Leandro Rampa

politico italiano

Leandro Rampa (Bergamo, 27 novembre 1922Brembate di Sopra, 3 gennaio 2008) è stato un politico italiano.

Leandro Rampa

Sottosegretario di Stato al Lavoro e previdenza sociale
Durata mandato7 agosto 1969 –
26 giugno 1972
PresidenteMariano Rumor
Emilio Colombo
Giulio Andreotti
PredecessoreVincenzo Bellisario
Franco Tedeschi
Mario Toros
SuccessoreDanilo De' Cocci
Alberto Del Nero
Franco Tedeschi

Sottosegretario di Stato al Turismo e spettacolo
Durata mandato26 giugno 1968 –
12 dicembre 1968
PresidenteGiovanni Leone
PredecessoreAdolfo Sarti
SuccessorePiero Caleffi
Vincenzo Scarlato

Presidente della 14ª commissione Igiene e sanità pubblica della Camera dei deputati
Durata mandato11 luglio 1972 –
20 settembre 1973
PredecessoreDante Graziosi
SuccessoreSalvatore Frasca

Senatore della Repubblica Italiana
Durata mandato5 luglio 1976 –
19 giugno 1979
LegislaturaVII
Gruppo
parlamentare
Democratico Cristiano
CircoscrizioneLombardia
Incarichi parlamentari
Sito istituzionale

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato12 giugno 1958 –
4 luglio 1976
LegislaturaIII, IV, V, VI
Gruppo
parlamentare
III-IV: Democratico Cristiano
V-VI: Democrazia Cristiana
CircoscrizioneVI - Bergamo
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoDemocrazia Cristiana
Titolo di studioLicenza media superiore
ProfessioneInsegnante

Biografia modifica

Esponente della Democrazia Cristiana, ricoprì la carica di deputato per quattro legislature, venendo eletto alle politiche del 1958 (38.265 preferenze)[1], alle politiche del 1963 (46.389 preferenze)[2], alle politiche del 1968 (53.488 preferenze)[3] e alle politiche del 1972 (63.088 preferenze)[4].

In occasione delle politiche del 1976 fu eletto al Senato per il collegio di Clusone[5].

Fu più volte sottosegretario di Stato: dapprima, durante il governo Leone II (1968), presso il ministero del turismo e dello spettacolo; poi, nei governi Rumor II (1969-70), Rumor III (1970), Colombo (1970-72) e Andreotti I (1972), presso il ministero del lavoro e della previdenza sociale.

Terminò il mandato parlamentare nel 1979.

Note modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica