Li Zhaodao

pittore cinese del VII secolo

Li Zhaodao[1] (李昭道S, Lǐ ZhādàoP; 675758) è stato un pittore cinese.

Figlio di Li Sixun, fu, insieme al padre, il fondatore dello stile settentrionale o stile Li. fu attivo dal 670 al 730.

Biografia modifica

Figlio del pittore Li Sixun, è conosciuto con il nome di Piccolo Generale Li, poiché suo padre fu generale. I giudizi dei critici antichi su padre e figlio non sono unanimi nella valutazione dei rispettivi meriti. In generale si attribuisce a Li Sixun un'energia minore ma anche un fascino più sottile. Infatti lui ha sicuramente la tendenza a rafforzare l'approccio decorativo del padre, sviluppando uno stile ancora più delicato e una concezione ancora più frammentata, con il medesimo uso dei colori blu, verde e oro. Questo è testimoniato da due opere conversate al National_Palace_Museum di Taipei che verosimilmente non sono collegabili al suo stile: La fuga de l'imperatore Xuanzong verso Sichuan e Passeggiata tra le montagne in primavera.

Attribuite per tradizione modifica

Passeggiata tra le montagne in primavera è un'opera tradizionalmente attribuita a Li Zhaodao, indubbiamente copia tarda di un'opera Tang. Dettagli del rotolo dall'alto: alcuni viaggiatori a cavallo escono da una gola e si fermano in una vallata dove scorre un fiume, ai piedi di un triplo ammasso di picchi. I cavalli liberi di scorrazzare si rotolano al suolo. Più distante a sinistra, i cavalieri in testa si incamminano a fianco della montagna. Il dipinto è eseguito in modo lineare. Dentro i contorni, alcuni pastelli blu e verdi ravvivano il disegno.

È tramite le opere di Zhaodao che la letteratura critica cerca di rivificare il genio di Li Sixun, il padre, gran maestro di paesaggistica tra la fine del VII e inizio dell'VIII secolo. Dopo Zhng Yanyuan (810-880), Zhaodao modifica lo stile di suo padre e, quindi, lo sorpassa in ingegnosità. Dopo Zhu Jingxuan, al contrario, non uguaglierà mai il padre nella forza del tratto.

Influenza della scuola modifica

Nella scuola chan, ci sono due correnti: la prima del Sud, la seconda del Nord. Nell'epoca Tang cominciarono a distinguersi: tuttavia, i rappresentanti non furono necessariamente originari del Sud o del Nord; il criterio selettivo non fu geografico ma estetico. Per i pittori classici della scuola del Nord, è necessario raggiungere la somiglianza formale tramite un disegno dettagliato e colori brillanti. I pittori del Sud vanno oltre: guidati dall'intuizione, loro afferrano in un solo momento l'essenza delle cose. La scuola del Nord trae la sua origine dai due Li (Li sixun e Li Zhaodao) che dipinsero i paesaggi con i colori. Il loro stile si trasmise a Zhao Gan (attivo nella seconda metà del X secolo), a Zhao Boju e a suo fratello Boxiao e ad altri.

Attribuite per trasposizione modifica

Viaggio dell'imperatore verso Shu è un'opera anonima dell'XI secolo dopo una composizione del VII secolo. comme nell'opera precedente, un corteo di cavalieri arriva in una valle. L'imperatore è alla testa del corteo. Sul bordo dell'acqua, cavalieri e cavalli si riposano. Più distante, lo sguardo può seguire la marcia ascendente dell'avanguardia sul fianco della montagna. In queste due composizioni, la stilizzazione delle scogliere e dei picchi, il ritmo d'insieme fanno riferimento a modelli antichi e un poco identici. Nella pittura qui presente, una certa secchezza e un lavoro molto dedicato all'elaborazione giustificano l'attribuzione a un pittore Song (o successivo) trasponendo un'opera di Li Zhaodao.

Influenza di stile modifica

Lo stile blu e verde, di solito associato, a Li Sixun e a suo figlio Zhaodao, diventa estremamente popolare dopo il regno di Wu Zetian. La sua influenza crescente è legata a un cambiamento importante nell'arte cortigiana verso la fine dell'iniziale periodo Tang: uno slittamento graduale dell'arte pesantemente politicizzata verso opere apolitiche, create in modo più piacevole e rilassato. esaminando documenti e opere d'arte all'inizio dell'ottavo secolo, si osserva una tendenza verso l'estetismo e il formalismo, in misura tale che mecenati e pittori di corte rivolgano maggior attenzione al modo di rappresentazione che al soggetto rappresentato.

Differentemente da Yan LIben e di altri artisti impiegati presso l'imperatore, i due Li sono loro stessi membri del clan imperiale. questo status doveva aumentare la loro potenziale influenza artistica, ma loro si esposero, in quanto membri della famiglia reale, a grave pericolo perché rappresentarono intrighi di corte e il loro ruolo nell'arte è condizionato dagli epiloghi di lotte politiche. Da parte sua, Li Sixun resta nascosto per anni evitando così le persecuzioni di Wu Zetian contro la casa reale Tang e non ritornerà a corte che dopo l'abdicazione di Wu nel 704.

Note modifica

  1. ^ Nell'onomastica cinese il cognome precede il nome. "Li" è il cognome.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN309815839 · ULAN (EN500335705