Il Lago Morto è uno specchio d'acqua della provincia di Treviso.

Lago Morto
Lago Morto dal Nevegal
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Veneto
Provincia  Treviso
ComuneVittorio Veneto
Coordinate46°03′36″N 12°19′16″E
Altitudine276 m s.l.m.
Dimensioni
Superficie0,76 km²
Profondità massima56 m
Volume0,0237 km³
Idrografia
Bacino idrografico17,18 km²
Mappa di localizzazione: Italia
Lago Morto
Lago Morto

Geografia modifica

Si trova nella val Lapisina, la vallata che inizia a nord di Vittorio Veneto e si inserisce tra le Prealpi Bellunesi culminando nella sella di Fadalto, da cui si può raggiungere l'Alpago e la Valbelluna. Si trova a 276 m s.l.m. e raggiunge i 56 m di profondità.

Il lago è così chiamato perché non ha né immissari, né emissari, essendo probabilmente alimentato da bacini carsici sotterranei. Come il vicino lago di Santa Croce, situato in territorio bellunese, rappresenta un lago intravallivo, formatosi attraverso uno sbarramento alluvionale, morenico e di frana[1].

Assieme ai due laghi di Revine Lago, è uno dei maggiori della provincia.

Sulle sue rive settentrionali sorge il paese di Fadalto Basso, mentre a sud si trova Nove, entrambe frazioni di Vittorio Veneto.

Il lago Morto alimenta le centrali idroelettriche di Nove.

Orografia modifica

Le immagini che seguono visualizzano l'inquadramento geografico e la rappresentazione del complesso sistema orografico sovrastante il Lago di Santa Croce - Lago Morto, ottenute mediante l'elaborazione di un Modello digitale di elevazione (DEM - Digital elevation model) del terreno, derivato dalla composizione di alcuni elementi della Carta Tecnica Regionale Numerica della Regione Veneto.

Ambiente modifica

Il lago non è balneabile a causa dell’acqua molto fredda, il fondale profondo e la presenza di alcuni mulinelli formati dalla corrente. Ospita varie specie ittiche: cavedani, alborelle, coregoni, trote fario e iridee (immesse a scopi alieutici; il lago Morto è infatti riserva di pesca), lucci, tinche e carpe.

Note modifica

  1. ^ Simone Busoni, Aldino Bondesan, I segni del passato geologico. Viaggio tra i geositi della provincia di Treviso, Crocetta del Montello, Antiga, 2019, p. 44, ISBN 978-88-8435-169-2. URL consultato il 28 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2020).

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  • Lago Morto, su LIMNO - Banca dati dei laghi italiani, CNR (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2019).
  Portale Veneto: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Veneto