775
TeatroBurgtheater di Vienna
Personaggi
  • Don Pisone, gentiluomo e padrone del castello di Bella-Sponda (basso)
  • Argante, marchese di Capoduro (basso)
  • Tirbuzio, figlio del Marchese (tenore)
  • Vanesia, figlia del Marchese (soprano)
  • Rosina, finta scema, figlia d'un fattore di Don Pisone (soprano)
  • Ernesto, amante corrisposto di Rosina, agente di Don Pisone (tenore)
  • Donna Ortensia, vecchia moglie del colonnello Tremò (contralto)
  • Colonnello Tremò, creduto morto alla guerra (basso)
  • Ninetta, figlia del colonnello (soprano)
  • Giannino, figlio del colonnello (soprano)

Discografia modifica

Note modifica

  1. ^ Gherardo Casaglia, Première di "La finta scema", su amadeusonline.net, AmadeusOnline.net - Almanacco. URL consultato il 21 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2014).
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica