Latrodectus

genere di ragni

Latrodectus (Walckenaer, 1805) è un genere di ragni appartenente alla famiglia Theridiidae, note con il nome comune di vedove o malmignatte.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Latrodectus
Latrodectus hasselti
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaAraneoidea
FamigliaTheridiidae
SottofamigliaLatrodectinae
GenereLatrodectus
Walckenaer, 1805
Serie tipo
Aranea 13-guttata
Rossi, 1790
Specie
vedi testo

Include circa una trentina di specie, tutte velenose, una delle quali è presente anche in Italia.

Appartiene al genere anche la nota vedova nera, il cui morso non è particolarmente doloroso ma il cui veleno è molto pericoloso anche per l'uomo e, in rari casi, mortale.

Comportamento modifica

Il loro carattere è comunque particolarmente schivo, difficilmente lasciano la loro tela. I rari casi di morsi a persone accadono generalmente quando il ragno viene disturbato o la sua tela distrutta.

Distribuzione modifica

Sono distribuite in gran parte del globo, in particolare nella fascia tropicale e subtropicale, in tutta l'area Mediterranea ma anche in gran parte delle zone temperate[1].

In Italia è presente solo la specie Latrodectus tredecimguttatus volgarmente chiamata malmignatta o vedova nera mediterranea. Prende anche il nome di ragno di Volterra in Toscana, bottone nell'alto Lazio e a nord di Roma, Arza, Argia o s'Alza in Sardegna e in Liguria.

 
Diffusione del genere Latrodectus nel mondo

Specie modifica

Latrodectus dell'Europa, Africa settentrionale e Medio Oriente modifica

 
Esemplare femmina di Latrodectus tredecimguttatus

Latrodectus dell'America settentrionale modifica

Latrodectus dell'America centrale e meridionale modifica

Latrodectus del Africa centrale e del Madagascar modifica

Latrodectus dell'Asia modifica

 
Esemplare femmina di Latrodectus hesperus

Latrodectus dell'Australia e Oceania modifica

Latrodectus presenti in tutto il mondo modifica

Sinonimi modifica

  • Latrodectus atritus Urquhart, 1890; posta in sinonimia con L. katipo a seguito di un lavoro degli aracnologi Vink et al. del 2008[1]

Note modifica

Bibliografia modifica

  • Walckenaer, C.A., 1805 - Tableau des aranéides ou caractères essentiels des tribus, genres, familles et races que renferme le genre Aranea de Linné, avec la désignation des espèces comprises dans chacune de ces divisions. Paris, pp. 88
  • Dahl, F., 1902a - Über algebrochene Copulationsorgane männlicher Spinnen im Körper der Weibchen. Sitz.-ber. Ges. naturf. Freu. Berlin 1902, pp. 36–45.
  • Vink, C.J., P.J. Sirvid, J. Malumbres-Olarte, J.W. Griffiths, P. Paquin & A.M. Paterson, 2008 - Species status and conservation issues of New Zealand's endemic Latrodectus spider species (Araneae: Theridiidae). Invertebr. Syst. vol.22, pp. 589–604. (pag.599)

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85074984 · J9U (ENHE987007558165505171
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi