La via della finestra

opera

La via della finestra, settimo lavoro di Riccardo Zandonai, vide come interpreti principali nella prima rappresentazione della prima versione a Pesaro il soprano Juanita Caracciolo (Gabriella) e il tenore Ferdinando Ciniselli (Renato).[1]

La via della finestra
Una ricca sala al primo piano nel villino di Renato, bozzetto per La via della finestra atto 1 (1919).
Lingua originaleitaliano
GenereCommedia giocosa
MusicaRiccardo Zandonai
LibrettoGiuseppe Adami
Fonti letterarieEugène Scribe
Attitre
Epoca di composizione1917-1923
Prima rappr.27 luglio 1919
TeatroTeatro Rossini di Pesaro
Versioni successive
Seconda definitiva 18 gennaio 1923, Teatro Comunale Giuseppe Verdi di Trieste
Personaggi
  • Gabriella (soprano)
  • Giovanna (soprano)
  • Renato (tenore)
  • La Certaldi (soprano)
  • La marchesa madre (mezzosoprano)
  • Il marchese zio (baritono)
  • Lo stornellatore (tenore)
  • Il falciatore (basso)
  • Un valletto (basso)
  • Contadini, contadine, suonatori e danzatrici.

Il soggetto è ambientato in Toscana, nel 1800.

Note modifica

  1. ^ almanacco di amadeus online Archiviato il 27 settembre 2016 in Internet Archive. (consultato il 18 giugno 2012)

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  • Copia dello spartito riduzione per canto e pianoforte dell'opera e della prima copertina è disponibile all'indirizzo di Wiki: [1]
  • Libretto Archiviato il 22 marzo 2016 in Internet Archive., dal Fondo Ghisi Archiviato il 29 giugno 2013 in Internet Archive. della Facoltà di Musicologia dell'Università di Pavia
  • Collezione di articoli sull'opera[collegamento interrotto], dalla Biblioteca civica di Rovereto
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica