Langeoog

isola tedesca

Langeoog (in lingua frisone: "isola grande"; 19,67 km²; 1.900 ab. circa) è una delle sette isole abitate dell'arcipelago delle Frisone Orientali (Ostfriesische Inseln), gruppo di isole tedesche sul Mare del Nord appartenenti al land Bassa Sassonia (Niedersachsen, Germania nord-occidentale).

Langeoog
comune
Langeoog – Stemma
Langeoog – Bandiera
Langeoog – Veduta
Langeoog – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Germania Germania
Land Bassa Sassonia
DistrettoNon presente
CircondarioWittmund
Amministrazione
SindacoHans Janssen
Territorio
Coordinate53°44′54″N 7°28′47″E
Altitudinem s.l.m.
Superficie19,73 km²
Abitanti1 792[1] (31-12-2021)
Densità90,83 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale26465
Prefisso04972
Fuso orarioUTC+1
Codice Destatis03 4 62 007
TargaWTM
Cartografia
Mappa di localizzazione: Germania
Langeoog
Langeoog
Langeoog – Mappa
Langeoog – Mappa
Sito istituzionale

Dal punto di vista amministrativo, l'isola è un comune del circondario di Wittmund (targa: WTM), al quale appartiene anche l'isola di Spiekeroog.

L'isola è collegata alla terraferma da traghetti provenienti da Bensersiel e fa parte – come le altre isole dell'arcipelago del parco nazionale del Wattenmeer della Bassa Sassonia.

Langeoog vista dall’isola di Baltrum

Geografia fisica modifica

Collocazione modifica

L'isola – considerando solo le isole abitate – è la terzultima da est delle Isole Frisone Orientali e si trova tra le isole di Baltrum (ad ovest di Langeoog) e Spiekeroog, al largo di Bensersiel.

Territorio modifica

Langeoog ha una spiaggia della lunghezza di circa 14 km, con dune che possono raggiungere l'altezza di 20 m. La duna più alta è la Melkhörndüne, che con oltre 20 m di altezza, è stata per lungo tempo la duna più alta della Frisia Orientale.

Storia modifica

L'isola fu sede di un lager nazista, con baracche per prigionieri prevalentemente di nazionalità russa

Note modifica

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN128482318 · GND (DE4034514-2
  Portale Germania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Germania